Pentium E2210: dual core entry level a 45 nanometri

Pentium E2210: dual core entry level a 45 nanometri

Intel prepara la migrazione alla tecnologia produttiva a 45 nanometri anche per le cpu Pentium E2x00, proposte dual core di fascia entry level

di pubblicata il , alle 17:46 nel canale Processori
Intel
 
33 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
jgvnn27 Maggio 2009, 20:24 #11
Originariamente inviato da: g.luca86x
processore veramente inutile sotto ogni aspetto! questi processori non cosumano 65W neanche quando sono a pieno carico! Inoltre il prezzo finale tra questo e un buon e5200 varia al max di 10€! Non so chi è quello spilorcio che per risparmiare 10 miseri € si prenderebbe metà cache e clock più basso! E' sempre il solito specchietto per le allodole per smuovere la stasi del mercato!


La quantità di persone che si assembla da sé il PC è talmente esigua da non essere significativa, quindi il fatto che una di queste persone possa reputare 'inutile' una particolare versione di processore non è molto significativa (per non dire che non conta nulla)
Inoltre di sicuro i processori 'sovrapponibili' non rimangono a catalogo, se ci fate caso spariscono (altrimenti troveremmo in negozio una 40ina di cpu intel core 2 e simili, che a volte differiscono di pochissimo).
giovannifg27 Maggio 2009, 21:11 #12

Architettura

Come architettura di cosa si tratta? Sempre della Core2, cui è stato tolto il supporto per le più recenti istruzioni SSE (mi pare SSE4, ma non vorrei dire cazzate)?
jrambo9227 Maggio 2009, 22:15 #13
processore inutile, non differisce minimamente dall'e2200 a 65nm... lo trovo solo una trovata pubblicitaria.
frankie27 Maggio 2009, 22:15 #14
Ottimo per PC eco, dove eco non sta per economici ma green.

Chissà a che frequenza gira passivo?
jrambo9227 Maggio 2009, 22:56 #15
Se voglio un PC "eco" compro un Athlon X2 5050e a 45w!!!
Questi invece, se overcloccati raggiungono le prestazioni dei fratelli maggiori Extreme...
quoto per questo mika480, altro che processori per HTPC o "eco"...
sdjhgafkqwihaskldds28 Maggio 2009, 00:39 #16
nascono cpu come conigli ultimamente
Opteranium28 Maggio 2009, 00:41 #17
Originariamente inviato da: jrambo92
Se voglio un PC "eco" compro un Athlon X2 5050e a 45w!!!

mica vero... i 65/45 W non sono il consumo.

Non conosco il valore per l' E5200, ma guardate questo http://www.xbitlabs.com/articles/cp...olfdale_11.html

2,5 e 28W per l' E8400.. questi ne consumeranno 20 al massimo.

non penso che un Athlon sia più parco, anche perchè sono a 65nm
Opteranium28 Maggio 2009, 00:42 #18
E8200, scusate ;-)
jrambo9228 Maggio 2009, 00:59 #19
@Opteranium:
prova a spremerlo per 4 ore con S&M e vedrai come consuma 65w l'e5200....
rollo8228 Maggio 2009, 01:23 #20
[SIZE="4"]SCOOP[/SIZE]

dopo l'acquisizione di ATI da parte di AMD, intel acquisisce nVidia. come primo effetto dell'acquisizione, intel adotta la politica nVidia per confondere e stendere il consumatore meno smaliziato, riutilizzando lo stesso nome per più cpu, cambiando nomi alle stesse cpu etc etc... il prossimo capitolo sarà rinominare tutta la serie 775 "core i775" facendolo sembrare la 75esima revision dei core i7

scherzi a parte... han fatto l'e2210 che sta sotto l'e2220 ma sopra all'e2200. gli ultimi 2 sono a 65nm, mentre quello in mezzo è a 45. rispetto all'e2200 è "superiore" perchè consuma meno, mentre rispetto all'e2220 è inferiore perchè ha 0.2ghz in meno... ma daiiiiiiiiiiiiiiiiiiiii

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^