Online le specifiche di Ryzen 7 2700X: 300 MHz in più di clock

Si avvicina il debutto della seconda generazione di processori AMD Ryzen, modelli costruiti con tecnologia produttiva a 12 nanometri che porteranno in dote maggiori prestazioni complessive
di Paolo Corsini pubblicata il 02 Marzo 2018, alle 20:31 nel canale ProcessoriAMDRyzen
A partire dal mese di aprile AMD renderà disponibili i primi processori della famiglia Ryzen di seconda generazione, basati su tecnologia produttiva a 12 nanometri. Per questi modelli AMD prepara sulla carta novità in termini di superiore frequenza di clock, con alcuni affinamenti legati all'architettura.
Online sono apparse indiscrezioni sul modello Ryzen 7 2700X, proposta che dovrebbe prendere il posto di quella Ryzen 7 1700X attualmente presente sul mercato. Non cambia, come noto, il numero dei core che per questa specifica versione continua a restare pari a 8 mentre aumentano le frequenze di clock, tanto base come boost.
In particolare per questo processore viene indicata una frequenza di base clock pari a 3,7 GHz, valore superiore di 300 MHz rispetto ai 3,4 GHz del modello Ryzen 7 1700X. Il dato di boost clock si spinge sino a 4,1 GHz contro i 3,8 GHz del modello Ryzen 7 1700X, con la possibilità di andare oltre sino a 4,2 GHz via tecnologia XFR 2.0.
Un tale incremento nella frequenza di clock, abbinato ad alcune marginali ottimizzazioni interne a livello dei singoli core, dovrebbe permettere di ottenere un interessante aumento delle prestazioni velocistiche complessive con questi processori. Non cambieranno le schede madri, con quelle socket AM4 ora disponibili in commercio che necessiteranno solo di un aggiornamento bios per essere compatibili con le nuove CPU.
80 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoEsatto, difficile andare troppo oltre i 4 GHz con questa architettura. Che poi 4.1/4.2 GHz immagino li prenda solo con uno, massimo due core sotto carico.
Occato un par di ciufoli
Nuova generazione a 12 nm, ritocchi al design interno: c'è la possibilità di occarlo davvero OLTRE i 4.1, ritenuti gli attuali limiti del 1700x !!
E spererei in un bel 4.4/4.5 Ghz se ben trattato
In questo modo sarebbe una situazione win/win per noi utenti
il 1700 è già tanto se arriva a 3.9 in oc, qua siamo già oltre di default. qualche miglioramento c'è
Il 1700 arriva in OC a 3.9 GHz su TUTTI gli 8 core, questo 2700X i 4.1/4.2 GHz li prenderà su uno, massimo due core... Mica tutti e 8. Su tutti e 8 andrà, appunto, a 3.7 GHz.
Che i 12 nm (o meglio i 14nm affinati) avrebbero permesso un'aumento di clock del 10-15% pure.
Questi ryzen semplicemente sono fatti per sfondare il muro dei 4ghz dove i ryzen precedenti stavano, arrivando sui 4.2-4.4 ghz.
Nulla di più nulla di meno.
PS ovviamente se un 1700X arriva agevolmente a 3.9 su tutti i core, è lecito aspettarsi che un 2700x arrivi agevolmente sui 4.3.
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".