Versioni e specifiche tecniche delle CPU Skylake per Ultrabook e 2-in-1

Una versione di processore, o poco pià, per famiglia di prodotto: Intel prepara il debutto delle CPU Skylake-U per sistemi portatili e 2-in-1 attesi in commercio per la stagione di vendite natalizia
di Paolo Corsini pubblicata il 13 Agosto 2015, alle 08:55 nel canale Processori2 in 1vProCoreIntelUltrabook
Dopo il debutto, avvenuto la scorsa settimana, delle prime CPU Intel della famiglia Core basate su architettura Skylake, si aspetta la presentazione delle altre versioni di processore destinate a segmenti di mercato diversi rispetto a quello enthusiast desktop.
Ecco quindi emergere informazioni dettagliate sulle differenti versioni di processore Skylake-U, sigla che identifica le declinazioni di processore Core destinate ai nuovi sistemi notebook e caratterizzate da un valore di TDP pari a 15 Watt. Al pari dei modelli di precedente generazione troviamo architettura dual core con tecnologia HyperThreading, per un totale di 4 threads che possono venir processati contemporaneamente dalla CPU. Queste le versioni di CPU che verranno proposte tra le famiglie Core, Pentium e Celeron:
- Core i7-6600U: clock 2.6-3.4 GHz; 2 core 4 thread; GPU HD Graphics 520; vPro; 15W TDP.
- Core i5-6300U: clock 2.4-3.0 GHz; 2 core 4 thread; GPU HD Graphics 520; vPro; 15W TDP.
- Core i7-6500U: clock 2.5-3.1 GHz; 2 core 4 thread; GPU HD Graphics 520; 15W TDP.
- Core i5-6200U: clock 2.3-2.8 GHz; 2 core 4 thread; GPU HD Graphics 520; 15W TDP.
- Core i3-6100U: clock 2.3 GHz; 2 core 4 thread; GPU HD Graphics 520; 15W TDP.
- Pentium 4405U: clock 2.1 GHz; 2 core 4 thread; GPU HD Graphics 510; 15W TDP.
- Celeron 3955U: clock 2.0 GHz; 2 core 2 thread; GPU HD Graphics 510; 15W TDP.
- Celeron 3855U: clock 1.6 GHz; 2 core 2 thread; GPU HD Graphics 510; 15W TDP.
Intel ha scelto una struttura molto semplice, con una sola versione di CPU per le famiglie Core i7, Core i5 e Core i3 fatta eccezione per le due declinazioni Core i7-6600U e Core i5-6300U che appartengono alla famiglia vPro destinata ai sistemi commercial. Un modello, quantomeno per il momento, nella gamma Pentium e due le proposte della famiglia Celeron (queste ultime dual core ma senza HyperThreading).
I nuovi processori Skylake-U verranno adottati in sistemi notebook e 2-in-1 attesi in commercio nel corso dell'autunno. Assieme alle nuove CPU è ipotizzabile anche l'utilizzo di chassis differenti dallo standard, con una maggiore diversificazione dei prodotti e l'implementazione di nuove soluzioni tecniche che puntino a incrementare la produttività degli utenti. Da segnalare per tutti i processori la possibilità di venir configurati per operare a un livello di consumo inferiore al TDP dichiarato, con un valore finale pari a 10 Watt oppure 7,5 Watt a seconda del modello, così da incrementare l'autonomia di funzionamento con batteria.
14 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoSe per prezzo/prestazioni risultassero discreti, intendo al livello di comuni applicazioni da ufficio e navigazione web con elementi multimediali, penso potrebbe essere utile il loro impiego pure in soluzioni NUC.
Alcuni dettagli in più:
Intel Core i7-6600U specifications
Trovo interessante due aspetti:
3400 MHz (1 core)
3200 MHz (2 cores)
Maximum operating temperature: 100°C
sara quasi sicuramente un solo modello e arrivera insieme alla sere di CPU da 28 W
http://www.nuovarassegna.it/wp-cont...97230-thumb.png
e poi, anche una fetta di ....
Probabilmente le prestazioni saranno molto vicine, ma tanto qua la partita si gioca sull'autonomia, spero in qualche ora in più.
Queste sono CPU per ultrabook e 2in1, immagino che i quad core saranno destinati ai notebook normali
(all'inizio mi ero posto la stessa domanda in effetti
Penso che sia ancora difficile riuscire a produrre un quad-core entro un TDP di 15W, con frequenze di funzionamento decenti e che non costi una fortuna...
buongiorno
Ma soprattuto le serie Celeron e Pentium mischiano sotto lo stesso nome architetture totalmente diverse, si va dagli Atom rimarchiati ai sandy bridge. Non si capisce una mazza, bisogna sempre consultare ark.intel per non prendere la fregatura.
Mi chiedo perchè creare confusione se non perchè qualcuno vuole sguazzarci, rivenditori in primis....
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".