Taglio di prezzo per le CPU Intel Core, quale manovra anti-Ryzen

Il prossimo debutto delle CPU AMD Ryzen di terza generazione potrebbe portare Intel a rivedere al ribasso i listini delle proprie CPU Core di nona generazione, in percentuali comprese tra il 10% e il 15%
di Paolo Corsini pubblicata il 24 Giugno 2019, alle 10:41 nel canale ProcessoriIntelCoreAMDRyzen
Il debutto dei processori AMD Ryzen di terza generazione è ormai questione di poche settimane: dal prossimo 7 luglio queste CPU, costruite con tecnologia produttiva a 7 nanometri, debutteranno ufficialmente sul mercato andando a posizionarsi quale nuova alternativa ai processori Intel Core di nona generazione.
La peculiarità delle nuove CPU Ryzen di terza generazione è quella di offrire un numero di core superiore a quello delle corrispondenti proposte Intel, con il plus dato dalla tecnologia produttiva a 7 nanometri che assicura frequenze di clock elevate con consumi contenuti.
Intel potrebbe rispondere al debutto dei nuovi processori Ryzen 3000 con una riduzione dei listini dei propri modelli Core di nona generazione. E' il sito asiatico Digitimes a segnalare questa eventualità, riportando quali fonti i produttori asiativi di schede madri.
Si parla di riduzioni comprese tra il 10% e il 15%, valori in assoluto non elevatissimi ma comunque interessanti in un mercato che vede le CPU Intel sempre proposte a prezzi mediamente molto stabili nel corso del tempo. Dovrebbero essere interessate da queste misure le CPU Intel Core che andranno a posizionarsi a diretta concorrenza con le nuove CPU Ryzen 3000: parliamo quindi dei modelli Core i9-9900K, Core i7-9700K e Core i5-9600K.
34 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infocome la mettiamo?
Finita la pacchia... eh Intel?Per fortuna si.
Adesso FINALMENTE dopo molti anni si torna ad avere della sana concorrenza tra due rivali che combattono ad armi pari.
E speriamo duri il più possibile!
Non sarà certo quel 10/15 % in meno a convincere la gente. Se avesse presentato una nuova famiglia di CPU a un prezzo minore forse era diverso.
Ogni tanto esce qualche bench dei nuovi ryzen e non fanno altro che convincere ancor di piu
W LA CONCORRENZA
.. per tutti quelli che appartengono a particolari tipologie di fanboy (meglio conosciuti come bimbiminkya) che amano "un logo" e sperano che l'altro fallisca (a volte non a seguito di qualche delusione, ma per partito preso, per qualche articolo letto qua e la in un periodo storico), non capendo che la sana concorrenza, molto simile alla cosiddetta "legge della giungla" e "selezione naturale", è uno dei concetti chiave del progresso tecnologico (offrire il meglio) e dell'abbassamento dei prezzi (accattivarsi i clienti)Un bel processore Asiatico, magari non troppo performante ma a prezzi decisamente stracciati ....
GPU
Intel ha solo il vantaggio che quando compri una CPU hai comunque una GPU usabile per produttività personale.Se prendi AMD non-APU devi aggiungere minimo una R7-240 o GT-710 che costa intorno ai 45 euro.
Per il resto AMD a mio avviso è migliore di intel per workstation e produttività.
Nel lavoro di compressione/decompressione, conversioni video, le AMD sono CPU server camuffate da desktop, sono eccezionalmente ottimizzate per i lavori di number crunching.
Ho un Ryzen 7-1700 e per il rapporto tra prezzo/prestazioni e consumi non trovo nulla di omologo di intel. E a distanza di un paio d'anni fatico a sfruttarlo a pieno, ed il suo fratello più giovane il 7-2700 è già stato sceso tanto di prezzo perché sta arrivando la serie 3000.
Io vado avanti con AMD e non mi pento di avere abbandonato intel.
(io ho il 2700X btw)
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".