Nuovi dettagli sulle prime soluzioni Fusion

Al debutto nella seconda metà del 2009 le prime soluzioni Fusion di AMD, con le quali GPU e CPU verranno integrate
di Paolo Corsini pubblicata il 28 Gennaio 2008, alle 10:13 nel canale ProcessoriAMD
Grazie a questo articolo pubblicato dal sito infoworld, emergono nuovi dettagli su quella che dovrebbe essere l'architettura utilizzata da AMD per le prime versioni di processore Fusion, architettura che per la prima volta integrerà al proprio interno CPU e GPU.
Swift è il nome in codice con il quale attualmente viene indicata la prima versione di processore della serie Fusion; questo prodotto abbinerà architettura dual core a una GPU, presumibilmente o con un design MCP oppure con un unico componente di silicio dove parte CPU e GPU siano affiancate, non integrate completamente.
Quale sarà l'architettura di processore scelta per le soluzioni Fusion? E' presumibile che AMD possa adottarne una derivata dalle cpu Phenom attualmente in commercio, ma con tutte le opportune modifiche che mirino ad ottenere il massimo contenimento del consumo. I primi sistemi Fusion, infatti, saranno destinati all'utilizzo in sistemi notebook, nei quali più che le pure prestazioni velocistiche conta il connubio tra velocità e consumo ridotto.
Pensando ad un'architettura che integri GPU e CPU, inoltre, non è scontato inoltre attendersi un memory controller che sia in grado di gestire al meglio le richieste di entrambi i componenti, visto e considerato che sin dal debutto delle prime cpu Athlon 64 tutti i processori AMD per sistemi desktop, notebook e server hanno integrato al proprio interno il memory controller.
L'architettura della GPU utilizzata nella prima implementazione di Fusion dovrebbe derivare dai sistemi R700, di prossima introduzione nel corso del 2008 da parte di AMD: un portavoce AMD ha definito questa GPU come composta da mini-cores, che altro non dovrebbero essere che gli stream processors utilizzati da AMD nelle proprie architetture DirectX 10 già in commercio. Anche in questo caso la destinazione di utilizzo di queste prime versioni di soluzioni Fusion, in sistemi notebook, spingerà verso una parte GPU che integri soluzioni di risparmio energetico particolarmente sofisticate.
E' presumibile che dopo il debutto dei primi sistemi Fusion, attesi per la seconda metà del 2009, AMD possa proporre nuove versioni sia con architettura quad core per sistemi notebook, che specificamente rivolte a sistemi desktop. Non è previsto almeno per il momento l'utilizzo di sistemi Fusion in soluzioni UMPC, segmento di mercato nel quale AMD non vede al momento attuale elevati margini di sviluppo per le proprie soluzioni. Le caratteristiche architetturali di Fusion, tuttavia, ne fanno una soluzione sulla carta molto valida anche in questo particolare segmento di mercato.
20 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoIl segmento "notebook" non ha alcun colpo da questo fatto!
Quello "desktop" invece si..anche se si potrebbe pensare ad una hybrid tra GPU on board e GPU integrata!
Quale sarebbe il problema? Se i prezzi dei processori rimangono quelli che sono adesso sarà più conveniente cambiare tutto il pacchetto: upgrade di CPU + GPU invece che upgrade della sola GPU.
ottima idea anche quella dello switch tra grafica integrata e scheda grafica potente, chissà se è fattibile..
Comunque sencondo me questo sistema andrà semplicemente a sostituire le attuali schede video integrate, sia su notebook che su desktop. E' ovvio che su Desktop continueremo ad avere gli slot pci-express.
Quindi piu che alle prestazioni punteranno sui consumi e i costi ridotti ( ridotti almeno per i produttori ).
Insomma, non pensate a questi 'cosi' come delle soluzioni per giocare a Quake VII o Crisis III, ma a soluzioni buone per office, internet + eventualmente qualche gioco di fascia bassa... un po' quel che fa il 90% di chi compra un PC
Per un sistema compatto vanno più che bene, tipo la 360 a ram unificata.
E ovvio che se punti al top vanno separate, ma per dire in sistemi notebook e berebone sarebbe perfetto, difficilmente con quelli ci giochi.
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".