Nuovi processori OMAP da Texas Instruments

Texas Instruments ha presentato quattro nuove soluzioni single-chip basate su core a 600MHz ARM Contex-A8. Al core si accompagnano DSP e motori grafici in linea con le nuove esigenze del mercato mobile
di Roberto Colombo pubblicata il 03 Marzo 2008, alle 11:43 nel canale ProcessoriARM
Al TI Developer Conference (TIDC) 2008, l'azienda statunitense Texas Instruments ha presentato le sue nuove piattaforme per dispositivi mobile. La piattaforma TI OMAP35x consta di quattro soluzioni single-chip basate su core ARM Cortex-A8, processore in grado di garantire prestazioni velocistiche doppie rispetto alla famiglia ARM9, con frequenze di clock pari a 600MHz.
Le soluzioni Texas Instruments accompagnano su un singolo chip il core ARM a periferiche dedicate alla gestione delle capacità grafiche, dei flussi video, e via dicendo. Grazie alla architettura, che nel comunicato stampa viene definita 'superscalar architecture' il nuovo processore ARM distanzia di 4 volte la famiglia ARM9 con prestazioni di 1200 Dhrystone MIPS.
Le piattaforme sono in grado di sostenere l'esecuzione di sistemi operativi completi, quali soluzioni Microsoft Windows CE e Linux. Attenzione è stata posta alla retro compatibilità con i socket già esistenti, in modo da fornire soluzioni installabili senza nuovi costi di sviluppo per le aziende. Le nuove soluzioni TI si basano su design multicore e utilizzano il processo produttivo a 65 nanometri.
Il processore TI OMAP3503 rappresenta la base dell'offerta e promette tempi più brevi per il boot e per l'accesso alle applicazioni, rispetto alle soluzioni attualmente in commercio, oltre al supporto per le applicazioni JAVA.
La piattaforma TI OMAP3515 utilizza la stessa architettura ma aggiunge un motore grafico OpenGL ES 2.0, basato su acceleratore grafico Imagination PowerVR SGX.
La soluzione TI OMAP3525 integra le funzionalità della OMAP3503, a cui aggiunge un DSP C64x+, permettendo anche in questo la retrocompatibilità per le applicazioni sviluppate su questa piattaforma per i precedenti dispositivi ARM. Grazie al DSP questa piattaforma è in grado di effetuare il decoding di flussi video in alta definizione, MPEG-4 SP, 720p a 30 frame al secondo.
La punta di diamante dell'offerta è la soluzione TI OMAP3530. Pensata per essere full-featured, offre DPS, motore grafico e le altre funzionalità sempre su singolo chip, per tutte quelle applicazioni avide di risorse ma che richiedono anche un'oculata gestione energetica.
La prima soluzione è già in fase di sampling e viene offerta in due versioni a $25,95 l'una in lotti da cento unità: quella con pitch pari a 0,4mm è già ordinabile e mentre quella con pitch 0,65mm dovrebbe rendersi disponibile nel secondo trimestre dell'anno. Per le altre soluzioni si parla invece della seconda metà del 2008.
13 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoPare proprio che l'ultra mobile stia tirando parecchio, anche alla luce della presentazione di Atom da parte di Intel.
ps
ma il supporto al 720p? che lo vogliano utilizzare per qualche set-top-box piuttosto che per dispositivi mobili?
Siamo sui 5 Watt?
Pare proprio che l'ultra mobile stia tirando parecchio, anche alla luce della presentazione di Atom da parte di Intel.
Più che altro visto che le tecnologie e i marchi a noi più noti (Intel, AMD, e nVidia) si stanno avvicinando a questo campo, i marchi tradizionali di questo campo (TI, ST, Samsung...) cominciano a comparire nelle news di Hwupgrade.
Nei prossimi anni ci sarà uno scontro ARM vs x86, gustoso da seguire.
Nei prossimi anni ci sarà uno scontro ARM vs x86, gustoso da seguire.
Vero...
L'x86 finora ha dimostrato di poter conquistare fette di mercato prima impensabili... non credo sia molto azzardato ipotizzare che possa mettere in seria difficoltà gli ARM / OMAP.
Bisogna però considerare che un integrato come quello descritto sopra è molto più di un semplice processore; integrando il supporto video, quello di rete, ecc è praticamente quasi un SoC.
Ciao.
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".