Intel Westmere, il successore di Nehalem

All'IDF Intel ha anticipato alcuni dettagli delle soluzioni Westmere, le prime con tecnologia a 32 nanometri
di Paolo Corsini pubblicata il 20 Settembre 2007, alle 16:16 nel canale ProcessoriIntel
Intel ha sviluppato, in questi anni, un proprio approccio che caratterizza il rilascio di novità tecnologiche nel settore dei processori: parliamo del processo tick-tock, nel quale un processore della serie tick introduce una nuova tecnologia produttiva con marginali modifiche architetturali, mentre una cpu della serie tock vede l'utilizzo dello stesso processo produttivo ma con una nuova architettura.
Nehalem, successore delle cpu Penryn di prossima introduzione sul mercato, è una cpu della serie tock in quanto introdurrà una nuova microarchitettura ben differente da quella Core delle cpu Core 2 e Penryn. Il successore di Nehalem , indicato con il nome in codice di Westmere, introdurrà per la prima volta la tecnologia produttiva a 32 nanometri sfruttando l'architettura di base delle cpu Nehalem.
Al momento attuale il design delle cpu Westmere non è stato ancora completato, in quanto quello delle soluzioni Nehalem è stato di fatto portato a termine solo recentemente. Pat Gelsinger, tuttavia, ha anticipato all'IDF Fall 2007 che le soluzioni Westmere, attese al debutto nel corso del 2009, implementeranno un nuovo set di istruzioni, noto con il nome di AES-NI, grazie al quale verranno accelerate le funzioni di criptaggio e decriptaggio AES con un incremento prestazionale indicato in 3x.
Al momento attuale il processo di decriptaggio AES viene svolto con supporti HD-DVD e Blu-Ray; sia le GPU AMD come quelle NVIDIA possono accelerare il processo di decriptaggio AES-128, e l'inserimento di logica specifica in Westmere fa pensare che all'interno di queste CPU possa venir integrata anche una parte legata alla grafica.
Del resto, Intel ha confermato come le stesse soluzioni Nehalem, in alcune specifiche versioni, verranno proposte con una GPU all'interno; mancano conferme ufficiali ma si può pensare che queste paarticolari versioni di cpu Nehalem debutteranno in un secondo momento rispetto a quanto pianificato da Intel come debutto della famiglia di cpu Nehalem.
23 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoprendo ora subito PENRYN.....aspetto poi Westmere
io ho un Banias. Quando non soddisferà più le mie necessità, prenderò un PC di nuova generazione. Penryn, Nehalem, Westmere o altro... per ora non lo so.
Decidere in anticipo cosa si prenderà a mio avviso non ha senso. Prima bisogna vedere cosa garantisce il nuovo processore "alla prova dei fatti". Basarsi su supposizioni o sul fatto che "nuovo è meglio" non ha senso.
Scusate il messaggio al limite dello spam... ma non capisco il senso del farsi una propria roadmap degli acquisti. Sembra una specie di lista dei desideri per Babbo Natale.
Quando si ha la necessità di cambiare il PC, lo si cambia... fine. Casomai si aspetta un mesetto o due se deve uscire qualcosa di nuovo (leggi: con significativi cambiamenti per il proprio ambito tipico di utilizzo) a breve, ma farsi i calcoli su tecnologie che arriveranno tra uno o due anni non ha senso.
gli overclock con le prime serie sono molto + economici, per overcloccare i peryn dato il loro fsb e il loro molti servono costose ddr2 o costosissime ddr3...
cmq il discorso overclock termina con i peryn... con nehalem verrà tolto il fsb e il controller della mem sarà integrato quindi staremo a vedere
Scusate il messaggio al limite dello spam... ma non capisco il senso del farsi una propria roadmap degli acquisti. Sembra una specie di lista dei desideri per Babbo Natale.
Quando si ha la necessità di cambiare il PC, lo si cambia... fine. Casomai si aspetta un mesetto o due se deve uscire qualcosa di nuovo (leggi: con significativi cambiamenti per il proprio ambito tipico di utilizzo) a breve, ma farsi i calcoli su tecnologie che arriveranno tra uno o due anni non ha senso.
infatti io ho detto salto i peryn perchè un core 2 duo è + che suff e se sarà necessario passerò a nehalem
i nehalem cambieranno anche socket avendo una struttura completamente diversa..sono processori toc
E' chiaro che ora come ora, avendo in previsione l'acquisto di una GPU potente (sperando che esca una high end a novembre) penso di saltare Penryn, ma...mai dire mai.
Secondo me l'importante è cambiare entro un anno, così da non perdere il valore totalmente, oppure tenere ad oltranza e poi buttare via tutto.
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".