Un nuovo brand Intel per i PC desktop

Intel sembra intenzionata a proporre un terzo brand, dopo Centrino e VIIV: questa volta per sistemi desktop PC. Addio Pentium
di Paolo Corsini pubblicata il 27 Marzo 2006, alle 16:10 nel canale ProcessoriIntel
Nel corso degli ultimi anni, l'americana Intel ha lavorato nella direzione di proporsi quale produttore di piattaforme complete, spostando il focus dai soli microprocessori.
Questo riposizionamento ha portato alla creazione del marchio Centrino prima, per sistemi notebook, e di quello VIIV in seguito, rivolto ai sistemi per il personal entertainment domestico.
Nel corso di un'intervista Anand Chandrasekher, senior vice president di sales e marketing di Intel, ha anticipato l'ipotesi di promuovere un proprio terzo marchio, specializzato in sistemi business rivolti ad un'utenza tanto ampie quanto storica per Intel.
Le indiscrezioni indicano il terzo trimestre dell'anno quale periodo indicativo per il lancio di questo nuovo marchio Intel. Questo avverrebbe in concomitanza con il lancio della nuova piattaforma indicata con il nome in codice di Averill, dotata di processore Conroe con architettura dual core, chipset Broadwater e sottosistema di rete Gigabit.
La piattaforma Averill integrerà, tra le varie novità, anche la AMT, Active Management Technology, tecnologia che abilita la gestione da remoto di varie funzionalità di amministrazione del sistema. Oltre a questo, troveremo in questa nuova piattaforma la tecnologia VT, Virtualization Technology, per la gestione via hardware di S.O. virtualizzati.
Un cambio di brand nel segmento desktop PC completerebbe la transizione alla quale Intel è stata soggetta negli ultimi anni. Non è infatti, almeno per il momento, ipotizzabile che Intel possa introdurre un nuovo brand anche nel segmento delle soluzioni server, a indicare un'intera piattaforma. In questo segmento di mercato Xeon e Itanium sono ancora efficaci, grazie al differente tipo di approccio proprio degli acquirenti di sistemi server che puntano maggiormente a verificare quali siano i componenti utilizzati nel sistema, piuttosto che limitarsi ad adottare uno specifico brand.
Fonte: news.com.
16 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoAnche se penso che sia orientato verso altri fronti.
non so perchè ma questa cosa mi mette in allarme...
Penso che nel mercato dei singoli pezzi Intel non possa fare molto considerate le prestazioni attuali!
non so perchè ma questa cosa mi mette in allarme...
Non so perchè, ma avete stancato con questo allarmismo.
Prima di postare leggete attentamente la news e pensate 10 secondi a quello che volete scrivere. Poi decidete se ne vale la pena o meno...
BYEZZZZZZZZZ!!!!!!!!!!!
non e' gia' abbastanza insicuro, vogliamo anche fornire agli hackers ed agli
usufruitori di trojan e malware dei controlli standardizzati per amministrare i nostri
PC?????
Scusate ma io non vedo molto la necessita' di una gestione da remoto....
(e c'ho pensato ben piu' di 10 secondi)
Allora ssh di linux lo dovresti temere come la morte...
[QUOTE=DevilsAdvocate] "Gestione da remoto" sui pc desktop?????? E chi la vuole??? Attaccarsi ad internet
non e' gia' abbastanza insicuro, vogliamo anche fornire agli hackers ed agli
usufruitori di trojan e malware dei controlli standardizzati per amministrare i nostri
PC?????
Scusate ma io non vedo molto la necessita' di una gestione da remoto....
(e c'ho pensato ben piu' di 10 secondi)
Vedi sopra.
PS: e ricordo che Windows XP ha già una funzione che si chiama "Desktop Remoto"
Prima di postare leggete attentamente la news e pensate 10 secondi a quello che volete scrivere. Poi decidete se ne vale la pena o meno...
BYEZZZZZZZZZ!!!!!!!!!!!
mah sai sono abituato a leggere anche + di 10 sec..
speriamo che si possa disabilitare, in azienda puo anche starmi bene ma a casa direi proprio di no. e cmq x la gestione del desktop remoto di windows basta disabilitare il servizio
speriamo che si possa disabilitare, in azienda puo anche starmi bene ma a casa direi proprio di no. e cmq x la gestione del desktop remoto di windows basta disabilitare il servizio
Da questa risposta non mi sembra, perchè io ti ho detto di pensare 10 secondi prima di scrivere (non credo che tu lo abbia fatto nemmeno adesso), e non di leggere in 10 secondi.
Comunque finiamola qui. Ogniuno è libero di fare ciò che vuole e di credere ciò che vuole.
BYEZZZZZZZZZ!!!!!!!!!
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".