Nuova APU AMD Z-01, nel mirino il mondo dei tablet PC

Sebbene manchino informazioni dettagliate, presso il Computex di Taipei è stata possibile notare la comparsa di una nuova APU AMD sotto il nome di Z-01
di Alessandro Bordin pubblicata il 01 Giugno 2011, alle 16:52 nel canale ProcessoriAMD
Sotto il nome in codice di Brazos AMD indica la propria piattaforma che ha utilizzato per la prima volta l'architettura Fusion, ovvero l'accoppiamento di una GPU compatibile API DirectX 11 con una CPU basata sulla nuova microarchitettura Bobcat. Il target è quello dei sistemi dove il consumo energetico riveste un'importanza primaria.
Da qualche giorno circolano in rete alcune informazioni, riportate anche da Anandtech, che parlano delle caratteristiche del primo rappresentante della famiglia Z, dopo le note C e E. La serie Z, nome in codice Desna, nasce come proposta marchiata AMD per il segmento tablet PC.
La nuova APU ha caratteristiche apparentemente simili alla soluzione AMD C-50. La natura dual core è giustificata dall'accoppiamento di due CPU Bobcat operanti alla frequenza di 1GHz, affiancate dall'integrazione della GPU Radeon HD 6250, verosimilmente con clock di 280MHz o dintorni come lo strettamente imparentato C-50.
Una differenza sostanziale la si trova nel consumo, laddove AMD C-50 è accreditato di un TDP di circa 9W, contro i 5,9W della soluzione AMD Z-01. Un consumo che colloca AMD Z-01 più in alto rispetto alle proposte ARM-based del mondo tablet, ma che potrebbe incontrare il favore dei produttori di tablet PC che intendano portare avanti la piattaforma Windows 7, forti anche di un sottosistema video ben più performante delle soluzioni concorrenti.
Non si tratta dell'unica novità apparsa in questi giorni: presso il Computex di Taipei è stato possibile notare un nuovo rappresentante della famiglia E, più precisamente il modello AMD E-450 visto nel notebook MSI X370, di cui abbiamo parlato a questo indirizzo. Tale CPU è accreditata di una frequenza operativa di 1,65GHz contro gli 1,6GHz della soluzione AMD e-350 ad oggi al vertice prestazionale della famiglia Brazos AMD. Non resta quindi che attendere informazioni ufficiali per saperne di più.
9 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoOh, mamma.. ora comincia la saga della numerazione per ogni 50MHz in più che riescono a spremere sulle versioni mobile (vs i 100MHz per la versione desktop)...
se leggi l'altra news scoprirai che ha l'e450 ha sicuramente il turbo sulla gpu e forse anche sulla cpu
quanti watt consuma un arm per la visione di un'animazione flash, e quanti invece questa cpu?
Su paragoni simili si potrebbe giudicare se una cpu è idonea o meno ad un tablet.
Ah ok quindi sono x86. Mi ero appunto perso questa parte.
Allora bisognerebbe vedere quanto e' performante con Windows 7 rispetto ai soliti tablet con Atom.
precisamente, integra diversi chip che svolgono funzioni precise:
http://www.anandtech.com/show/2911
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".