Risultati al ribasso per AMD

Risultati al ribasso per AMD

Il produttore americano anticipa i propri risultati finanziari di fine trimestre 2006: valori inferiori alle previsioni

di pubblicata il , alle 10:21 nel canale Processori
AMD
 
23 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
Narmo12 Gennaio 2007, 11:15 #11
Non ci vedo nulla di strano in ciò. Hanno abbassato i prezzi dopo la previsione.. quindi se ancora 1+1=2 la previsione è stata sbagliata!
MaxArt12 Gennaio 2007, 11:17 #12
A dire il vero, Intel ha tenuto prezzi alti anche quando le proprie CPU erano palesemente meno competitive. Questione anche di posizione nel mercato: AMD non è alla pari, da questo punto di vista.
poaret12 Gennaio 2007, 11:27 #13
pensate se AMD avesse tenuto i prezzi bassi per i propri proci 64-X2 quando c'era solo il P4 e il core 2 ancora molto lontano...la divisione desktop avrebbe dovuto dichiare fallimento e/o avrebbe dovuto regalarli i suoi fornelli (Immagine compromessa!)la stessa cosa sta succedendo adesso al contrario ma AMD resiste perchè i suoi proci in fondo non sono male,l'immagine è ancora buona e il K8L è vicino
homoinformatico12 Gennaio 2007, 13:18 #14
Il grosso punto di forza dei conroe è nell'ultimo posto dove ci si aspettava di trovarlo, ossia nella ALU a 32 bit. Da questo punto di vista, anche se il K8 porterà come promesso un 50% di prestazioni in più nella FPU, ne verrebbe fuori una cpu per videogiocatori, ossia da associare a quelche porcata in slide da 1000 euro, e anche stesso in conroe sarebbe si e no il 10% indietro e solo per la FPU, in quanto la Alu continuerebbe ad andare come un treno. Se andiamo a vedere si tratta di mezzo frame in più nei giochi e AMD deve DAVVERO migliorare la FPU del 50%
Speriamo che il K9 arrivi presto prima che il mercato si accorga che un E6400+scheda madre buona li vale eccome i 100-150 euro in più che costa rispetto ad un dual core AM2 (su essedi E6400+asusP5B se ne và intorno a 390 euromentre una soluzione atHlonX2 4200+asus M2N se ne và intorno a 290 e lascio a voi stabilire la differenza di prestazioni fra le due soluzioni ). Se Amd dovesse avere un significativo ridimensionamento ce li possiamo scordare i processori grossi a prezzi di saldo
monsterman12 Gennaio 2007, 13:18 #15
se magari continuavano a produrre qualcosa col socket 939 invece di troncare di netto tutto le produzioni per questo socket ma non è stato così e da possessore di procio 939 allora gli dico AMD ben ti sta
bjt212 Gennaio 2007, 13:28 #16
Originariamente inviato da: homoinformatico
Il grosso punto di forza dei conroe è nell'ultimo posto dove ci si aspettava di trovarlo, ossia nella ALU a 32 bit. Da questo punto di vista, anche se il K8 porterà come promesso un 50% di prestazioni in più nella FPU, ne verrebbe fuori una cpu per videogiocatori, ossia da associare a quelche porcata in slide da 1000 euro, e anche stesso in conroe sarebbe si e no il 10% indietro e solo per la FPU, in quanto la Alu continuerebbe ad andare come un treno. Se andiamo a vedere si tratta di mezzo frame in più nei giochi e AMD deve DAVVERO migliorare la FPU del 50%
Speriamo che il K9 arrivi presto prima che il mercato si accorga che un E6400+scheda madre buona li vale eccome i 100-150 euro in più che costa rispetto ad un dual core AM2 (su essedi E6400+asusP5B se ne và intorno a 390 euromentre una soluzione atHlonX2 4200+asus M2N se ne và intorno a 290 e lascio a voi stabilire la differenza di prestazioni fra le due soluzioni ). Se Amd dovesse avere un significativo ridimensionamento ce li possiamo scordare i processori grossi a prezzi di saldo


Le scarse prestazioni sugli interi è anche colpa dell'accesso in memoria. Nel K8L verrà raddoppiata la banda della cache L2, verrà raddoppiato il numero di bytes prelevati per ciclo di clock dal decoder (quindi immagino sarà raddoppiata la banda della L1-Istruzioni, visto che lo sarà anche quella della L1-Dati: prima due accessi a 64 bit, ora due accessi a 128 bit...), poi i decoder saranno più efficienti e forse saranno 4 e non 3, poi c'è il load fuori ordine, poi c'è che le unità intere sono di più nell'A64 (ma fino ad adesso forse erano limitate dalla scarsa banda della memoria/del decoder), migliore branch prediction (immagino raddoppio delle tabelle e forse tweak dell'algoritmo), poi vorrei sapere qualcosa sui TLB, poi la FPU che avrà la "banda" praticamente raddoppiata (4 operazioni a 64 bit per ciclo), oltre a 2 load/store a 128 bit per ciclo, maggiore efficienza del controller della memoria (2x64 bit, invece di singolo controller a 128 bit: maggiore granularità, supporto per le DDR2 1066... Insomma... Tutto fa ben sperare...
Diablix12 Gennaio 2007, 14:35 #17
Beh, sicuramente il risveglio del colosso Intel è stato decisivo in tutto ciò.

Il che è un bene, perchè una volta tanto chi ci ha "guadagnato" siamo noi
MiKeLezZ12 Gennaio 2007, 14:38 #18
Il problema è che Intel se lo può permettere.
Processo produttivo relativamente non costoso, grandi economie di scala, alte rese in fabbrica.
AMD da quando è passata al SOI se la gioca non più sui prezzi bassi, ma sull'alta qualità. Venendo a mancare anche questa il crollo è inevitabile...
Anche K8L non potrà fare rivoluzioni, il mercato, per quanto buona la soluzione potrà essere, necessiterà sempre di un periodo per ammortizzare la novità e usufruirne...
Contando poi tutti i soldi spesi in ATI, che al momento neppure lei se la passa bene... e anche lei per altri 2,5 mesi non potrà cambiare la situazione...
Mha.
BlackBug12 Gennaio 2007, 21:44 #19

...

L'acquisizione di ati non ha nulla a che vedere con questa notizia...
JohnPetrucci12 Gennaio 2007, 23:26 #20
Originariamente inviato da: Bluknigth
La situazione era prevedibile e temo non cambirà fino alla prossima generazione di Cpu (K9?). A meno che il K8L non sia un sorpresa.

Io credo molto nel nuovo bus di AMD, speriamo basti questo a colmare il gap.

Quoto.

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^