DDR2-1066: Gigabyte ne annuncia il supporto

Grazie ad un bios particolarmente completo, la scheda madre Gigabyte basata su chipset Intel 955X supporterà ufficialmente le memorie DDR2-1066
di Paolo Corsini pubblicata il 19 Maggio 2005, alle 09:55 nel canale MemorieIntelGigabyte
La rincorsa a frequenze di clock sempre più elevate, per le memorie DDR prima e per quelle DDR2 poi, si scontra con i limiti fisici dei chipset utilizzati sulle più recenti schede madri. In genere questi, infatti, rispecchiano gli standard per le memorie cerificati dal JEDEC, l'organismo che si occupa di stabilire quali saranno le evoluzioni del mercato delle memorie di sistema.
Gigabyte si appresta a introdurre una nuova soluzione per processori Intel Pentium 4 e Pentium D, modello GA-8I955X Royal, dotata di chipset Intel 955X e di supporto alla memoria DDR2.
La particolarità di questo modello è data dal supportare ufficialmente la nuova memoria DDR2-1066, grazie alla disponibilità di particolari moltiplicatori di frequenza accessibili da bios.
Gigabyte, infatti, ha implementato moltiplicatori per la memoria pari a 1.5, 2.0-, 2.0, 2.5, 2.66, 3, 3.33 e 4. Con quest'ultimo, abbinando un processore con frequenza di bus di 266 MHz, diventa possibile forzare la memoria DDR2 a operare alla frequenza di 1.066 MHz.
Resta da capire se questa funzionalità sia stata implementata da Intel all'interno del proprio chipset, per compatibilità futura con lo standard DDR2-800 e le cpu con frequenza d bus di 200 MHz (800 MHz Quad Pumped effettivi), o se sia frutto del lavoro di tweaking dei tecnici Gigabyte. In ogni caso, è presumibile che questa funzionalità possa venir implementata anche da altri produttori di schede madri taiwanesi nei propri modelli top di gamma.
10 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoNon c'è niente da fare..sono avanti....
Idem x le VGA, Ho la 8500XT
Spero che adesso le cose in tal senso siano migliorate.
io so solo ke le mobo gigabyte x socket 939 fanno veramente skifo quanto a compatibilità con la ram e a stablità in overclock....
tornando in topic..... a ke kakkio serve spendere 2 okki della testa x DDR2 1066 e poi ritrovarsi ad usarle con dei moltiplicatori????? la banda disponibile al processore sarà sempre ASSOLUTAMENTE identica a quella delle DDR2 400... anzi forse sarà pure inferiore dato ke è in asincrono col bus.......
BYEZZZZZZZZZZZZZ
per quanto riguarda le mobo, ottima stabilità, poca compatibilità overclock limitati. ottime mobo per uso standard no oc
ma è allo spareggio con il bus dei lettori floppy, chi la spunterà
In realtà, a quanto si legge, sembra che i PentiumIV siano più avvantaggiati dalle alte frequenze della RAM più che dai bassi timings. Anche nei giochi:
Link ad immagine (click per visualizzarla)
Dove (copio e incollo la legenda per praticità
[size=1]
- Max Memory Clock / Loose Timings: CPU Speed was 3780MHz with a DDR2 ratio of 3:4 running at 840MHz. FSB rating was 315Mhz with a 12x multiplier - timings were 5-5-5-8
- Max 1:1 / Default Timings: CPU speed was 3780MHz. DDR2 ratio was 1:1 at 630MBz. FSB running at 315MHz with a 12x multiplier - timings were 4-4-4-8
- 266 1:1 / Best Possible Timings: CPU speed was 3458MHz with a DDR ratio of 1:1 at 533MHz. FSB was 266MHz with a CPU Ratio of 13x - timings were 3-3-3-4
- 266 1:1 / Default Timings: CPU speed was 3458MHz with a DDR Ratio of 1:1 at 533MHz. FSB was 266MHz with a multiplier of 13x - timings were 4-4-4-8
- Best on Paper Combo: CPU speed was 3720MHz with a DDR Ratio of 3:4 at 826. FSB was 310MHz with a multiplier of 12x - timings were 4-4-4-1[/size]
L'articolo inizia da qui:
http://www.tweaktown.com/document.p...760&dPage=1
Mi spiego: il processore ha 6,4GB/s di banda disponibile sul bus. Quindi consumerà fino a quel valore dalla RAM. Il PCI Ex ha 4GB/s in upload e 4GB/s in download di banda massima teorica. Questa si somma alla banda necessaria al processore. Poi cè l'altro I/O (dischi, scheda audio, scheda di rete, ecc.). Quindi, TEORICAMENTE, la RAM può "sopportare" tutte le periferiche, compresa la scheda video, senza sacrificare la banda verso il processore: ricordo, infaffi, che l'I/O ha la precedenza, ossia se non c'è banda a sufficienza per esaudire le richieste di I/O e CPU, quest'ultima deve aspettare. Con queste RAM è più difficile che debba aspettare, o comunque aspetta di meno...
Ovvio che sarebbe meglio avere più banda verso la CPU, ma considerato che in applicazioni intensive la banda della memoria andrà con precedenza all'I/O, non vedo tutto questo vantaggio di un bus più veloce: il vantaggio è solo per applicazioni di number crunching, dove l'I/O è limitato ed è solo la CPU che accede alla RAM.
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".