LG, monitor 38WK95C: un 37'', 4K, Ultrawide con rapporto 24:10 e FreeSync

Il pannello in questione è un IPS da 37" con rapporto 24:10, copertura del colore sRGB 99% e risoluzione 4K, precisamente 3840x1600 pixel, così da offrire un formato ultrawide che può risultare particolarmente piacevo in alcuni ambiti lavorativi dove le finestre aperte o le dimensioni dell'area di lavoro non sono mai abbastanza
di Carlo Pisani pubblicata il 02 Marzo 2018, alle 19:01 nel canale PerifericheLG
LG presenta un nuovo monitor della famiglia Ultrawide, pensato non tanto per il gaming quanto per le applicazioni in ambito lavorativo: paliamo del modello 38WK95C un monitor particolarmente ampio con caratteristiche tecniche molto interessanti e un design minimal enfatizzato dalla base regolabile ridotta ai minimi termini, la cornice frontale assottigliata su tre lati e l'elegante scocca posteriore completamente bianca.

Il pannello in questione è un IPS da 37" con rapporto 24:10, copertura del colore sRGB 99% e risoluzione 4K, precisamente 3840x1600 pixel, così da offrire un formato ultrawide che può risultare particolarmente piacevo in alcuni ambiti lavorativi dove le finestre aperte o le dimensioni dell'area di lavoro non sono mai abbastanza.
A completare la scheda tecnica, supporto allo standard FreeSync di AMD, tempo di risposta grigio-grigio di 5 ms e frequenza di aggiornamento di 75 Hz, che tutto sommato possono servire non solo nelle operazioni di tutti i giorni ma occasionalmente anche in ambito gaming; LG riporta anche un supporto allo standard HDR10, anche se la luminosità massima sia pari 300 cd/m², quando il minimo richiesto sarebbe almeno un valore di 400 cd/m².

Per quanto riguarda gli ingressi, troviamo sia due connettori HDMI 2.0, una DisplayPort 1.2, un connettore USB Type-C, jack per cuffie e due porte USB 3.0. Nessuna informazione per quanto riguarda la disponibilità, ma è già stato annunciato il prezzo che si dovrebbe attestare intorno ai 1.499 $; per maggiori immagini ed informazioni tecniche vi invitiamo a visitare la pagina dedicata a questo monitor.
10 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoPrima elencano i 3840x1600 e ci mettono vicino WQHD+ e poi fanno ricorso allo standard cui questo IPS farebbe riferimento (WQHD):2560x1440.
Link ad immagine (click per visualizzarla)
In ambito lavorativo arrivati a quelle risoluzioni, sarebbe meglio un 3840x 2160 piuttosto che un 1600 di verticale.
...''LG riporta anche un supporto allo standard HDR10, anche se la luminosità massima sia pari 300 cd/m², quando il minimo richiesto sarebbe almeno un valore di 400 cd/m²''...
non so che gli faccio...
con due 4k di equiparabili caratteristiche (anche stessa marca) affiancati non c'è tutta questa differenza (specie in ambito lavorativo) ma a una frazione del costo (meno della metà
ma è solo 32"
Esiste la funzione di comparazione sul sito LG.
Hanno anche il 27" 27UD69.
...''LG riporta anche un supporto allo standard HDR10, anche se la luminosità massima sia pari 300 cd/m², quando il minimo richiesto sarebbe almeno un valore di 400 cd/m²''...
non so che gli faccio...
Ma quale HDR10 se il marketing può legittimamente fregiarsi di quella sigla senza rispondere di alcuna conseguenza nel non rispetto dei 400 cd/m² minimi?
Gia VESA, propone gli standard DisplayHDR certified:
https://www.theverge.com/circuitbre...0-1000-standard
Il marketing è solo contento quando si inventano sigle e standard che poi ciascuno può interpretare come vuole: è l'ennesima sigla da aggiungere vicino agli altri adesivi per impattare il messaggio verso il potentiale cliente ed infarcire la bocca al commesso di turno che andrà a vendere il prodotto. Un po' come l'HDReady che è servito a vendere tanti televisori.
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".