Prometeia: Athlon XP a 2,8 Ghz di clock

Il raffreddamento estremo dei processori Athlon XP passa atrtaversovarie tecniche; la più efficace è probabilmente quella del sistema Prometeia
di Paolo Corsini pubblicata il 31 Dicembre 2002, alle 09:44 nel canale Processori
Sul sito web Tom's Hardware, a questo indirizzo, è stata pubblicata un'analisi del sistema di raffreddamento Prometeia, case che integra un compressore per il raffreddamento del processore.
Questo genere di soluzione, molto simile per principio di funzionamento ad un frigorifero, permette di far operare la propria cpu ad una temperatura molto bassa e, quindi, lasciare ampio spazio a considerevoli aumenti della frequenza di lavoro della cpu.

Il Socket della cpu viene completamente ricoperto dall'evaporatore, che collegato al circuito di raffreddamento permette alla cpu di raggiungere temperature di funzionamento estremamente basse.
E' necessario prestare notevole cura nel montaggio del sistema di raffreddamento, onde evitare che si possa formare della condensa durante il funzionamento e, quindi, danneggiare qualche componente del sistema.

Nei test è stato possibile raggiungere la frequenza di lavoro di 2.835 Mhz utilizzando una cpu AMD Athlon XP 2.800+; alla frequenza di 2.754 Mhz è stata mantenuta piena stabilità operativa, un risultato realmente molto elevato rispetto ai tradizionali overclock con sistemi di raffreddamento ad aria o a liquido.
Il sistema concorrente del kit Prometeia è quello Vapochill; su Hardware Upgrade ne è stata analizzata la versione per processori Intel Pentium 4, a questo indirizzo.
Questo genere di soluzione, molto simile per principio di funzionamento ad un frigorifero, permette di far operare la propria cpu ad una temperatura molto bassa e, quindi, lasciare ampio spazio a considerevoli aumenti della frequenza di lavoro della cpu.

Il Socket della cpu viene completamente ricoperto dall'evaporatore, che collegato al circuito di raffreddamento permette alla cpu di raggiungere temperature di funzionamento estremamente basse.
E' necessario prestare notevole cura nel montaggio del sistema di raffreddamento, onde evitare che si possa formare della condensa durante il funzionamento e, quindi, danneggiare qualche componente del sistema.

Nei test è stato possibile raggiungere la frequenza di lavoro di 2.835 Mhz utilizzando una cpu AMD Athlon XP 2.800+; alla frequenza di 2.754 Mhz è stata mantenuta piena stabilità operativa, un risultato realmente molto elevato rispetto ai tradizionali overclock con sistemi di raffreddamento ad aria o a liquido.
Il sistema concorrente del kit Prometeia è quello Vapochill; su Hardware Upgrade ne è stata analizzata la versione per processori Intel Pentium 4, a questo indirizzo.
26 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infointeressante questo sistema ma è rumoroso?
pero' ci sarebbe una fregatura... comprando questo sistema di raffreddamento si è limitati al solo uso x tipo di cpu. ki mi dice ke quando uscirà l'HAMMER se ne fregheranno di fare degli adattatori e bisognerà prendere un altro case. prezzo non da poko visto ke supera i 500 euro
forse chi compra un ambaradan del genere lo fann lo fa per avere un pc per riversare divx o giocare a quake.....nn credi??????poi se uno vuole gli altri kit li compra a parte visto che si trovano in vendita
x shinji
no fa pochissimo rumore......puoi quando e a pieno regime fa il rumore di una 120 x 120 a 7volts......
overcloccano all'estremo con stabilita' operativa e non mettono mai benchmark!!!!!!!!
e che è,se con 3 peltier sono arrivati a 3ghz significa che hanno raggiunto proprio il limite fisico del 2800+
a quanto equivale nel nome "+"?
^__^'
ciao e grazie!
evidentemente non è proprio PIENA stabilità operativa. CMQ the mighty gex ha detto che su pc tuner sono arrivati a 3ghz con la bellezza di 3 peltier,'a maronna
e che è,se con 3 peltier sono arrivati a 3ghz significa che hanno raggiunto proprio il limite fisico del 2800+
ehm.....con E.S.T.A.S.I e stato usato un 2700+
c'è anke un 3d in OC qua.......
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".