Mycro Direct Die, il waterblock secondo Der8auer: fino a 25 gradi in meno con i Ryzen 7000

Der8auer ha sviluppato un nuovo sistema di raffreddamento da abbinare ai custom loop e dedicato alla gamma di processori AMD Ryzen 7000. Il kit, che comprende heatspreader, waterblock e braccetti di montaggio, ha ridotto le temperature fino a 25 °C.
di Vittorio Rienzo pubblicata il 02 Maggio 2023, alle 21:01 nel canale ProcessoriZenRyzenAMDgaming hardware
Der8auer ha sviluppato una nuova soluzione di raffreddamento chiamata Mycro Direct Die da abbinare a un custom loop. Come suggerisce il nome, si tratta di un sistema a contatto diretto con il die del chip che impone la rimozione dell'IHS (Integrated Heat Spreader).
Partiamo subito col dire che non è una soluzione indirizzata ai più, ma richiede una certa competenza per essere installata in quando bisognerà intervenire prima di tutto sulla CPU. Una volta rimosso l'IHS originale – il cosiddetto coperchio – andrà installato l'High Performance Heatspreader. Anche in questo caso, parliamo di una piastra sviluppata direttamente da Der8auer.
In sintesi, è un plate da 2 mm di spessore lavorato a specchio con una fresa diamantata per ridurre al minimo i dislivelli e garantire la più ampia superficie di contatto. Inoltre, è in grado di resistere alla flessione anche in caso di pressione eccessiva in fase di montaggio. Per l'installazione sarà necessario anche l'Offset Bracket, ovvero dei piccoli adattatori da fissare direttamente alla scheda madre in sostituzione di quelli standard AMD.
Attraverso questo complesso sistema, l'overclocker è riuscito a ridurre di ben 25 gradi la temperatura di un processore Ryzen 9 7900X overclockato a 5 GHz a una tensione di 1,3V. Per il test, inoltre, è stato utilizzato un dissipatore a liquido AIO con radiatore da 280 mm.
Tuttavia, è interessante notare dal grafico quanto già solo l'High Performance Heatspreader abbia favorito una dispersione del calore sensibilmente più efficace. Anche abbinato al suddetto AIO, la piastra sviluppata da Der8auer è riuscita a ridurre le temperature di oltre 10 gradi. Quando associata a un waterblock Corsair XC7 Pro, la riduzione supera i 20 gradi.
Ad ogni modo, il nuovo waterblock dovrebbe arrivare sul mercato al prezzo di circa 100 euro nella variante standard e circa 130 euro per quella RGB. In ambedue i casi, il kit dovrebbe includere tutte e tre le parti necessarie per l'installazione. Probabilmente coloro che sono disposti ad eseguire un lavoro analogo provvederanno a gestire manualmente la frequenza della propria CPU, ma in caso contrario ne gioveranno anche i margini ottenibili con AMD PBO (Precision Boost Overdrive).
0 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoDevi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".