Risultati positivi per Intel nel secondo trimestre

Fatturato in crescita e utile netto ben superiore a quanto registrato 12 mesi fa nel secondo trimestre 2008 del produttore americano
di Paolo Corsini pubblicata il 17 Luglio 2008, alle 09:16 nel canale ProcessoriIntel
Nella serata di ieri Intel ha annunciato i propri risultati finanziari del secondo trimestre 2008, evidenziando valori leggermente superori alle aspettative e in inversione rispetto al generale trend al ribasso che sta caratterizzando l'economia internazionale.
Prendendo come riferimento lo stesso periodo di 12 mesi prima, il fatturato è incrementato del 9% sino al valore di 9,5 miliardi di dollari USA; il risultato operativo lordo è passato a 2,3 miliardi di dollari USA, in crescita del 67% prendendo quale riferimento lo stesso periodo dello scorso anno mentre l'utile netto è stato pari a 1,6 miliardi di dollari.
Prendendo quale riferimento i risultati registrati da Intel nel corso del primo trimestre dell'anno, evidenziamo una lieve contrazione del 2% del fatturato in linea con l'andamento tipico del peeriodo, una crescita del 9% del risultato operativo e dell'11% dell'utile netto. A livello globale il margine lordo è stato pari al 55,4%, in crescita rispetto al valore del 53,8% del primo trimestre ma leggermente inferiore rispetto alle stime fatte per il trimestre.
Nella regione europea e nord africana, nota anche con la sigla di EMEA, Intel ha registrato una crescita del fatturato del 17%, con una forte spinta proveniente dal settore dei PC notebook. La domanda è stata caratterizzata in particolare sia dalle soluzioni notebook tradizionali che dalla nuova famiglia di sistemi PC ultraportatili a basso costo, che da alcuni mesi a questa parte sta ottenendo una positiva risposta dal mercato.
Le previsioni per il terzo trimestre 2008, tipicamente caratterizzato dalle vendite di nuovi sistemi per il rientro nelle scuole, parlano di un fattrato compreso tra 10 e 10,6 miliardi di dollari, con un margine lordo atteso del 58% variabile di un paio di punti percentuali verso l'alto o verso il basso. Per l'intero anno 2008 il margine lordo dovrebbe assestarsi su un valore medio del 57%: interessante notare come Intel preveda di spendere, nel corso dell'anno, un totale di circa 6 miliardi di dollari USA in ricerca e sviluppo.
11 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoeh si purtroppo per ora è come se fossimo in monopolio
Guarda che quello lì è il risultato del quarter: Intel fattura 10^10 dollari in tre mesi, non in un anno.
... esatto... i phenom al momento non decollano neppure se lanciati col cannone... e così per i chipset AMD 780-790... non che quelli Nvidia siano tanto migliori (in vendite, non in prestazioni).
Infatti vi è da dire che non solo Intel vende CPU come l'unica bancarella di frittelle alla "sagra della Frittella", ma anche i sui chipset vanno alla grande... sommiamo le cose.. e siamo tornati al vecchio monopolio dei Pentium 100 (eh sì... erano mhz!) e delle schede madri FX-VX-BX eccc....
che dire ...
E' messa peggio. praticamente intel ha guadagnato in un quadrimestre 1,5 volte i debiti che ha AMD.
ci sta sicutramente, ma partiamo dal presupposto che Intel è un'azianda decisamente piu grande di AMD... il colosso Nvidia alla vecchia "piccola" ATI... non ci sono paragoni pur essendo nelo stesso settore di mercato.
Inoltre AMD risente sicuramente dell'invetimento di ATI... non erano proprio 2 centesimi, le vendite di CPU-Board-GPU-Mobile fino ad adesso sono state davvero esigue... forse un po di luce la inizia a vedere con le GPU serie HD4800 e con i notebook PUMA... secondo me, se riescono ad abbattere il muro della dipendenza bigotta di INTEL da parte dell'utente finale, hanno ottime possibilità di vendita in quanto lo ritengo davvero,almeno sulla carta, un ottimo prodotto!
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".