Più processori Core 2 che Nehalem nel 2009

Il posizionamento nel segmento top di gamma del mercato impedirà alle cpu Nehalem di ritagliarsi grosse quote di mercato, almeno sino a metà 2009
di Paolo Corsini pubblicata il 01 Dicembre 2008, alle 11:07 nel canale ProcessoriIntel ha avviato la commercializzazione, nel corso del mese di Novembre, delle prime cpu basate su architettura Nehalem. Parliamo dei modelli della famiglia Core i7, compatibili con schede madri Socket 775 LGA e resi disponibili al debutto in 3 differenti versioni.
I prezzi di questi processori, fatta eccezione in parte per il modello Core i7 920, sono tutt'altro che popolari: il target di riferimento è infatti quello dei sistemi di fascia alta, motivo per il quale non è presumibile attendersi uan massiccia diffusione di mercato di queste cpu almeno nel breve periodo.
Del resto è la stessa Intel che fornisce conferme in questa direzione: sino al terzo trimestre 2009 i processori della famiglia Nehalem rappresenteranno ben meno del 10% del totale delle cpu Intel nei sistemi desktop e notebook. Il ruolo principale verrà svolto dai processori della serie Core 2, responsabili per circa il 50% del volume complessivo di processori, e dalle soluzioni Pentium e Celeron con il 36% del totale.
A partire dal terzo trimestre del 2009 Intel avvierà la commercializzazione della seconda tipologia di processori derivati dalla famiglia di cpu Nehalem: parliamo delle soluzioni note con il nome in codice di Lynfield, proposte in segmento di meercato dal costo più contenuto rispetto alle soluzioni Core i7 e compatibili con una nuova generazione di schede madri dotate di socket differente rispetto a quello delle cpu Core i7.
Sarà con questi processori che inizierà la progressiva uscita dal mercato delle cpu Core 2, sia dual che quad, ancora proposte da Intel per i possessori di schede madri Socket 775 LGA in uasi tutte le versioni a motivo proprio del posizionamento nel segmento top di gamma delle soluzioni Core i7. Assieme alle nuove cpu Lynnfield verranno rese disponibili le nuove schede madri basate su chipset noti con il nome in codice di Ibex Peak, che andranno ad affiancarsi al modello Intel X58 utilizzato attualmente con le schede madri Socket 1366 LGA per cpu Core i7.
61 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infomagari
Io conto che il mio quad 9450 sia abbondantemente sufficente per almeno un paio di anni, e che me ne duri almeno quattro prima di darmi difficolta...
Errore
Nehalem non è compatibile con LGA775...Dipende dall`ultilizzo che ne vuoi fare. Se parliamo di rendering, compressioni audio-video, decompressioni e altre cose di tipo professionale Nehalem e` sicuramente superiore.
Se invece parliamo di un uso home-office e soprattutto di gaming anche estremo (quad sli o 3way sli) , un buon dual o meglio un bel quad intorno ai 3-3,2 Ghz e` praticamente alla pari e restera` tale almeno fino a Sandy Bridge...
sono d'accordo con te soprattutto in considerazione del fatto che i phenom II sembrano decisamente migliori dei processori o cmq più competitivi.
ci saranno alla base probabilmente anche considerazioni di tipo industriale.
in ogni caso sono contento della frenata, sono un paio d'anni che il mercato processori galoppa a più non posso.
Ci sarà un nuovo chipset, ma il soket rimane lo stesso giusto?
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".