Tutti gli Athlon XP a 0.13 micron

AMD comunica che la produzione di tutte le cpu Athlon XP passerà al Core Thoroughbred-B a 0.13 micron. Buone notizie per gli overclockers
di Paolo Corsini pubblicata il 09 Dicembre 2002, alle 18:01 nel canale ProcessoriAMD
AMD ha comunicato che la produzione di processori AThlon XP, modello 1.800+ e 2.700+, passerà al nuovo Core Thoroughbred B a 0.13 micron, lo stesso utilizzato con i processori Athlon XP dal modello 2.400+ in poi.
Questa scelta permetterà di ottenere margini in overclock molto più elevati, grazie alla particolare ottimizzazione del nuovo Core Thoroughbred B. Parallelamente vi sarà uan riduzione di costi, in quanto con il processo produttivo a 0.13 micron è possibile ottenere più Core da un singolo Wafer.
Le differenze architetturali tra Core Thoroughbred A e Thoroughbred B sono state illustrate nella recensione della cpu Athlon XP 2.600+, pubblicata a questo indirizzo:

Rispetto alle precedenti versioni di processore il CPU ID è stato cambiato, pertanto è necessario verificare che il bios della propria scheda madre sia stato aggiornato.
Fonte: xbitlabs.com.
Questa scelta permetterà di ottenere margini in overclock molto più elevati, grazie alla particolare ottimizzazione del nuovo Core Thoroughbred B. Parallelamente vi sarà uan riduzione di costi, in quanto con il processo produttivo a 0.13 micron è possibile ottenere più Core da un singolo Wafer.
Le differenze architetturali tra Core Thoroughbred A e Thoroughbred B sono state illustrate nella recensione della cpu Athlon XP 2.600+, pubblicata a questo indirizzo:
La più importante modifica al Core Thoroughbred introdotta con le due nuove cpu Athlon XP 2.400+ e 2.600+ è il passaggio da 8 a 9 layer metallici. Il Core del processore è composto da un numero elevatissimo di transistor, pari a oltre 37 milioni; i transistor vengono disposti nel Core in layer, cioè strati. Un aumento del numero di layer viene in genere attuato quando si vuole aumentare il numero di transistor presenti in un processore, ad esempio perché si incrementa il quantitativo di cache L2 integrato; nel caso del nuovo Core Thoroughbred-B questo non è coinciso con un aumento del numero di transistor, ma per ottenere un miglior rounting dei segnali interni e quindi aumentare la stabilità operativa del processore. Aumentando il numero di layer all'interno del Core di un processore si aumenta la distanza tra i vari componenti del Core: questo permette di avere ulteriori margini in termini di frequenza di clock e, di conseguenza, ha permesso ad AMD di incrementare di oltre 300 Mhz la frequenza massima di lavoro della propria cpu Athlon XP.La tabella sottostante riporta i nuovi stepping produttivi utilizzati per le nuove cpu Athlon XP con Core Thoroughbred B.

Rispetto alle precedenti versioni di processore il CPU ID è stato cambiato, pertanto è necessario verificare che il bios della propria scheda madre sia stato aggiornato.
Fonte: xbitlabs.com.
14 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoforse errore
scusa ma nn è che per caso modello 1.800+ e 2.700+ è sbagliato? volevi scrivere modello 1.800+ e 1.700+??? O_Oe vabbeh...
..non mordere, ha fatto un piccolo errore!!Dopo tutto siamo umaniP.S. AMD RULEZ INTEL DROOLZ
Tra qualche giorno dovrei passare al liquido...
Per cosimo
io il 1800+ a 0.18 l'ho portato a 1812Mhz... quindi....cavoli mi vien voglia di cambiarlo
Appena lo monto sulla epox col liqido e il v-core a 1.95 arrivo a 2100mhz :-D
almeno spero :-)
io ho ordinato il 2700+...
..a quanto pensate che posso arrivare senza cambiare vcore??Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".