Primi test e specifiche tecniche dettagliate per Intel Core i7-6850K
In anticipo sul debutto ufficiale, previsto per le prossime settimane, emergono online i primi benchmark della CPU Core i7-6850K a 6 core basata su architettura Broadwell-E
di Paolo Corsini pubblicata il 04 Maggio 2016, alle 10:32 nel canale ProcessoriIntelCore
Primi benchmark online per il processore Intel Core i7-6850K, modello della famiglia Broadwell-E il cui debutto è previsto per le prossime settimane. Parliamo di un processore che andrà a prendere il posto di quelli Core i7 per sistemi socket 2011-v3 attualmente presenti sul mercato, indirizzati ai sistemi desktop più potenti abbinati a chipset Intel X99.
Confermate le specifiche tecniche, che parlano di un'architettura a 6 core con frequenza di clock di 3,6 GHz e frequenza di boost clock che raggiunge un picco di 3,8 GHz, il tutto in abbinamento ad un TDP che raggiunge i 140 Watt. In termini di prestazioni velocistiche l'utilizzo della nuova architettura Broadwell-E, costruita con tecnologia produttiva a 14 nanometri, ha permesso di ottenere un incremento sino al 10% nei test maggiormente dipendenti dalla pura potenza di calcolo della CPU come ad esempio Cinebench R15.
Il confronto è stato effettuato con il modello Core i7-5820K, soluzione entry level nella famiglia di CPU Haswell-E caratterizzata da architettura a 6 core con frequenza di clock di default di 3,3GHz e picco massimo via boost clock di 3,6 GHz. Il vantaggio della nuova CPU Intel è pertanto in parte legato alle novità architetturali, in parte alla superiore frequenza di clock: le differenze prestazionali dipendono in ogni caso dal tipo di applicazione in esecuzione, con alcune di queste che beneficiano più di altre delle peculiarità dell'architettura Broadwell su quelle Haswell.
La famiglia di processori Intel della serie Broadwell-E sarà composta, stando alle indiscrezioni emerse online negli ultimi mesi, da 4 distinte versioni. Core i7-6850K e Core i7-6800K integreranno 6 core con lievi differenze in termini di frequenza di clock, mentre per il modello Core i7-6900K troveremo 8 core; a seguire, quale CPU al top della gamma, il modello Core i7-6950X che per la prima volta integrerà in una CPU desktop 10 core. Per tutti questi processori troveremo controller memoria DDR4-2400 di tipo quad channel oltre alla possibilità di intervenire manualmente a modificare il moltiplicatore di frequenza per facilitare l'overclock.










Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leggero con sensore da 1 pollice
ASUS Expertbook PM3: il notebook robusto per le aziende
Test ride con Gowow Ori: elettrico e off-road vanno incredibilmente d'accordo
Obbligati ad acquistare una scheda madre per ottenere la RAM: la follia che si diffonde a Taiwan
GTA VI su PC? La data non c'è, ma secondo l'azienda madre di Rockstar il futuro è dominato dal PC
Monopattini elettrici, a un anno dal decreto non si sa nulla di targa e assicurazione (e casco)
Tesla Robotaxi, autista di sicurezza si addormenta al volante. Segnalati nuovi incidenti
Samsung Galaxy S26: svelate le combinazioni di RAM e storage di tutti e tre i modelli
Microsoft Ignite: arriva Edge for Business, il primo browser con IA pensato per le aziende
OPPO e Lamine Yamal uniscono sport e tecnologia nel progetto “The New Generation”
Microsoft, NVIDIA e Anthropic siglano una nuova mega partnership sull'AI. Decine di miliardi in campo
SpaceX potrebbe comunicare alla NASA ritardi nello sviluppo di Starship e posticipare l'allunaggio al 2028
Scoperte cavità sotterranee scavate dall'acqua su Marte: nuovi obiettivi per cercare la vita
OnePlus anticipa l'arrivo di due nuovi prodotti inediti in Italia
DJI lancia Osmo Action 6: la prima action cam del produttore con apertura variabile
NASA: conferenza stampa sulla cometa interstellare 3I/ATLAS domani sera (non aspettatevi gli alieni)
Ex CEO di TSMC passa a Intel: aperta un'indagine per furto di segreti aziendali









1 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoDevi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".