Debutto posticipato per le nuove CPU Atom a basso consumo

I modelli Atom N2600 e Atom N2800, i primi costruiti con tecnologia a 32 nanometri caratterizzati da consumi sotto i 10 Watt, posticipati sino a metà Gennaio
di Paolo Corsini pubblicata il 29 Novembre 2011, alle 08:15 nel canale ProcessoriAtomIntel
Il debutto delle prime soluzioni Intel della famiglia Atom basate su architettura Cedar Trail a più basso consumo, inizialmente previsto per queste settimane, ha subito uno spostamento in avanti sino alla metà del mese di Gennaio stando alle informazioni anticipate dal sito VR-Zone a questo indirizzo.
Ci riferiamo ai modelli Atom N2600 e Atom N2800, entrambe architetture dual core con tecnologia HyperThreading. La prima ha frequenza di clock di 1,6 GHz mentre la seconda di 1,86 GHz, con valori di TDP rispettivamente pari a 3,5 Watt e 6,5 Watt contro i 10 Watt delle soluzioni Cedar Trail già in commercio.
Intel ha infatti inserito a listino, alla fine del mese di Settembre, due proposte Atom costruite con tecnologia produttiva a 32 nanometri: si tratta dei modelli D2500 e D2700, dotati di componente GPU integrata e di architettura dual core per la parte CPU: A differenziare i due modelli l'integrazione della tecnologia HyperThreading in Atom D2700.
Segnaliamo come al momento attuale Intel non abbia ancora messo a disposizione dei driver video adeguati per queste soluzioni, in quanto è stato sospeso sia il supporto ai sistemi operativi a 64bit sia quello alle API DirectX 10 con certificazione WHQL. Questo evidenzia ancora la principale difficoltà di Intel con le proprie architetture di CPU che integrano anche GPU al proprio interno: il fornire un supporto driver che sia adeguato oltre ad un set di funzionalità, e di conseguenza prestazioni, allineato alle proposte concorrenti sviluppate da AMD.
20 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoci mettono tanta fuffa ma alla fine vanno tutti come il 330 del 2008
Il vero problema è che le soluzioni AMD i produttori non le usano! (le usano poco) o meglio, intel latita e non passano alla concorrenza.
Il mio è acceso sempre..
Certo è che sti atom sono comunque fermi..han solo cambiato il processo produttivo e integrato nel chip un pò di cose..ma come prestazioni siamo comunque li..
Il mio è acceso sempre..
Certo è che sti atom sono comunque fermi..han solo cambiato il processo produttivo e integrato nel chip un pò di cose..ma come prestazioni siamo comunque li..
quoto tutto: anche io utilizzo un nettop online 24h su 24h e adibito anche a lettore video HD tramite xbmc (e ION)....nonostante l'abbia "pompato" con 4gb di ram e un ssd si vede proprio che la cpu fatica spesso (anche solo nella navigazione su siti ricchi di contenuti flash): intendiamoci, nulla che possa impedire un utilizzo comune (office) del pc, ma il sistema di certo non lo sipuò definire reattivo....peccato perchè come consumo non va affatto male (circa 20w in idle, 29 durante la riproduzione di materiale HD)
amd ha dalla sua problemi produttivi, per questo non ha potuto sfondare sul mercato con queste soluzioni.
amd ha dalla sua problemi produttivi, per questo non ha potuto sfondare sul mercato con queste soluzioni.
diciamo che anche i noti "incoraggiamenti" di intel aiutano molto i produttori a puntare su atom..
ci mettono tanta fuffa ma alla fine vanno tutti come il 330 del 2008
fuffa non direi visto che sarebbero le accelerazioni hardware per i flussi video hd. peccato per questo ritardo però la serie D2000 (paragonabile come consumo a un amd c-50/c-60) è già in commercio da un mesetto, spero che tra poco si inizi a vedere su netbook e mobo mini-itx
i problemi produttivi ce li ha con la globalfoundries ma i brazos li fa fare a tsmc che non ha problemi, semplicemente ne fa fare pochi forse perchè non c'è chi li compra (prezzi alti penso)
cmq lo scopo di intel non è la prestazioni su Atom ma i consumi che gli consentono di portare x86 negli spazi ove ora primeggia ARM...
e scusate se il confronto è ridicolo ma un Atom da 3,5W è un miracolo tecnologico contando che le sue prestazioni sono come minimo 4 volte un ARM Cortex A9 a 2GHz che consuma 1,9W.
in base hai confronti fatti tra ARM cortex A8 a 500MHz e Atom N270 a 1,6GHz si era alla pari come operatività ma con consumi chiaramente sproporzionati per Atom, ora il tutto si assottiglia e le differenze sulle nuove generazioni di Atom porteranno alcuni vantaggi rispetto ad ARM...in molti casi cmq è il sistema operativo che migliora la resa e resta l'attesa del buon Windows 8; adesso è un po' difficile stabilire chi vince tra Atom e ARM parlando di operatività!
ci mettono tanta fuffa ma alla fine vanno tutti come il 330 del 2008
Forse molti non hanno ben compreso che gli ATOM per Intel sono il fondo del barile, possono raschiare quanto vogliono, ma non possono né vogliono fare uscire qualcos'altro.
D'altronde se uno vuole un PC "vero" si compra gli ultra-low-power che consumano poco uguale, ma hanno prezzi e prestazioni 3 volte maggiori.
ATOM è e resterà la CPU low-budget su cui Intel vuole massimizzare i margini e venderla solo a chi non si può permettere di meglio.
cmq lo scopo di intel non è la prestazioni su Atom ma i consumi che gli consentono di portare x86 negli spazi ove ora primeggia ARM...
e scusate se il confronto è ridicolo ma un Atom da 3,5W è un miracolo tecnologico contando che le sue prestazioni sono come minimo 4 volte un ARM Cortex A9 a 2GHz che consuma 1,9W.
in base hai confronti fatti tra ARM cortex A8 a 500MHz e Atom N270 a 1,6GHz si era alla pari come operatività ma con consumi chiaramente sproporzionati per Atom, ora il tutto si assottiglia e le differenze sulle nuove generazioni di Atom porteranno alcuni vantaggi rispetto ad ARM...in molti casi cmq è il sistema operativo che migliora la resa e resta l'attesa del buon Windows 8; adesso è un po' difficile stabilire chi vince tra Atom e ARM parlando di operatività!
Non sono molto d'accordo su quanto hai scritto, ma tant'è ..
Forse molti non hanno ben compreso che gli ATOM per Intel sono il fondo del barile, possono raschiare quanto vogliono, ma non possono né vogliono fare uscire qualcos'altro.
D'altronde se uno vuole un PC "vero" si compra gli ultra-low-power che consumano poco uguale, ma hanno prezzi e prestazioni 3 volte maggiori.
ATOM è e resterà la CPU low-budget su cui Intel vuole massimizzare i margini e venderla solo a chi non si può permettere di meglio.
Hai semplicemente ragione
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".