I chip del futuro saranno roventi: perché e quali sono le soluzioni per evitarlo

I chip del futuro saranno roventi: perché e quali sono le soluzioni per evitarlo

Con l'aumento della densità dei transistor nei chip, il calore generato rappresenta una sfida crescente da affrontare. James Myers di Imec ha analizzato su IEEE Spectrum i possibili scenari funesti e le contromisure possibili in quella che definisce l'era del "CMOS 2.0".

di pubblicata il , alle 08:01 nel canale Processori
 
13 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
fraussantin21 Aprile 2025, 09:54 #11
Originariamente inviato da: aqua84
saranno anche "da boomer", come piace dire a te che sei ciovane, ma la realtà è quella

a cosa serve all'uomo della strada la IA ??
nel concreto: A NULLA

quindi lasciamo l'immensa potenza di calcolo a disposizione della Ricerca e a chi ne ha davvero bisogno.

se poi a te piacciono le notizie in cui "si fondono le gpu per le troppe richieste..."
ma saranno state le troppe richieste di Ricerche Scientifiche, mica richieste idiote di immagini idiote fatte da persione idiote... nooooooo


No qui non sono d'accordo , gli utilizzi per AI , almeno quelle attuali che non sono vere AI , possono essere tantissimi .
Andando oltre le stupidità che ci mostrano i social , con foto e video inutili , possono aiutarci e velocizzare ricerca medica o previsioni di catastrofi , ma anche lella vita quotidiana velocizzare molti tipi di lavoro .

Alla fine per fare un esempio a caso , google stesso fin dai tempi è una specie di AI perché tu gli dici cosa vuoi e lui te lo cerca. E consuma energia per farlo

Le AI attuali questo fanno , non pensano , non complottano , ma apprendono e elaborano dati.

Il problema sarà l'uso sbagliato che ne verrà fatto. Perdite di posti di lavoro , usi bellici , strategie economiche.
Therinai21 Aprile 2025, 21:00 #12
Originariamente inviato da: zuLunis
Questo è pur sempre un sito di appassionati, non di ingegneri del MIT. L'articolo è scritto in modo da essere comprensibile a tutti, ridurlo a chiacchiere da bar è denigrare il lavoro di chi l'ha scritto con passione e professionalità. Manolo scrive per testate come questa penso da più di 20 anni. Ricordiamoci il rispetto please.


Quando hai finito di mangiare e bere alcolici prova a leggere cosa ha scritto Manolo, ti basterebbero le prime tre righe per scoprire che l'articolo non lo ha scritto lui, e che di conseguenza le mie parole non sono per Manolo
Vul23 Aprile 2025, 18:28 #13
Originariamente inviato da: aqua84
saranno anche "da boomer", come piace dire a te che sei ciovane, ma la realtà è quella

a cosa serve all'uomo della strada la IA ??
nel concreto: A NULLA


Io ci lavoro tutti i giorni e pago sia per Cursor che per Gemini Pro (software engineer).

E' anche molto utile per chi fa grafica, velocizza assai il lavoro con photoshop, e' molto utile per i nostri designer.

Anche a livello di prodotto ho implementato numerose feature con l'IA che hanno aiutato moltissimo la mia azienda, ad esempio il mio cliente principale ha una linea dove i professionisti possono chiamare per chiedere informazioni sui prodotti (docce, tende, ecc) e il nostro customer service doveva sbrogliare tonnellate di pdf per trovare queste informazioni (parliamo di dettagli tecnici relativi al montaggio, ecc).

Con l'AI facciamo sia un OCR della documentazione con una precisione superiore al 98% (corretta manualmente dove da artefatti) e abbiamo anche un chatbot per uso interno che trova subito le informazioni rilevanti e le da al nostro customer service.

All'interno del magazzino abbiamo tirato su un robot che fa smistamento pacchi velocizzando il lavoro del 20% (e parlo di costi milionari).

Su un altro prodotto (finanza), usiamo l'AI per fare i sommari delle notizie del giorno cosi ogni utente puo' leggere una sorta di "world in brief" focalizzato sul portafoglio dell'utente.

Quindi perdonami, ma hai opinioni da boomer che non sa di cosa parla.

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^