OpenAI, lo sviluppo del suo primo chip per l'IA sarà completato quest'anno?

OpenAI, lo sviluppo del suo primo chip per l'IA sarà completato quest'anno?

OpenAI sta sviluppando un chip IA proprietario, il cui design dovrebbe essere finalizzato nei prossimi mesi, in vista di una produzione prevista nel 2026. Il progetto, guidato da Richard Ho, mira a ridurre la dipendenza da NVIDIA e altri fornitori.

di pubblicata il , alle 07:03 nel canale Processori
OpenAI
 

Starebbe proseguendo come previsto lo sviluppo del chip per l'intelligenza artificiale progettato in casa da OpenAI, di cui si parla da tempo. Secondo Reuters, il design sarà finalizzato nei prossimi mesi, per poi procedere con il tape out atteso presso gli impianti della taiwanese TSMC. L'obiettivo sarebbe arrivare alla produzione in volumi nel 2026.

Del progetto non si sa molto, se non che dovrebbe essere prodotto a 3 nanometri, sarà dotato dell'immancabile memoria HBM - non è chiaro quale versione - e ampie capacità di networking.

Il chip dovrebbe rafforzare la posizione negoziale di OpenAI nei confronti di altri fornitori di chip, primo fra tutti NVIDIA che detiene l'80% del settore, riducendo i costi delle infrastrutture. "Dopo il primo chip, gli ingegneri di OpenAI hanno in programma di sviluppare processori sempre più avanzati con capacità più ampie a ogni nuova iterazione", scrive Reuters.

L'impegno di OpenAI nell'ambito dei semiconduttori non appare dissimile da quello portato avanti da Microsoft, Meta, Amazon e Google. Tutte queste aziende progettano chip per i propri datacenter internamente, ma allo stesso tempo non hanno ancora tagliato i legami con NVIDIA, AMD e Intel, che rimangono una parte preponderante delle loro infrastrutture.

Secondo l'agenzia di stampa, il chip di OpenAI è stato progettato da un team interno guidato da Richard Ho, "raddoppiato negli ultimi mesi fino a 40 persone, in collaborazione con Broadcom". Richard Ho è entrato in OpenAI oltre un anno fa, dopo aver guidato il programma di sviluppo dei chip IA custom presso Google.

Il chip di OpenAI, aggiunge Reuters, "avrà un ruolo limitato nell'infrastruttura dell'azienda", ma segnerà comunque il primo passo di un percorso destinato a strutturarsi nel corso degli anni.

0 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^