Intel mette i Core Ultra Meteor Lake in un socket, ma i PC desktop non c'entrano

Intel mette i Core Ultra Meteor Lake in un socket, ma i PC desktop non c'entrano

Meteor Lake si rivolge principalmente al mondo mobile, ma a lungo si è vociferato di un suo approdo in ambito desktop. Intel ha accantonato quell'idea, ma non quella di confezionare il prodotto per renderlo inseribile in un socket: il tutto si concretizza con i Core Ultra-PS per il mondo embedded.

di pubblicata il , alle 08:21 nel canale Processori
Meteor LakeCoreIntel
 

Prima che Intel presentasse ufficialmente i Core Ultra basati sul progetto Meteor Lake destinati al settore mobile, per mesi circolarono indiscrezioni sul loro arrivo in ambito desktop.

Come abbiamo visto, così non è andata, ma una nuova piattaforma con interfaccia LGA 1851 esiste (la vedremo su desktop con Arrow Lake a fine anno) e così anche dei Core Ultra inseribili nel socket. Il loro indirizzo di mercato, però, non è quello desktop ma il settore embedded.

Clicca per ingrandire

Nel corso dell'Embedded World 2024 di Norimberga, la casa di Santa Clara ha svelato i processori Meteor Lake "PS", ovvero dei Core Ultra mobile - derivati dalle proposte H e L come dimostrano i nomi HL e UL - che si possono inserire in un socket.

Clicca per ingrandire

L'offerta, in termini di specifiche tecniche di base, non cambia: sono previsti un massimo di 16 core e 22 thread, costituiti da 6 P-core, 8 E-core e 2 LP E-core. Presente anche una GPU Arc con un massimo di 128 EU e la NPU per gestire carichi IA con efficienza. Interessante notare la presenza nella lineup di un modello Core Ultra 3, non presente in quella mobile, mentre manca un Core Ultra 9 al vertice dell'offerta per notebook.

Clicca per ingrandire

Clicca per ingrandire

Ai Core Ultra-PS e si affiancano i Core-PS, basati sui Core di 13a generazione Raptor Lake. Sostituiscono le proposte Alder Lake-PS: si tratta sempre di chip per notebook "impacchettati" per funzionare in un socket LGA. I Core-PS, al contrario dei Core Ultra-PS, non richiedono una nuova piattaforma essendo compatibili con quella LGA 1700 preesistente.

Oltre alle due serie Core, Intel ha anche dei nuovi Atom, nome in codice Amston Lake. Queste soluzioni offrono da 2 a 8 E-core, una GPU con un massimo di 32 EU e supporto a memorie DDR5, sia LPDDR che le classiche SO-DIMM.

Clicca per ingrandire

Clicca per ingrandire

Rispetto al predecessore Elkhart Lake, la serie Intel Atom x7000RE dovrebbe offrire prestazioni significativamente migliori. Il suo range di TDP è compreso tra 6 e 12 watt. Nella serie Intel Atom x7000c, il TDP arriva fino a 25 watt e il base clock aumenta in modo marcato. Da rilevare che gli x7000c non offrono una GPU integrata.

Infine, oltre alle CPU, Intel ha annunciato le GPU dedicate Arc destinate al mondo embedded. I modelli E coprono le tre fasce che abbiamo già visto in ambito desktop - serie 7, 5 e 3 - e dovrebbero offrire prestazioni e specifiche tecniche simili.

1 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
djfix1310 Aprile 2024, 10:20 #1
ci sarebbe da capire perchè fare un ATOM x7211RE inferiore all' intel N100: CPU e Grafica inferiori a parità di TDP...unica giustificazione è il costo.

https://www.intel.com/content/www/u...s=231803,236970

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^