Niente tagli del personale da AMD, per il momento

AMD smentisce che vi siano riduzioni del personale in corso, ma non chiarisce se queste siano pianificate o meno per le prossime settimane
di Paolo Corsini pubblicata il 21 Marzo 2008, alle 10:03 nel canale ProcessoriAMD
Nella giornata di ieri abbiamo riportato, con questa notizia, alcune informazioni riportate inizialmente dal sito web The Inquirer, incentrate su un taglio della forza lavoro di AMD di circa il 5% che sarebbe stato reso operativo nel corso delle prossime settimane.
AMD ha ufficialmente smentito quella notizia, specificando che a questa settimana non è stata eseguita nessuna riduzione del personale ma non commentando in alcun modo su possibili riduzioni dell'organico che potrebbero venir effettuate nel corso delle prossime settimane o mesi.
Di fatto, quindi, la precisazione di AMD esclude che i tagli siano operativi ora, ma non che questi possano venir o meno messi in atto. Del resto una riduzione dei costi è mossa che AMD deve rendere operativa, e per quanto dolorosa e spiacevole sia la riduzione dell'organico può essere una delle più rapide da attuare.
AMD è reduce da una serie di trimestri con risultati finanziari negativi, a partire dal quarto trimestre 2006; è possibile che il produttore americano possa registrare un risultato negativo anche nel corso del primo trimestre 2008, benché auspicabilmente di portata inferiore rispetto ai precedenti. Un rapido intervento sui costi potrebbe aiutare AMD a ritrovare la strada della profittabilità, traguardo indicato da Hector Ruiz, CEO di AMD, come obiettivo della gestione nel corso della seconda metà dell'anno 2008.
Dal punto di vista tecnologico e di prodotti il secondo trimestre 2008 si aprirà con buone premesse con AMD: i processori Phenom e Opteron con stepping B3 giungeranno finalmente in commercio insieme alle prime versioni di processore triple core, mentre dal versante video si attendono lanci prodotto per la serie di schede video ATI Radeon 4000.
13 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infopiù che la frequenza l'adozione di queste cpu è stata frenata dai bug presenti sopratutto dal lato server, i 45nm verranno dopo
E ti credo che sale di più la vecchia architettura, non c'è la cache L3 e non ci sono un sacco di transistor in più per le unità esecutive!
Cmq i margini per il B2 erano davvero troppo troppo risicati, vuoi per una iniziale non ottimizzazione delle maschere di produzione, vuoi per un TDP un po' troppo altino. Comunque si è vociferato di un engineering sample esposto in qualche fiera del recente passato capace di andare a 3 Ghz... boh vedremo.
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".