Prescott: ancora problemi?

Alcune indiscrezioni affermano che Prescott ha dei problemi di operatività con i chipset i865 ed i875 a 800MHz QPB
di Andrea Bai pubblicata il 30 Ottobre 2003, alle 15:38 nel canale ProcessoriDopo che Intel ha effettuato l'annuncio circa la posticipazione di Pentium 4 con tecnologia SS3, diverse versioni riguardanti il motivo del ritardo sono circolate in rete. Un website giapponese riporta che vi sono alcuni problemi con Quad Pumped Bus e il core Prescott. Pare che i problemi si verifichino solamente quando il PSB è settato a 800 MHz e che non vi sia alcun problema per i processori Prescott Celeron con 533MHz di QPB
Apparentemente, oltre all'alto consumo energetico, alle troppo elevate frequenze di clock, all'altro calore prodotto e ai margini di overclock più bassi di quanto atteso, Intel ha incontrato anche alcuni problemi per quanto riguarda l'alimentazione PSB. Pare che GTLREF (GTL reference voltage) causi nei processori Prescott alcuni errori quando opera con chipset della seria i865 o i875 a 800MHz. Per risolvere il problema Intel dovrà ridisegnare i core Prescott destinati all'utilizzo con gli 800MHz di QPB.
Dopo tutti i cambiamenti effettuati Intel ha prodotto più di 5 stepping di chip Prescott. Dal momento che alcuni sono già stati prodotti utilizzando gli stepping più vecchi come B0 e B1, molto probabilmente verrano venduti come processori Celeron.
Interessante notare, però, che non vi è alcun problema con la combinazione Prescott con chipset Grantsdale, quindi Intel non dovrebbe incontrare problemi con le future piattaofrme Socket T.
Le informazioni sopra riportate non sono state confermate da Intel e pertanto sono da considerarsi non ufficiali.
Fonte: Xbitlabs
31 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info(dell'anno 2004)
se fosse una notizia falsa, teoricamente dovrebbe esserci una bella smenita....sennò prevedo una bella quota natalizia a favore di AMD....una bella quota
Chi era che diceva che Prescotto non consumava + di 100 Watt?
Intel?
Proprio un bel processore, non c'è che dire......
Ah, dimenticavo le estensioni a 64 bit :eheh:
NON SCATENIAMO FLAME!!!
Per questo basta Prescotto e le sue mirabilanti specifiche
Eddai, se non ci si scherza un po' su Intel che tanto continuerà a vendere e vendere e vendere, con chi ce la dobbiamo prendere?
Senza rancori
sembra proprio che siamo a una svolta epocale per la costruzione e progettazione,si fatica molto più che negli anni precedenti a salite di frequenza e a implementare funzioni che non diano problemi di stabilità,senza contare che i consumi energetici nonostante le tecnologia salgono in maniera impressionante
a me per amd questo non risulta gli ultimi processori usciti hanno mantenuto i consumi....ottimo segno da parte della piccola casa....
mi stupisce che intel non riesca a fare di meglio!!!
secondo me farebbero bene a puntare tutto sul prog del centrino...quella si che è una svolta!
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".