Processori AMD e sistemi notebook
La quota di mercato dei processori AMD per sistemi notebook ha registrato una forte crescita, ma il mercato si attende ora una stabilizzazione
di Paolo Corsini pubblicata il 02 Febbraio 2007, alle 15:39 nel canale ProcessoriAMD










Test ride con Gowow Ori: elettrico e off-road vanno incredibilmente d'accordo
Recensione OnePlus 15: potenza da vendere e batteria enorme dentro un nuovo design
AMD Ryzen 5 7500X3D: la nuova CPU da gaming con 3D V-Cache per la fascia media
Fire TV Stick 4K Select a prezzo da urlo: oggi solo 19,99€ invece di 54,99€ con coupon
IBM presenta i nuovi processori quantistici: arrivano Nighthawk e Loon
Amazon Haul esplode di sconti: con l'offerta 'Acquista 2', lo sconto vola al -40% fino al 19 novembre
Dacia Sandriders, incontro con piloti e navigatori dopo un anno di successi (e carburante alternativo)
Quanto costerà la Steam Machine? Valve conferma che il prezzo sarà competitivo
QNAP TS-h1655XeU-RP: filesystem ZFS e connettività a 10 GbE per archiviazione e virtualizzazione
Etica e software libero protagonisti a SFSCON 2025
Il reattore che ricarica le batterie scartate e produce nuovo litio: la rivoluzione di Rice University
AMD FSR Redstone: la nuova tecnologia basata sulle reti neurali esordisce su Call of Duty: Black Ops 7
Meta Quest 3S a un prezzo senza precedenti per le offerte Black Friday: realtà mista e bundle esclusivo a soli 249,99€
Rischio per gli SSD? I driver chipset AMD scrivono continuamente sul drive, ma non è chiaro il perché
Quanto sono 'woke' le intelligenze artificiali? Anthropic ha adesso uno strumento per misurarlo
Rockstar rilancia Red Dead Redemption su PS5, Series X, Switch 2 e smartphone
Blue Origin centra l'obiettivo: New Glenn atterra e porta ESCAPADE verso Marte









13 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infose riescono a produrre il "vecchio" MT-40 a 2.2ghz con 25W, ed il TL-52 dual a 1.6ghz a 31W, o l'athlon DC 3800+ a 2ghz con 35W, non credo che un single core con 512k a 1,2ghz possa andare oltre i 10W.
d'altronde AMD diciare un idle di meno di 7W per i nuovi TL, che si fermano a 1ghz con C&Q.
Il core 2 duo è sicuramente superiore in termini velocistici assoluti, ma nell'uso normale, ha ampiamente dimostrato il suo valore, con un divario veramente minimo rispetto alla reale differenza di prezzo.
Dopo un packard bell PIV 3Ghz (mai più...), un Vaio con un centrino a 1,8Ghz (bellissimo ma era veramente fermo), questo è il migliore equilibrio che abbia trovato, pagandolo neanche 1100€...
Ma anche no.
http://www.notebookcheck.net/Mobile...ist.2436.0.html
Come puoi vedere un TL60 (2GHz) va più o meno come un Core Duo T2400 (1.86GHz). Ossia a parità di frequenza sono più lenti già dei Core Duo. Tra un Core 2 Duo T7200 (2.0GHz) ed un Turion X2 TL60, poi, non c'è proprio paragone.
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".