Intel Alder Lake-PS e non solo: i Core di 12a generazione per IoT e settore embedded

Intel ha annunciato una gamma di microprocessori basati su architettura Alder Lake dedicata al mondo dell'Internet of Things (IoT) e al settore embedded. Alder Lake-PS e le serie HE, PE e UE completano la gamma Core di 12a generazione.
di Manolo De Agostini pubblicata il 23 Agosto 2022, alle 09:01 nel canale ProcessoriCoreAlder LakeIntelIoT Industriale
Intel ha annunciato una linea di microprocessori basati su architettura Alder Lake dedicata al mondo dell'Internet of Things (IoT) e del settore embedded. Le soluzioni Alder Lake-PS rientrano nella gamma Core di 12a generazione e non sono altro che soluzioni mobile, come fa intuire il nome in codice molto simile alla linea Alder Lake-P da cui derivano.
Fornite direttamente agli OEM, queste soluzioni arrivano sul mercato contraddistinte dai suffissi HL e UL, a seconda della configurazione offerta. Il modello top di gamma è rappresentato dal Core i7-12800HL con 14 core e 20 thread, clock fino a 4,8 GHz, GPU integrata con 96 EU e un TDP base di 45W.
Queste due famiglie si affiancano a proposte per il mondo embedded appartenenti alle serie HE, PE e UE, già annunciate seppur silenziosamente. Le nuove proposte di casa Intel forniscono tutte le novità dell'architettura Alder Lake al cosiddetto mondo dell'edge computing, che va dai chioschi fino ai dispositivi industriali o quelli destinati ad altri settori, come ad esempio quello scolastico o l'ambito sanitario.
Secondo la casa di Santa Clara, la nuova gamma restituisce prestazioni grafiche fino a 4 volte maggiori rispetto alle soluzioni desktop di 10a generazione e risultati fino a 6,6 volte migliori nell'inferenza legata ai calcoli di intelligenza artificiale. Inoltre, la grafica integrata consente di gestire fino a quattro monitor 4K a 60 Hz oppure un singolo monitor 8K.
Core di 12a generazione HL (TDP: min 35W, base 45W, max 60W) | |||||
Core / Thread | P-Core Base/Boost Clock | E-Core Base/Boost Clock | GPU (EU) | Memoria supportata | |
Core i7-12800HL | 14C / 20T | 2,4 / 4,8 GHz | 1,8 / 3,7 GHz | 96 | DDR5-4800 DDR4-3200 |
Core i5-12700HL | 14C/20T | 2,3 / 4,7 GHz | 1,7 / 3,5 GHz | 96 | |
Core i5-12600HL | 12C / 16T | 2,7 / 4,5 GHz | 2 / 3,3 GHz | 80 | |
Core i5-12500HL | 12C / 16T | 2,5 / 4,5 GHz | 1,8 / 3,3 GHz | 80 | |
Core i3-12300HL | 8C / 12T | 2 / 4,4 GHz | 1,5 / 3,3 GHz | 48 | |
Core di 12a generazione UL (TDP: min 12W, base 15W, max 28W) | |||||
Core i7-1265UL | 10C / 12T | 2,6 / 4,8 GHz | 1,3 / 3,6 GHz | 96 | DDR5-4800 DDR4-3200 |
Core i5-1255UL | 10C / 12T | 2,6 / 4,7 GHz | 1,2 / 3,5 GHz | 96 | |
Core i5-1245UL | 10C / 12T | 2,5 / 4,4 GHz | 1,2 / 3,3 GHz | 80 | |
Core i5-1235UL | 10C / 12T | 2,5 / 4,4 GHz | 1,1 / 3,3 GHz | 80 | |
Core i3-1215UL | 6C / 8T | 2,5 / 4,4 GHz | 0,9 / 3,3 GHz | 64 | |
Celeron 7305L | 5C / 6T | 1 GHz | 0,9 GHz | 48 | |
Core di 12a generazione HE (TDP: min 35W, max 45W) | |||||
Core i7-12800HE | 14C / 20T | 2,4 / 4,6 GHz | 1,8 / 3,5 GHz | 96 | DDR5-4800 LPDDR5-5200 DDR4-3200 LPDDR4x-4267 |
Core i5-12600HE | 12C / 16T | 2,5 / 4,5 GHz | 1,8 / 3,3 GHz | 80 | |
Core i3-12300HE | 8C / 12T | 1,9 / 4,3 GHz | 1,5 / 3,3 GHz | 48 | |
Core di 12a generazione PE (TDP: min 20W, base 28W, max 35W) | |||||
Core i7-1270PE | 12C / 16T | 1,9 / 4,5 GHz | 1,2 / 3,3 GHz | 96 | DDR5-4800 LPDDR5-5200 DDR4-3200 LPDDR4x-4267 |
Core i5-1250PE | 12C / 16T | 1,8 / 4,4 GHz | 1,2 / 3,3 GHz | 80 | |
Core i3-1220PE | 8C / 12T | 1,7 / 4,2 GHz | 1,1 / 3,1 GHz | 48 | |
Core di 12a generazione UE (TDP: min 12W, base 15W, max 28W) | |||||
Core i7-1265UE | 12C / 12T | 2,6 / 4,7 GHz | 1,2 / 3,5 GHz | 96 | DDR5-4800 LPDDR5-5200 DDR4-3200 LPDDR4x-4267 |
Core i5-1245UE | 10C / 12T | 2,5 / 4,4 GHz | 1,1 / 3,3 GHz | 80 | |
Core i3-1215UE | 6C / 8T | 2,5 / 4,4 GHz | 0,9 / 3,3 GHz | 64 | |
Celeron 7305E | 5C / 6T | 1 GHz | 0,9 GHz | 48 |
Sul fronte software, Intel assicura la piena compatibilità con Windows 10 IoT Enterprise 2021 LTSC, Ubuntu, SuSe, Red Hat e WR Linux, nonché il supporto a Intel oneAPI IoT Toolkit e Intel oneAPI Base Toolkit.
In termini di specifiche tecniche urge ricordare che anche questi chip supportano memorie DDR5-4800 e DDR4-3200 e che mettono a disposizione 8 linee PCI Express 4.0 (tramite le CPU) e 12 linee di tipo 3.0 (via PCH, il chipset). Ulteriori dettagli su questa nuova offerta potete trovarli a questo indirizzo.
3 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infostranissimo che nell'IoT si parta da ben 15W di TDP...spariti completamente i chip utraefficenti di Intel a 5 o 6W delle scorse generazioni?
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".