Intel Core 2 Quad Q7600 vicino al debutto

Intel Core 2 Quad Q7600 vicino al debutto

Intel prepara il debutto di una nuova versione di processore Core 2 Quad, caratterizzata da un prezzo previsto in meno di 150 dollari

di pubblicata il , alle 14:34 nel canale Processori
Intel
 
84 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
g.luca86x18 Agosto 2009, 16:25 #21
Originariamente inviato da: MiKeLezZ
Senza SSE4.1 e con 512kB di L2 è la CPU giusta per pulircisi il deretano

Meglio per qualsiasi ambito un E8400 se non un E7600


Beh, i phenom II hanno 512kB di cache L2 per core e non mi sembra vadano così male, visto che poi la cache L3 conta solo in ambiti di compressione file e poco altro! Piuttosto rimango perplesso sui commenti che lo definiscono come due e3x00 affiancati: sbaglio o sono dei pentium e non core2 come gli e 5x00, per intenderci? Se si allora non hanno il supporto alla vt come i core2 e allora l'architettura di questo quad non dovrebbe essere chiamata core2quad... Che ne dite?
Capozz18 Agosto 2009, 16:28 #22
Originariamente inviato da: g.luca86x
Beh, i phenom II hanno 512kB di cache L2 per core e non mi sembra vadano così male, visto che poi la cache L3 conta solo in ambiti di compressione file e poco altro! Piuttosto rimango perplesso sui commenti che lo definiscono come due e3x00 affiancati: sbaglio o sono dei pentium e non core2 come gli e 5x00, per intenderci? Se si allora non hanno il supporto alla vt come i core2 e allora l'architettura di questo quad non dovrebbe essere chiamata core2quad... Che ne dite?


I pentium dual core tipo E5xxx come architettura sono core 2 a tutti gli effetti, però con delle istruzioni in meno.
La cache non è paragonabile con quella dei Phenom II, le architetture sono troppo diverse.
g.luca86x18 Agosto 2009, 16:34 #23
Originariamente inviato da: Capozz
I pentium dual core tipo E5xxx come architettura sono core 2 a tutti gli effetti, però con delle istruzioni in meno.
La cache non è paragonabile con quella dei Phenom II, le architetture sono troppo diverse.


La cache serve solo per memorizzare indirizzi e istruzioni eseguite più frequentemente quindi non è poi così incidente la differenza architetturale! Resta il fatto che i pentium non sono core2 proprio per le istruzioni che non supportano! quindi questo è un core2 o un pentium quad?
wispo18 Agosto 2009, 16:41 #24
Quando stavo leggendo il titolo della news, ho letteralmente avuto un infarto leggendo "Intel Core 2 Quad Q". Poi la mortale delusione dal 7 in poi.....
Possibile che non si decidano a creare un quad superiore al Q9650? Sono davvero l'unico a sognarlo?
E poi comunque dai, mi sembra di vedere pari pari la politica di ATi: diecimila prodotti diversi di un pelo l'uno dall'altro (tipo E8400-E8500)
Capozz18 Agosto 2009, 16:46 #25
Originariamente inviato da: wispo
Quando stavo leggendo il titolo della news, ho letteralmente avuto un infarto leggendo "Intel Core 2 Quad Q". Poi la mortale delusione dal 7 in poi.....
Possibile che non si decidano a creare un quad superiore al Q9650? Sono davvero l'unico a sognarlo?
E poi comunque dai, mi sembra di vedere pari pari la politica di ATi: diecimila prodotti diversi di un pelo l'uno dall'altro (tipo E8400-E8500)


Sai com'è, ci sono gli i7 e ora escono gli i5, non sarebbe una grande scelta fare un quad più potente su piattaforma 775
wispo18 Agosto 2009, 17:00 #26
Originariamente inviato da: Capozz
Sai com'è, ci sono gli i7 e ora escono gli i5, non sarebbe una grande scelta fare un quad più potente su piattaforma 775


Eh lo so, ma quad di fascia bassa ce ne sono già tanti, mentre di fascia alta pochi. Inoltre il SMT ce l'avrebbero sempre e solo i Nehalem, quindi la differenza di prestazioni tra questi e Yorkfield sarebbe "salva" comunque
blackshard18 Agosto 2009, 17:27 #27
Originariamente inviato da: g.luca86x
Beh, i phenom II hanno 512kB di cache L2 per core e non mi sembra vadano così male, visto che poi la cache L3 conta solo in ambiti di compressione file e poco altro! Piuttosto rimango perplesso sui commenti che lo definiscono come due e3x00 affiancati: sbaglio o sono dei pentium e non core2 come gli e 5x00, per intenderci? Se si allora non hanno il supporto alla vt come i core2 e allora l'architettura di questo quad non dovrebbe essere chiamata core2quad... Che ne dite?


Beh dico che il confronto con i phenom II non lo puoi fare: vale sempre il discorso che i phenom hanno il controller della memoria integrato, allora la cache ha meno impatto. Poi hanno la cache L3, poi non ci sono ancora gli Athlon II x4 senza cache L3 per quantificare l'impatto della cache L3 su un quadcore.

Su socket 775 molto meglio orientarsi su Q8300 a salire, anche a fronte di overclock.

Magari è interessante riproporre questo vecchio ma ancora attuale articolo, per valutare in linea di massima l'impatto della cache e dell'FSB:

http://www.anandtech.com/video/show...?i=3127&p=2
Futura1218 Agosto 2009, 18:25 #28
Originariamente inviato da: blackshard
Beh dico che il confronto con i phenom II non lo puoi fare: vale sempre il discorso che i phenom hanno il controller della memoria integrato, allora la cache ha meno impatto. Poi hanno la cache L3, poi non ci sono ancora gli Athlon II x4 senza cache L3 per quantificare l'impatto della cache L3 su un quadcore.

Su socket 775 molto meglio orientarsi su Q8300 a salire, anche a fronte di overclock.

Magari è interessante riproporre questo vecchio ma ancora attuale articolo, per valutare in linea di massima l'impatto della cache e dell'FSB:

http://www.anandtech.com/video/show...?i=3127&p=2


Appunto dai test cambia pochissimo...e la risoluzione è 1024 con i filtri OFF...proprio dove la cpu fa la diffrenza.
Ma nessuno gioca a 1024 con la grafica al minimo..
Capozz18 Agosto 2009, 18:58 #29
Originariamente inviato da: blackshard
Beh dico che il confronto con i phenom II non lo puoi fare: vale sempre il discorso che i phenom hanno il controller della memoria integrato, allora la cache ha meno impatto. Poi hanno la cache L3, poi non ci sono ancora gli Athlon II x4 senza cache L3 per quantificare l'impatto della cache L3 su un quadcore.

Su socket 775 molto meglio orientarsi su Q8300 a salire, anche a fronte di overclock.

Magari è interessante riproporre questo vecchio ma ancora attuale articolo, per valutare in linea di massima l'impatto della cache e dell'FSB:

http://www.anandtech.com/video/show...?i=3127&p=2


Molto poco in entrambi i casi, con risoluzioni ridicole poi.
Comunque per il discorso overclock i Q8xxx non sono un gran che, hanno il moltiplicatore troppo basso e bisogna far salire il bus a frequenze molto elevate per avere un overclock decente, con un Q8300 per arrivare a "soli" 3 ghz bisogna portare il bus a 400 e praticamente si è arrivati.
capitan_crasy18 Agosto 2009, 19:18 #30
Questa CPU è nata, con tutta probabilità, per vedersela con gli Athlon2 X4 630/620 da 2.80/2.60Ghz in uscita a settembre...

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^