Processori AMD e sistemi notebook
La quota di mercato dei processori AMD per sistemi notebook ha registrato una forte crescita, ma il mercato si attende ora una stabilizzazione
di Paolo Corsini pubblicata il 02 Febbraio 2007, alle 15:39 nel canale ProcessoriAMD
Nei giorni scorsi abbiamo segnalato, con alcune notizie, come il quarto trimestre 2006 di AMD sia stato caratterizzato da due dinamiche: crescita delle quote di mercato per AMD nei segmenti desktop e notebook, parallelamente ad una riduzione degli utili a motivo di una contrazione sensibile dei prezzi medi di vendita delle cpu.
E' nel mercato delle soluzioni notebook che AMD ha ottenuto una crescita consistente delle quote; alla base l'adozione da parte dell'americana Dell di processori Turion 64 in alcune serie di notebook di fascia entry level, commercializzati stando a quanto segnalato da Digitimes in circa 400.000 volumi tra Novembre e Dicembre 2006. Parallelamente Acer ha registrato forti incrementi nelle vendite di propri notebook con processori AMD in Europa.
Dell, del resto, ha permesso ad AMD di ottenere un ulteriore aumento delle proprie quote di mercato nel segmento delle soluzioni desktop: il produttore americano ha infatti lanciato una serie di sistemi basati su processori Athlon 64 X2 che stanno raccogliendo successo a motivo dell'abbinamento tra prezzo ridotto e valide prestazioni velocistiche.
Stando ai produttori di notebook taiwanesi, che costruiscono per conto di varie aziende OEM i prodotti che verranno poi destinati alla commercializzazione, la crescita di AMD nel segmento delle soluzioni notebook è destinata a non aumentare con gli stessi ritmi visti negli ultimi mesi. Intel, infatti, ha pianificato una consistente riduzione di prezzo dei propri processori Core 2 Duo attesa per il prossimo mese di Maggio, così da spingere i produttori ad adottare proprie soluzioni anche nel segmento delle soluzioni notebook entry level al posto di quelle AMD Turion 64.
AMD potrebbe continuare a guadagnare quote di mercato grazie alle future versioni di processore Turion 64 X2 costruite con tecnologia produttiva a 65 nanometri; il nuovo processo, una volta portato a regime, potrebbe permettere ad AMD di proporre processori notebook a prezzi sempre più competitivi, permettendo quindi ai partner OEM di usare questi ultimi al posto delle soluzioni Intel per i notebook entry level.
D'altro canto una politica commerciale che punta tutto al prezzo più basso si è rivelata deleteria sia per Intel che per AMD nel corso di tutto il 2006: i bilanci ne hanno pesantemente sofferto, a vantaggio sia dei partner OEM che dei clienti finali ma creando situazioni che nel medio lungo periodo non possono essere economicamente sostenibili per nessuna delle due aziende.










Test ride con Gowow Ori: elettrico e off-road vanno incredibilmente d'accordo
Recensione OnePlus 15: potenza da vendere e batteria enorme dentro un nuovo design
AMD Ryzen 5 7500X3D: la nuova CPU da gaming con 3D V-Cache per la fascia media
Fire TV Stick 4K Select a prezzo da urlo: oggi solo 19,99€ invece di 54,99€ con coupon
IBM presenta i nuovi processori quantistici: arrivano Nighthawk e Loon
Amazon Haul esplode di sconti: con l'offerta 'Acquista 2', lo sconto vola al -40% fino al 19 novembre
Dacia Sandriders, incontro con piloti e navigatori dopo un anno di successi (e carburante alternativo)
Quanto costerà la Steam Machine? Valve conferma che il prezzo sarà competitivo
QNAP TS-h1655XeU-RP: filesystem ZFS e connettività a 10 GbE per archiviazione e virtualizzazione
Etica e software libero protagonisti a SFSCON 2025
Il reattore che ricarica le batterie scartate e produce nuovo litio: la rivoluzione di Rice University
AMD FSR Redstone: la nuova tecnologia basata sulle reti neurali esordisce su Call of Duty: Black Ops 7
Meta Quest 3S a un prezzo senza precedenti per le offerte Black Friday: realtà mista e bundle esclusivo a soli 249,99€
Rischio per gli SSD? I driver chipset AMD scrivono continuamente sul drive, ma non è chiaro il perché
Quanto sono 'woke' le intelligenze artificiali? Anthropic ha adesso uno strumento per misurarlo
Rockstar rilancia Red Dead Redemption su PS5, Series X, Switch 2 e smartphone
Blue Origin centra l'obiettivo: New Glenn atterra e porta ESCAPADE verso Marte









13 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoAltro che Core Duo!
E' l'ho pagato molto meno! Con la stessa configurazione (proc. Core Duo T2050) ce ne era uno simile: costava però 150 euro di più!!!
CIAUZ!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
Però se l'uso del portatile è quello che ormai ne fanno molti, cioè di un semplice sostituto non ingombrante del pc desktop, allora della batteria chi se ne frega
Di certo non è così visto che il PowerNow! gestisce meglio gli stati in cui la CPU è in IDLE, proprio in questi casi il Turion è in vantaggio inoltre a pieno carico a fronte di un consumo simile con i Core2Duo questi non hanno il controller della memoria integrato per cui è evidente che i Turion consumino meno. Per quanto rigurada le RAM, Turion X2, Turion e Sempron su socket S1, montano tutti DDR2.
Ultima considerazione i Turion attuali sono a 90nm e consumano quanto i Core2Duo che sono a 65nm, a breve usciranno i Turion e Sempron a 65nm che consumeranno ancora meno.
La differenza di prezzo e a mio giudizio pienamente giustificata...
mah...
Cmq penso che i turion siano a cavallo tra i core duo e i core 2 duo: vanno piu che bene in un portatile destinato ad utilizzo generico.
Sinceramente mi accontenterei di un semprone
mi sa che passerò a merom
Piattaforma
Il problema è nella piattaforma.Intel ha spinto molto su Centrino: di fatto i produttori hanno una combinazione CPU+chipset+wireless+video integrato che garantisce consumi inferiori.
Turion non ha questo vantaggio.
Per questo motivo, nei Turion, sta ai produttori ottimizzare l'accoppiata CPU+chipset+wireless+video (ma anche hard-disk, unità ottiche, batteria) e "accordare" il sistema per consumare meno (gli Acer Ferrari sono un esempio di come un Turion prestante possa avere una buona autonomia).
E' altresì vero che un Centrino mal ingegnerizzato, con batteria sottodimensionata e scheda video pomapata, non dura più di un Turion.
Evidentemente le case hanno più interesse a spingere i Turion come desktop replacement, piuttosto che perdere tempo ad ottimizzare la piattaforma per i consumi.
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".