Niente CPU AMD della famiglia FX di prossima generazione all'orizzonte

Per tutto il 2014 la più recente roadmap delle CPU AMD indica il permanere di CPU della famiglia FX basate su architettura Piledriver
di Paolo Corsini pubblicata il 20 Novembre 2013, alle 08:21 nel canale ProcessoriAMD
82 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoNo scusami, dove l'avresti visto che l'8320 mo è meglio dell'i7 ?
Io mi chiedo se tali castronerie le scriviate apposta per prendere in giro la gente o se ci crediate per davvero.
8core a 5gigahertz
esigenti è .... lol
A mio parere nessuno dei due.
Jaguar nasce per il basso consumo, difficilmente arriverebbe a competere anche in fascia media.
Una nuova architettura richiede sforzi enormi, sforzi già fatto di recente con bulldozer, dubito siano in grado di iniziare un altro lavoro del genere, sono progetti che richiedono molti anni di sviluppo.
Oltretutto le APU Kaveri monteranno moduli sempre basati su architettura Buldozer, ed Excavator ne sarà un'ulteriore evoluzione, per cui non mi sembra affatto che si stiano abbandonando i moduli introdotti con BD.
A me pare che stiano temporeggiando in attesa di un balzo nel processo produttivo che li renda più competitivi con Intel e permetta loro di integrare più elementi nel die.
Io non escluderei che come altre volte in passato AMD abbia fatto il passo più lungo della gamba con un'architettura che fatica su un certo processo produttivo (magari perchè ne ha sovrastimato le caratteristiche, o magari perchè ha sbagliato le valutazioni sulla complessità dell'architettura), ma si riprende su quelli successivi.
Un'architettura BD affinata, con un processo produttivo che le consente di lavorare alle frequenze per cui è stata progettata, potrebbe non essere così male, anche se ancora "pecca" per la dimensione del die.
Io mi chiedo se tali castronerie le scriviate apposta per prendere in giro la gente o se ci crediate per davvero.
Quoto, almeno secondo i test che stiamo conducendo anche in regime fortemente MT (tipo 3dmark Physx) un FX 8xxx per pareggiare un 4770 a default deve essere cloccato a 5.1 ghz.
Se poi parliamo invece di IPC meglio sorvolare.
Puntare su meno core ma più efficienti con Kaveri per me è una scelta sensata, l'ho detto fin dal debutto che quella di BD era un vicolo cieco...
Forse si riferiva ad alcuni specifici ambiti di calcolo in cui vengono sfruttate le peculiarità dell'architettura BD.
Comunque stavo notando che nella roadmap Kaveri spunta a fine 2013, il che va in contrasto con la news recente in cui veniva ne annunciata la disponibilità per inizio 2014 e con quanto detto in precedenza che lo vedeva ancora più in la nel tempo.
Mi sono perso qualcosa o la roadmap non è poi così aggiornata?
Io mi chiedo se tali castronerie le scriviate apposta per prendere in giro la gente o se ci crediate per davvero.
In rete oramai è pieno di test si sa benissimo come vanno realmente le cose.
Comunque questa news non è di certo inaspettata visto come si sta muovendo AMD ultimamente è chiaro che sta puntando tutto verso le APU
Forse si riferiva ad alcuni specifici ambiti di calcolo in cui vengono sfruttate le peculiarità dell'architettura BD.
Parlava di giochi e non me pare ce ne siano dove l'8320 batta un i7.. ma ok, va bene lo stesso.
Se poi parliamo invece di IPC meglio sorvolare.
Puntare su meno core ma più efficienti con Kaveri per me è una scelta sensata, l'ho detto fin dal debutto che quella di BD era un vicolo cieco...
Ciao,
ma quando scrivi queste cose ti rendi conto di quello che dici oppure scrivi a random?? No perché non c'è nessuna logica in quello che dici, visto che con kaveri amd non ha cambiato architettura né tanto meno è tornata indietro. Ha solo affinato quello che ha aggiungendo un decoder in più nel modulo e migliorato le cache L1 e L2 e predizioni in modo da avere più efficienza ma il concetto di CMT non è assolutamente cambiato tanto meno il FO4 delle pipeline. Si vocifera solo che hanno tolto uno stadio alla pipeline della FPU e basta. Il fatto che da quanto uscito fin'ora, kaveri possa avere meno frequenza di richland ma essere quasi alla pari con trinity è dato dal fatto dal passaggio al PD-SOI 32 nm al 28 nm Bulk gate first. Processo bulk che avendo più leakage non consente di spingere sulle frequenze ed è molto probabilmente questa la ragione del non vedere FX steamroller a 28 nm bulk.
Se kaveri andrà molto bene il tuo vicolo cieco è fuori questione e anzi, l'architettura CMT risulterà un buona scelta.
Per dire vicolo cieco kaveri avrebbe dovuto avere un'architettura completamente diversa con pipeline molto più corto (e FO4 molto maggiore) e un ritorno alla visione precedente di core. Allora sì che l'avresti potuto dire.
ma quando scrivi queste cose ti rendi conto di quello che dici oppure scrivi a random?? No perché non c'è nessuna logica in quello che dici, visto che con kaveri amd non ha cambiato architettura né tanto meno è tornata indietro. Ha solo affinato quello che ha aggiungendo un decoder in più nel modulo e migliorato le cache L1 e L2 e predizioni in modo da avere più efficienza ma il concetto di CMT non è assolutamente cambiato tanto meno il FO4 delle pipeline. Si vocifera solo che hanno tolto uno stadio alla pipeline della FPU e basta. Il fatto che da quanto uscito fin'ora, kaveri possa avere meno frequenza di richland ma essere quasi alla pari con trinity è dato dal fatto dal passaggio al PD-SOI 32 nm al 28 nm Bulk gate first. Processo bulk che avendo più leakage non consente di spingere sulle frequenze ed è molto probabilmente questa la ragione del non vedere FX steamroller a 28 nm bulk.
Se kaveri andrà molto bene il tuo vicolo cieco è fuori questione e anzi, l'architettura CMT risulterà un buona scelta.
Per dire vicolo cieco kaveri avrebbe dovuto avere un'architettura completamente diversa con pipeline molto più corto (e FO4 molto maggiore) e un ritorno alla visione precedente di core. Allora sì che l'avresti potuto dire.
No scrivo a random, o magari scrivo cose sensate che da alcuni non vengono capite, come in questo caso, visto che non hai praticamente capito nulla.
Chi ha parlato di cambio architetturale? Citami dove lo scrivo...io non mi invento cose che non esistono, io parlavo proprio di questo:
Dinamica che avevo previsto fin da BD dove dissi che anche col passaggio da SOI a Bulk sarebbe cambiato, almeno inizialmente, solo il modo di ottenere le medesime performance.
E allora sì penso che con Kaveri, con un chipset più aggiornato, l'idea di APU tuttofare, la memoria unificata e 2 moduli SR (che è focalizzato nell'aumento di IPC) sia per tanti aspetti una scelta sensata, anche per i consumi.
Ora mi aspetto le tue scuse per un attacco ingiustificato, che poi avevo specificato nel 3d stesso il mio punto di vista.
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".