Due cpu AMD a battagliare contro Atom
Le due cpu Athlon 2650e e Athlon X2 3250e saranno proposte da AMD come alternativa ai sistemi Atom, grazie all'abbinamento con il chipset AMD 740G
di Paolo Corsini pubblicata il 12 Settembre 2008, alle 15:13 nel canale ProcessoriAMDAtomIntel
Nei giorni scorsi abbiamo indicato come da alcune roadmap AMD trapelate online siano emerse informazioni di due nuovi processori Athlon a basso consumo, basati su architettura single e dual core. Questi processori saranno utilizzati da alcuni produttori OEM partner di AMD per sistemi nettop, quelle soluzioni desktop di ridottissime dimensioni nelle quali il consumo di funzionamento riveste un ruolo fondamentale.
Le due soluzioni anticipate nei giorni scorsi sono le cpu Athlon 2650e single core, con clock di 1,6 GHz e TDP di 15 Watt, e Athlon X2 3250e, processore dual core con clock di 1,5 GHz e TDP contenuto in 22 Watt. Questi processori integrano al proprio interno il memory controller, come per qualsiasi altra cpu della famiglia Athlon 64, pertanto il consumo di questo componente è compreso all'interno dei valori di TDP dichiarati dal produttore e non riconducibile al north bridge del chipset. Il primo processore integra cache L2 da 512 Kbytes, mentre per la seconda cpu il quantitativo complessivo sarà pari a 1 Mbyte divisi in due blocchi da 512 Kbytes per ciascun core.
Qual è la strategia che AMD ha intenzione di seguire nella commercializzazione di questi processori? Molto semplicemente quella di poter catturare parte della quota di mercato detenuta da Intel con le proprie soluzioni Atom, che così tanto successo stanno ottenendo in questi ultimi mesi da essere di fatto in shortage produttivo. AMD potrebbe beneficiare di questa situazione permettendo di diffondere le proprie soluzioni a basso consumo tra alcuni produttori.
Le due cpu sviluppate da AMD non possono essere direttamente confrontate con quelle Intel Atom in termini di consumo di funzionamento: queste ultime, infatti, possono vantare valori ben più ridotti sia in idle che a pieno carico. L'elemento che può giocare a vantaggio di AMD è quello dell'intera piattaforma, cioè dell'accoppiata tra processore, chipset e sottosistema video. Le proposte AMD 740G, idali candidate all'abbinamento con questi nuovi processori, vantano livelli di consumo più ridotti rispetto alla corrispondente soluzione Intel 945GC, con in più il non trascurabile vantaggio di migliori prestazioni del sottosistema video integrato e di una più ricca serie di funzionalità accessorie.
Resta ora da capire in che forma AMD, con i propri partner, proporrà questi processori in bundle con le piattaforme chipset. Le schede madri dotate di processori Atom sono attualmente proposte a circa 70 dollari di prezzo nel mercato nord americano, tutto compreso, pertanto sarà indispensabile per AMD riuscire a proporre un pacchetto che sia economicamente altrettanto interessante per i propri clienti, bilanciando i consumi complessivi superiori con migliori prestazioni sia della CPU che del sottosistema video.










Un mostro da MSI: QD-OLED WQHD a 500 Hz con AI Care e DisplayPort 2.1a
DJI Neo 2 in prova: il drone da 160 grammi guadagna il gimbal e molto altro
L'IA "seria" di Appian è diversa: inserita nei processi e rispetta dati e persone
Black Friday Amazon: le nuove Bose QuietComfort in rosa floreale a soli 157,42€. Ma anche tutte le altre Bose QuietComfort in offerta
Sony lancia LYTIA 901, il nuovo sensore da 200 MP di grandi dimensioni ha l'IA integrata
DeepSeek presenta un'IA matematica capace di verificare autonomamente i propri teoremi
Chi scrive davvero sul web? Gli articoli generati dall'AI superano la produzione umana
Assassin's Creed Shadows: come gira su Nintendo Switch 2? Scopriamolo!
Una singola GPU capace di erogare 5000 W: il futuro dell'IA secondo Intel
SEGA ha svelato la data d'uscita di Football Club Champions 2026, il nuovo gestionale calcistico free-to-play
EcoFlow: tre prodotti per l'accumulo di energia in forte sconto nel periodo del Black Friday
Black Friday Amazon: Samsung Galaxy Watch Ultra 2025 in titanio e Watch8 Classic ai minimi storici. Ecco qual è il modello perfetto per ogni polso
Google introduce delle limitazioni all'uso gratuito di Nano Banana Pro: solo due immagini al giorno
Oggi è il Black Friday Amazon: nuove offerte a sorpresa e solo 3 giorni rimasti con i prezzi così bassi (aggiornamenti continui)
Ubisoft ha cancellato il DLC dell'Anno 2 di Assassin's Creed Shadows: cambia il piano di supporto
Dreame H14 Pro a 274€: la scopa elettrica smart che si sterilizza da sola ora costa ancora meno
Black Friday Amazon: si abbassano ancora i prezzi dei nuovi LG OLED 2025! B5 e G5 ai minimi storici, anche 4K@165Hz









24 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoAMD potrebbe giocare su questo fattore, il Radeon 2100 mi sembra migliore del GMA-950 ...
AMD potrebbe giocare su questo fattore, il Radeon 2100 mi sembra migliore del GMA-950 ...
penso che anche come CPU sia molto meglio.
Credo che il successo di Atom sia legato solamente al fatto che si trova a navigare su una barca chiamata INTEL... niente di più... come il progetto Centrino 2... ha troppe poche innovazioni rispeto alla famiglia predente... PUMA, a mio modesto avviso, ha molte più innovazioni e, forse per una volta, UTILI!
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".