Svelata la differenza tra Socket 939 e 940

Le cpu Athlon 64 saranno commercializzate in due distinte versioni, con 940 e 939 pin, con una differenza di un solo pin ma estremamente interessante
di Paolo Corsini pubblicata il 01 Agosto 2003, alle 15:28 nel canale Processori
Come pubblicato in varie news nei giorni precedenti, AMD immetterà in commercio differenti versioni di processore Athlon 64, una con 940 pin e un'altra con 939 pin.
Il primo modello verrà introdotto da AMD al debutto il prossimo mese di Settembre, mentre il modello a 939pin verrà commercializzato in uns econdo tempo. Il pin supplementare è richiesto al processore per operare correttamente nelle schede madri a 6 strati pensate per processori Opteron a singola via.
Le schede madri per Socket 939 non sono al momento ancora disponibili, pertanto AMD preferisce essere in commercio sin dal debutto con varie piattaforme e in un secondo tempo presentare piattaforme e processori a 939pin.
Il pin supplementare presente nelle cpu Opteron serve per supportare la funzionalità multiprocessore (SMP) necessaria per il link Hypertransport.
La versione di cpu Athlon 64 con 754pin verrà destinata solo ai sistemi budget, con controller memoria a singolo canale. Fonte: amdzone.com.
Il primo modello verrà introdotto da AMD al debutto il prossimo mese di Settembre, mentre il modello a 939pin verrà commercializzato in uns econdo tempo. Il pin supplementare è richiesto al processore per operare correttamente nelle schede madri a 6 strati pensate per processori Opteron a singola via.
Le schede madri per Socket 939 non sono al momento ancora disponibili, pertanto AMD preferisce essere in commercio sin dal debutto con varie piattaforme e in un secondo tempo presentare piattaforme e processori a 939pin.
Il pin supplementare presente nelle cpu Opteron serve per supportare la funzionalità multiprocessore (SMP) necessaria per il link Hypertransport.
La versione di cpu Athlon 64 con 754pin verrà destinata solo ai sistemi budget, con controller memoria a singolo canale. Fonte: amdzone.com.
22 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoalla fine per noi utenti desktop questo cambio di socket per l'opteron non interessa, basta che non esce il soket 753 per athlon64
forse ti stai sbagliando, questa news riguarda l'athlon 64, non l'opteron!
praticamente (se ho capito bene) ci saranno due versioni di athlon 64, una a 940 pin (la prima) che si potrà montare sulle schede madri a singolo processore per opteron (quindi significa che opteron e athlon 64 non sono poi così diversi... ...e chissà mai, che magari non si potrà montare anche su quelle multiprocessore risparmiando un bel po' di $$$) e successivamente una a 939 pin che potrà essere montata solo sulle schede madri adatte!
spero di non aver cannato!
zao zao e
Per me il 754 non uscirà nemmeno, che senso ha?
Attualmente sia AMD che Intel lavorano nel settore desktop con un solo socket e qualche ragione industriale ci dev'essere. Adesso AMD ne tirerebbe fuori un secondo, non considerando il terzo per Opteron. Non mi sembra credibile.
Athlon 64 è nato in un'epoca "single channel" ma i ritardi l'hanno portato nell'epoca "double channel", ma la vecchia impostazione è rimasta.
A questo punto devono solo prendere atto che la versione single channel vive bene anche su socket 939 e via.
Dilemma
Se, e dico se,athlon 64 è cosi simile a opteron allora visto che per pompare di 200 mhz opteron i giapponesi hanno dovuto usare l'azoto liquido la vedo grama !!!Spero di sbagliare.
ciao a tutti
forse saldando un pin nei prossimi athlon64-939 sara possibile usarli come degli opteron come avveniva per gli xp. vedremo
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".