Niente supporto 64bit abilitabile sulle cpu Prescott

Intel conferma un'informazione facilmente deducibile: non sarà possibile abilitare il supporto ai 64bit nelle cpu Prescott attualmente in commercio
di Paolo Corsini pubblicata il 24 Maggio 2004, alle 14:38 nel canale ProcessoriIntel
Sul sito web Extreme tech è stato pubblicato, a questo indirizzo, un interessante articolo che spiega chiaramente come il supporto ai 64bit verrà implementato, nelle cpu Pentium 4 Prescott, solo nelle speciali versioni destinate a workstation singolo processore.
Questi processori sono attesi al debutto nel corso dell'estate; difficilmente saranno acquistabili nel mercato retail in quanto Intel prevede di distribuirli solo ai propri partner, per l'utilizzo in sistemi completi. I prezzi di questi processori, tuttavia, saranno estremamente interessanti in quanto si prevede allineati a quelli delle cpu Pentium 4 Prescott sprovviste di tale tecnologia.
Stando alle dichiarazioni di Paul Otellini, inoltre, anche per altre tecnologie Intel di prossima introduzione sul mercato vale lo stesso principio: nonostante la circuiteria sia presente all'interno dei core Prescott attualmente in commercio, queste non potranno venir abilitate in nessun modo. Ad esempio, solo le future cpu Intel Pentium 4 supporteranno la tecnologia La Grande, già presente a livello di transistor nelle cpu in commercio.
Di seguito, un estratto dell'articolo che riporta le informazioni rilasciate da Paul Otellini:
Note that when we privately asked Mr. Otellini if the 64-bit features presently existing in current Prescott processors could be "enabled" once the operating system support is available, he replied that it would not be possible. Otellini said that Intel cannot guarantee that EM64T features in existing Prescott chips would be fully compatible with future Prescott processors that formally support EM64T. He stated tweaks to silicon might be required based on future operating system design changes in this area. Makes sense, though it also forces current Prescott-based system owners to purchase new chips (if upgrades are supported) or systems, if they desire the 64-bit feature-set. We suspect the same holds true for LaGrande features, where they may be included in current Prescott chips, but cannot be enabled in the future.
33 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoCome al solito...
...il panorama informatico è pieno di cose che potrebbero ma non fanno. E' la solita questione, l'innovazione scientifica non è mai per tutti, ma solo di coloro che si possono "permettere" queste tecnologie. Bhè, Intel, anche questa volta fai il gioco di AMD. Vi ricordate quando Intel era monopolista del settore e gli altri gli correvano dietro? Lontano ricordo...Re: Come al solito...
...il panorama informatico è pieno di cose che potrebbero ma non fanno. E' la solita questione, l'innovazione scientifica non è mai per tutti, ma solo di coloro che si possono "permettere" queste tecnologie. Bhè, Intel, anche questa volta fai il gioco di AMD. Vi ricordate quando Intel era monopolista del settore e gli altri gli correvano dietro? Lontano ricordo...
Considerando che Intel detiene ancora l'85% del mercato non mi sembra che la situazione sia cambiata di molto....
Se e' cosi' il titolo non e' un po' impreciso ?
beh cmq nessun utente normale ha bisogna ora di piu' di 4gb di memoria.
per poi comodamente lanciare i suoi precessori a 64bit
comodamente quando ci sarà un buon supporto software e da parte dei utenti privati..
Intel... vergognati..
http://www.x86-secret.com/
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".