Da Intel una nuova CPU Mobile anti-Yukon

Un processore in grado di rappresentare la soluzione ideale per tutti i notebook ultra-sottili, caratterizzati da un costo inferiore rispetto ai caratteristici ultra-portatili di fascia alta
di Gabriele Burgazzi pubblicata il 12 Gennaio 2009, alle 09:57 nel canale ProcessoriIntel
Si tratta per ora di una semplice indiscrezione, che trova fondamento su diversi elementi, uno su tutti, il processore sviluppato, sempre da Intel per Apple e il proprio Macbook Air.
Dopo il lancio ufficiale della piattaforma Yukon di AMD, con cui il produttore americano intende fornire ai produttori una soluzione per tutti i notebook sottili, Intel gioca le sue carte, rispondendo, stando alle prime notizie, di pari tono.
I nuovi processori si distingueranno per un prezzo che consentirà ai produttori di sviluppare soluzioni che si andranno a collocare a metà strada tra i sistemi ultra-portatili (che variano dai 1500 euro in su) e i netbook (al di sotto dei 500 euro). Nonostante Intel non faccia alcun riferimento al prodotto del concorrente, Neo, è chiaro come, la fascia di prezzo cui punta, dai 700 ai 900$, coincida perfettamente con la proposta di AMD.
"Il processore in questione rappresenta una soluzione ideale per lo sviluppo di notebook con spessore inferiore ad un pollice (25 mm)", rivela la fonte. L'architettura deriva direttamente dai processori ULV (Ultra-low Voltage) attualmente commercializzati da Intel.
Se le indiscrezioni dovessero rivelarsi esatte, ci troveremmo di fronte ad una soluzione con un TDP nettamente inferiore a quello delle normali CPU Core 2 Duo, in grado di raggiungere addirittura i 10 watt. Le dimensioni del package saranno, analogamente alla soluzione sviluppata per Apple, di 22x22 mm.
Mancano al momento informazioni circa la data di commercializzazione e il costo, che affronteremo in una prossima news.
8 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoo queste soluzioni sono un tappa bucchi temporale, aspettando tali soluzioni?
Quindi è ufficiale... nel 2009 finisce l'era del silicio per il mercato consumer, e i notebook diventeranno (finalmente) elettrodomestici come telefonini, per cui design, costo ed ergonomia conteranno molto molto di più delle prestazioni pure.
Da un lato mi vien da dire "era ora", certo rimane la malinconia per il vecchio caro mondo hardware da nérd degli anni '80 e '90
Pazienza... se non altro sui forum di hardware upgrade l'aria anni '90 si respirerà ancora per molto, per merito degli overcloccari integerrimi, di SuperPi e del 3dMark.
o queste soluzioni sono un tappa bucchi temporale, aspettando tali soluzioni?
Secondo me si può vederla in questo modo: almeno fino ai 32nm, conviene tenere i chip separati.
Probabilmente "l'anno dei SoC" sarà quello dei 32nm. Quindi 2010 per lntel e 2011 per AMD.
edit: dei "SoC" per PC x86 mainstream, ovviamente. Che qui la gente a volte è pedante
Per lntel fare questi processori è come tagliarsi un braccio, mentre per AMD non c'erano braccia da tagliare
E' normale che innovazioni di questo tipo siano trainate dagli outsider.
e quando dovrebbero tirarle fuori?
Be' quando farebbe comodo a noi non sarebbe male come idea
A parte gli scherzi, non so voi ma io sento puzza di Atom dual core, e la cosa non è che mi renda contentissimo.
A parte gli scherzi, non so voi ma io sento puzza di Atom dual core, e la cosa non è che mi renda contentissimo.
Atom dual core, ovvero il n330, è già in circolazione, qui si parla invece di processori x86 ben superiori.
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".