Penryn: 410 milioni di transistor e istruzioni SSE4

410 milioni di transistor e nuove tecnologie produttive per Penryn, le prime cpu intel a 45 nanometri
di Paolo Corsini pubblicata il 27 Gennaio 2007, alle 09:54 nel canale ProcessoriIntel
Intel ha ufficialmente confermato nelle scorse settimane, per voce del proprio CEO Paul Otellini, un'indiscrezione apparsa on line negli scorsi giorni: il tape-out della nuova architettura di processore a 45 nanometri, nota con il nome in codice di Penryn, è stato completato.
La nuova cpu è stata testata preliminarmente, completando senza problemi il boot di 4 differenti sistemi operativi: Windows Vista, Windows XP, Linux e Apple Mac OS-X. Questa cpu è destinata all'utilizzo in sistemi notebook e andrà a sostituire le soluzioni Core 2 Duo meglio note con il nome in codice di Merom.
Il debutto di questi processori è atteso nel corso del 2007 e saranno i primi a fare utilizzo della nuova tecnologia produttiva a 45 nanometri. Intel ha anticipato che questi processori integreranno circa 410 milioni di transistor nelle versioni con architettura dual core, contro i circa 298 milioni delle cpu Core 2 Duo attualmente in commercio.
die del processore Penryn; sulla sinistra la cache L2 unificata
Penryn integrerà sicuramente cache di dimensioni più elevate, caratteristica giustificata dall'aumento del numero di transistor di oltre il 33% rispetto alle cpu Core 2 Duo, oltre a mettere a disposizione il set di istruzioni SSE4 per la prima volta. Si tratta di un set di istruzioni multimediali che velocizzeranno, al pari di quanto accaduto in passato con le precedenti versioni di istruzioni SSE, varie famiglie di applicazioni.
Il nuovo processo di produzione adottato per i core Penryn prevede l'adozione di high-k dielectrics e metal gate transistors. Stando a quanto anticipato da Intel, questo permetterà di aumentare l'efficienza con un incremento del 20% della corrente, che si rispecchia direttamente in un aumento del 20% delle prestazioni.
39 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoporca miseria
Io passo spesso da Intel a AMD e viceversa, a seconda di quello che ho offrono e di quello che necessito. Oggi al TOP c'è Intel, ieri cera AMD questo è l'unico dato di fatto.
Yuuu uuu .
A dire il vero non mi sembra che il rapporto prestazioni/consumi dell'auto sia cresciuto in modo paragonabile a quello delle CPU...
insomma, ognuno ha le sue idee, ma IMHO non si può negare gli enormi passi avanti (anche in termini di consumi ed efficienza) raggiunti dalle nuove architetture delle CPU moderne! C2D (e speriamo anche K8L) ha doppiato i suoi predecessori (parlo di Intel) dimezzandone i consumi ! Vorrei vedere una nuova Punto che fa 3-4 secondi in meno da 0-100 e consuma il 50% in meno...
Yuuu uuu .
no, dalle ultime roadmap il socket non cambierà prima della nuova arch. "nehalem"(o come cavolo si scrive
ma azzarderei che si può "sperare" almeno in compatibilità con le mobo 975/965, dato che:
- fin'ora non sono mai uscite voci contrarie, se ricordo bene
- queste nuove cpu saranno sempre della famiglia "core2", la quale è recente e a quanto pare non destinata a rimanere molto a lungo la famiglia top di gamma e con un cambio di arch. e socket certo nel 2008, introdurre una ulteriore rottura di compatibilità netta nella 2^a metà 2007 sembra forse eccessivo anche per la intel dei momenti peggiori da questo pdv.
- nella nwws si dice che penryn sarà per i portatili, e il chipset per la versione 2007 di centrino, ancora non presentato, sarà basato sul 965.
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".