Le roadmap AMD per le soluzioni Zacate e Llano

Nuovi dettagli sulle tempistiche di lancio delle prime soluzioni AMD a 8 core per sistemi desktop, oltre alle APU Llano con CPU e GPU integrate
di Paolo Corsini pubblicata il 18 Novembre 2010, alle 12:19 nel canale ProcessoriAMD
Nel corso della prima metà del 2011 AMD presenterà le prime soluzioni CPU basate su architettura nota con il nome in codice di Bulldozer. Ci riferiamo ai processori indicati con il nome in codice di Zambesi, proposte che debutteranno in versioni a 8 core per venir in seguito rese disponibili anche in declinazioni a 6 e a 4 core.
Le prime soluzioni Zambesi, stando a questa roadmap interna di AMD, debutteranno nel corso del secondo trimestre 2011 con versioni a 8 core e TDP variabile da un minimo di 95 Watt sino a 125 Watt, replicando quindi quella che è la struttura attuale delle soluzioni Phenom II X6 presenti sul mercato. In seguito, verso la fine del secondo trimestre 2011, AMD renderà disponibili processori Zambesi con architettura a 6 e a 4 core, con valori di TDP pari a 95 Watt e quantitativi di cache L3 che scenderanno a 4 Mbytes per le soluzioni quad core, ferma restando per tutte le CPU la presenza di tecnologia Turbo di seconda generazione.
Questi processori utilizzeranno tecnologia produttiva a 32 nanometri, con memory controller DDR3 integrato capace di operare con moduli DDR3-1866 e socket AM3+ per la connessione con la scheda madre. Questo nuovo socket è compatibile sia con le nuove CPU basate su architettura Bulldozer sia con le soluzioni socket AM3 presenti in commercio; le cpu socket AM3+, invece, non possono venir utilizzate su schede madri socket AM3.
Nel corso del terzo trimestre 2011 AMD presenterà le CPU della serie Llano, APU che integra architettura quad core a GPU DirectX 11. Le soluzioni Llano debutteranno con TDP massimo pari a 100 Watt e versioni successive con TDP contenuto in 65 Watt, dotate di architettura quad, triple e dual core a seconda delle versioni. Cambierà anche l'architettura della componente GPU integrata, indicata con il nome di Beavercreek per le soluzioni quad e triple core e Winterpark per quelle dual core.
Fonte: ATI-forum.de.
11 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoCmq si stanno facendo attendere troppo!!!!
Cmq si stanno facendo attendere troppo!!!!
Zacate/Ontario utilizzeranno i 40nm bulk di TMSC; nel 2012 "Krishna" (evoluzione di Bobcat) utilizzerà i 28nm bulk.
Llano e BD utilizzeranno i 32nm SOI, compreso Trinity (APU con architettura Bulldozer)...
sandy bridge sarà solo soletto allora...
No..
Llano (non Liano) utilizzerà i core X86 del K10 portati a 32nm SOI; nel 2012 l'erede di Llano utilizzerà core X86 con architettura Bulldozer...
no
(llano... come azz si pronuncia? :asd
si sbrighino
Non vedo l'ora di vedere dei test e farmi una piattaforma di queste!(llano... come azz si pronuncia? :asd
La doppia L in spagnolo si pronuncia i (circa) quindi:
Llano = iano
(llano... come azz si pronuncia? :asd
non ha un core k10, è più vicono ad un k8
cmq sono due cpu diverse non solo per frequenza
llano puoi vederlo come phenom3 se vuoi
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".