IBM: dimostrazione di un transistor in grafene da 100GHz

IBM: dimostrazione di un transistor in grafene da 100GHz

IBM ha realizzato un transistor in grafene caratterizzato dalla più elevata frequenza di cut-off mai raggiunta prima d'ora

di pubblicata il , alle 15:52 nel canale Processori
IBM
 
I migliori sconti su Amazon oggi
68 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
paolox8608 Febbraio 2010, 16:18 #11
Interessante, speriamo che prenda campo. D'altronde un'alternativa al silicio è richiesta d'urgenza
BiG_BaBoL08 Febbraio 2010, 16:21 #12
Originariamente inviato da: dav1deser
Be' un nanotubo di carbonio (un foglio di grafene arrotolato a cilindro) può in alcuni condizioni mostrare il fenomeno do conduttività balistica, cioè il passaggio di elettroni non causa alcun riscaldamento del materiale.


Grazie della cospicua spiegazione

Originariamente inviato da: Notturnia
p.s. chissà a quando l'applicazione per cpu.. e che "nm-etraggio" userebero..


Date le regole di mercato dettate dalle arkitetture multicore, IMHO tornare ad arkitetetture singlecore (P6) sarebbe apocalisse
Tjherg08 Febbraio 2010, 16:27 #13
Scusate ma una frequenza di 100 ghz quali migliorie tangibili apporta, maggiore quantita di dati trasmissibili? piu' estensione nella copertura? milgiore qualità della trasmissione? maggiore affidabilità della trasmissione? piu' resistenza alle interferenze?
AnonimoVeneziano08 Febbraio 2010, 16:27 #14
Ehm, mi dispiace rovinare la festa a qualcuno che già vede nel futuro chip a 100 Ghz, ma la frequenza di cutoff non è la frequenza di funzionamento di un chip che utilizzi quei transistors come base .

La frequenza di cutoff è la frequenza oltre la quale il transistor perde la capacità di trasferire il segnale (è la frequenza oltre cui il segnale viene tagliato). Ovviamente collegando più transistor in serie, come in un chip normale , la frequenza massima si riduce sempre di più , quindi ... :/
stbarlet08 Febbraio 2010, 16:32 #15
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2138560

Come segnalavano tuttavia nella sezione S&T con questi tansistor non si possono costruire cpu!
Narkotic_Pulse___08 Febbraio 2010, 16:34 #16
Originariamente inviato da: AnonimoVeneziano
Ehm, mi dispiace rovinare la festa a qualcuno che già vede nel futuro chip a 100 Ghz, ma la frequenza di cutoff non è la frequenza di funzionamento di un chip che utilizzi quei transistors come base .

La frequenza di cutoff è la frequenza oltre la quale il transistor perde la capacità di trasferire il segnale (è la frequenza oltre cui il segnale viene tagliato). Ovviamente collegando più transistor in serie, come in un chip normale , la frequenza massima si riduce sempre di più , quindi ... :/


e quindi.. a che cosa potrebbero essere usate se non per le unità di calcolo?
Duncan08 Febbraio 2010, 16:42 #17
Per nuove tecnologie di comunicazione, come c'è scritto nella news...

Comunque IBM sempre in prima linea nella ricerca.
Narkotic_Pulse___08 Febbraio 2010, 16:48 #18
Originariamente inviato da: Duncan
Per nuove tecnologie di comunicazione, come c'è scritto nella news...

Comunque IBM sempre in prima linea nella ricerca.


grazie, non avevo fatto caso a quella linea
jappino14708 Febbraio 2010, 16:53 #19
cmq la cosa interessante credo sia questa:
"un transistor in grafene a radio frequenza con una frequenza di cut-off di 100 miliardi di cicli al secondo (100 GHz)
cut.....
a parità di lunghezza del gate, alla frequenza di cut-off ottenuta con i migliori transistor prodotti in maniera tradizionale, che arriva ad essere di 40GHz."
cioè che cmq è 2,5 volte più veloce
mindsoul08 Febbraio 2010, 16:54 #20
ci avviciniamo alla potenza di calcolo del cervello umano e presto ne saremo nel epoca dei io robot
come potenza di calcolo viene 6000Mips x 100ghz= 600.000 Mips (Million computer Instructions Per Second ). il cervello umano ne fa 100.000.000 Mips (Million computer Instructions Per Second ), quindi ne bastano 20 super computer connessi per arrivare alla potenza del cervello umano
se transistor cosi entrano nella produzione di massa vedremo film di animazione 3d con impossibilità di distinguere tra realtà e fantascienza

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^