Memorie DDR3 a 2 Ghz da 4 Gbytes

OCZ è il primo produttore a toccare la barriera dei 2 GHz di clock con kit memoria da 4 Gbytes di capacità
di Paolo Corsini pubblicata il 07 Maggio 2008, alle 09:59 nel canale MemorieOCZ
OCZ è il primo produttore a toccare la barriera dei 2 GHz di clock con kit memoria da 4 Gbytes di capacità
di Paolo Corsini pubblicata il 07 Maggio 2008, alle 09:59 nel canale Memorie
25 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoRealmente io stò bene così ddr2 4gb a 800mhz.
Però visto che l'altro utente ha detto che costavano solo 150euro, io gli ho risposto scherzando, che se magari costavano 150euro un pensierino ce lo avrei fatto (ma era un modo di dire).
Poi oltre a non esistere nessuna mobo a supportare 2ghz, mi pare di ricordare di aver letto da qualche parte di una recensioni di diversi modelli di mobo x48 e mi pareva che oltre a non supportare più di 1600mhz, alcuni modelli avevano problemi a montare 4 banchi di ram.
E infatti mi pare che la soluzione era quella di comprare 2 banchi da 2gb l'uno.
Realmente io stò bene così ddr2 4gb a 800mhz.
Però visto che l'altro utente ha detto che costavano solo 150euro, io gli ho risposto scherzando, che se magari costavano 150euro un pensierino ce lo avrei fatto (ma era un modo di dire).
Poi oltre a non esistere nessuna mobo a supportare 2ghz, mi pare di ricordare di aver letto da qualche parte di una recensioni di diversi modelli di mobo x48 e mi pareva che oltre a non supportare più di 1600mhz, alcuni modelli avevano problemi a montare 4 banchi di ram.
E infatti mi pare che la soluzione era quella di comprare 2 banchi da 2gb l'uno.
no no..quel "vuoi" era in senso generale..poi c'è anche il fatto che io l'overclock lo intendo come "non ho soldi x farmi il pc potente e allora me lo prendo che costa poco e lo occo"..io ero solo scettico al fatto di spendere, come tu hai detto, una barca di soldi per prendere delle memorie che alla fine a meno di overclock massicci non vengono sfruttate
Non si fanno piu' test sulle ram da tempi immemori.
hai più o meno indovinato, ti sei solo dimenticato di dire che il prezzo indicato è riferito al GB
non sò perchè questa news mi ricorda quest'altra: OCZ da 1120mhz
Occhio, non è la stessa cosa.
Il valore espresso in nanosecondi è il cicle time, cioè la quantità di tempo minore che la cella di memoria impegherà per eseguire/rispondere a una determinata operazione.
Questo valore però _non_ indica il tempo che la cella RAM impegherà per fornire al sistema i dati richiesti. Questo tempo, ovvelo la latenza, è, infatti, funzione sia del cicle time (l'unità base) che dei timings (CAS, RAS, ecc.) del modulo di memoria.
Detto in parole povere: un chip di RAM con cicle tyme di 1 ns e CAS 10 non impegherà 1 ns per fornire al sistema i dati richiesti, ma molti di più. Il numero preciso dipende da vari fattori (tra cui gli altri timings, ovviamente) e dallo stato precedente della riga di memoria (se era già aperta e si chiedono dati sequenziali, si può avere un accesso burst con velocità molto prossime a quelle del cicle time).
Ciao.
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".