IBM: dimostrazione di un transistor in grafene da 100GHz
IBM ha realizzato un transistor in grafene caratterizzato dalla più elevata frequenza di cut-off mai raggiunta prima d'ora
di Andrea Bai pubblicata il 08 Febbraio 2010, alle 15:52 nel canale ProcessoriIBM










Cineca inaugura Pitagora, il supercomputer Lenovo per la ricerca sulla fusione nucleare
Mova Z60 Ultra Roller Complete: pulisce bene grazie anche all'IA
Renault Twingo E-Tech Electric: che prezzo!
HONOR 500 Pro, scheda tecnica confermata: Snapdragon 8 Elite e batteria enorme
GeForce NOW si prepara a vivere un mese di novembre 2025 da record: ecco i titoli in arrivo
Exynos 2600: temperature più basse del 30% grazie a una nuova tecnologia per il chip a 2 nm di Samsung
Apple si ispirerà a Nothing? Back cover trasparente per i prossimi iPhone
Da Intel ad AMD, il grande salto di Kulkarni nel cuore della guerra dell'AI
Velocità 12 volte superiore a quella del suono e zero emissioni, ecco l'aereo ipersonico a idrogeno
Una piccola Morte Nera è già sul mercato: il laser Apollo abbatte fino a 200 droni con una sola carica
Sei frodi che minacciano gli utenti nel 2025, e come proteggersi secondo Google
BioShock 4: Take-Two rassicura sullo sviluppo, ma il ritorno della serie resta lontano
Tesla, Musk promette FSD 'quasi pronto' e guida con messaggi al volante entro due mesi
BioWare conferma: il nuovo Mass Effect è in pieno sviluppo e sarà la priorità del team
5 robot aspirapolvere di fascia alta in forte sconto Black Friday: modelli top con lavaggio ad acqua calda, risparmi di centinaia di Euro
Xiaomi Redmi Note 14 5G a 179€ è veramente hot: 8GB di RAM, 256GB di memoria e fotocamera da 108MP con OIS
Veri affari con gli sconti de 15% Amazon Seconda Mano - Warehouse: ancora attiva la promozione di cui in pochi sono a conoscenza









68 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoGrazie della cospicua spiegazione
Date le regole di mercato dettate dalle arkitetture multicore, IMHO tornare ad arkitetetture singlecore (P6) sarebbe apocalisse
La frequenza di cutoff è la frequenza oltre la quale il transistor perde la capacità di trasferire il segnale (è la frequenza oltre cui il segnale viene tagliato). Ovviamente collegando più transistor in serie, come in un chip normale , la frequenza massima si riduce sempre di più , quindi ... :/
Come segnalavano tuttavia nella sezione S&T con questi tansistor non si possono costruire cpu!
La frequenza di cutoff è la frequenza oltre la quale il transistor perde la capacità di trasferire il segnale (è la frequenza oltre cui il segnale viene tagliato). Ovviamente collegando più transistor in serie, come in un chip normale , la frequenza massima si riduce sempre di più , quindi ... :/
e quindi.. a che cosa potrebbero essere usate se non per le unità di calcolo?
Comunque IBM sempre in prima linea nella ricerca.
Comunque IBM sempre in prima linea nella ricerca.
grazie, non avevo fatto caso a quella linea
"un transistor in grafene a radio frequenza con una frequenza di cut-off di 100 miliardi di cicli al secondo (100 GHz)
cut.....
a parità di lunghezza del gate, alla frequenza di cut-off ottenuta con i migliori transistor prodotti in maniera tradizionale, che arriva ad essere di 40GHz."
cioè che cmq è 2,5 volte più veloce
come potenza di calcolo viene 6000Mips x 100ghz= 600.000 Mips (Million computer Instructions Per Second ). il cervello umano ne fa 100.000.000 Mips (Million computer Instructions Per Second ), quindi ne bastano 20 super computer connessi per arrivare alla potenza del cervello umano
se transistor cosi entrano nella produzione di massa vedremo film di animazione 3d con impossibilità di distinguere tra realtà e fantascienza
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".