Processori Bobcat per sistemi server AMD?
L'utilizzo di architetture di processore della famiglia Bobcat in sistemi server è ipotizzato, ma almeno a breve escluso secondo AMD
di Paolo Corsini pubblicata il 02 Dicembre 2010, alle 10:08 nel canale ProcessoriAMD
Architetture AMD della serie Bobcat utilizzate non solo in sistemi notebook e desktop di ridottissime dimensioni, ma anche per impieghi in sistemi server? Sembra essere questo uno scenario prospettato internamente da AMD nella persona di Jon Fruehe, direttore del Product Marketing per Server, Embedded e FireStream in AMD.
Bobcat è il nome in codice con il quale vengono indicate le CPU AMD di nuova generazione destinate all'utilizzo in sistemi di più ridotte dimensioni. Bobcat è il core che verrà utilizzato con le prime soluzioni della famiglia Fusion, quelle indicate con i nomi in codice di Zacate e Ontario e che debutteranno sul mercato nel corso dei primi mesi del 2011.
C'è molta attenzione verso queste architetture di processore a bassissimo consumo, in quanto ne si ipotizza un loro utilizzo all'interno di soluzioni server che eseguano numerosi task anche paralleli di ridotto carico di lavoro se presi singolarmente.
Vero è che soluzioni di questo tipo mancano di tutta una serie di funzionalità che in ambiente enterprise vengono richieste e considerate di fatto come scontate al momento attuale. D'aktro canto, con alcune tipologie di applicazioni piccoli core di ridotte dimensioni e consumi contenuti possono rappresentare una valida alternativa a soluzioni classiche come quelle Opteron sempre di AMD.
Alcuni mesi fa, del resto, si è ipotizzato l'utilizzo di processori Intel Atom all'ìnterno di particolari soluzioni server, abbinandone un buon numero in cluster così da sfruttarne al meglio il ridotto consumo. Il vero limite delle architetture Atom, in questo ambito di utilizzo, è dato dalle ridottissime prestazioni velocistoche; questo è anche il limite delle proposte Bobcat di AMD, benché tali CPU siano capaci di registrare prestazioni velocistiche sensibilmente più elevate di quelle.
La sintesi, secondo Fruehe, è che al momento attuale le soluzioni Bobcat non rappresentano le migliori soluzioni per server di ridotte dimensioni e consumi contenut. Questo non ne implica la completa esclusione dalle future strategie di processori AMD per sistemi server con particolari architetture.










Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leggero con sensore da 1 pollice
ASUS Expertbook PM3: il notebook robusto per le aziende
Test ride con Gowow Ori: elettrico e off-road vanno incredibilmente d'accordo
Obbligati ad acquistare una scheda madre per ottenere la RAM: la follia che si diffonde a Taiwan
GTA VI su PC? La data non c'è, ma secondo l'azienda madre di Rockstar il futuro è dominato dal PC
Monopattini elettrici, a un anno dal decreto non si sa nulla di targa e assicurazione (e casco)
Tesla Robotaxi, autista di sicurezza si addormenta al volante. Segnalati nuovi incidenti
Samsung Galaxy S26: svelate le combinazioni di RAM e storage di tutti e tre i modelli
Microsoft Ignite: arriva Edge for Business, il primo browser con IA pensato per le aziende
OPPO e Lamine Yamal uniscono sport e tecnologia nel progetto “The New Generation”
Microsoft, NVIDIA e Anthropic siglano una nuova mega partnership sull'AI. Decine di miliardi in campo
SpaceX potrebbe comunicare alla NASA ritardi nello sviluppo di Starship e posticipare l'allunaggio al 2028
Scoperte cavità sotterranee scavate dall'acqua su Marte: nuovi obiettivi per cercare la vita
OnePlus anticipa l'arrivo di due nuovi prodotti inediti in Italia
DJI lancia Osmo Action 6: la prima action cam del produttore con apertura variabile
NASA: conferenza stampa sulla cometa interstellare 3I/ATLAS domani sera (non aspettatevi gli alieni)
Ex CEO di TSMC passa a Intel: aperta un'indagine per furto di segreti aziendali









6 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoeh già!
come ci sono gli opteron,potrebbero chiamarli mini opteron low energy,M.O.L.E.Solo che significherebbe talpa......
Però l'idea dell'efficienza è utilissima in ambienti tipo stoccaggio dati,attrarrebbe clienti....
useresti cpu difettose proprio nel mercato server che per definizione deve avere cpu di qualità superiore? certamente no
Comunque il bobcat non potrebbe mai essere usato sui server perche non ha tutti i controlli ecc richiesti per la cache e la memoria quindi questa è un ipotesi che ha senso a meno di non rifare una nuova cpu simile al bobcat ma con quello che gli manca.
Entro 6-8 mesi il bobcat verrà sostituito da un nuovo tipo di core quindi se proprio devono adattarlo al mondo dei server useranno il nuovo core e non quello di oggi.
jack zr
anche tu iscritto a th?Beh,l'ho riciclata!
Non si butta via niente!
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".