CPU Intel Core i9 a 10 core: anche in versioni a basso consumo
Confermate le versioni di processore Core di decima generazione con un massimo di 10 core al proprio interno, basate su nuove schede madri dotate di socket 1200 LGA. Debutto a inizio 2020
di Paolo Corsini pubblicata il 04 Novembre 2019, alle 10:01 nel canale ProcessoriIntelCore
Intel ha immesso sul mercato il nuovo processore Core i9-9900KS per sistemi socket 1151 LGA, apprestandosi all'introduzione ufficiale dei processori della famiglia Core-X che sono stati annunciati a ottobre. Nel frattempo, però, si preparano i piani di presentazione delle CPU Core di decima generazione appartenenti alla famiglia Comet Lake, destinate a sistemi mainstream e capaci di offrire versioni sino a 10 core.
Comet Lake è il nome in codice che identifica l'ultima evoluzione dell'architettura Intel costruita con tecnologia produttiva 14nm++; non si tratta di processo a 10 nanometri, al momento attuale utilizzato solo con i processori Core di decima generazione basati su architettura Ice Lake destinati ai sistemi notebook sino ad un massimo di 4 core.
Una presentazione Intel incentrata sulle versioni di CPU Intel Comet Lake per sistemi workstation è apparsa online, contenente dettagli sulle declinazioni previste per questo mercato e non sulle versioni per sistemi gaming. Mancano quindi riferimenti ai modelli con suffisso K, dotati di moltiplicatore di frequenza sbloccato verso l'alto e di TDP superiori a quelli dei sistemi desktop.
Sono presenti dettagli per i processori Xeon, Core i9, Core i7, Core i5, Core i3, Pentium e Celeron. Due le versioni di CPU Core i9 con architettura a 10 core: Core i9-10900 avrà uj TDP pari a 65 Watt con base clock di 3 GHz e boost clock massimo sino a 5,1 GHz. Per il modello Core i9-10900T il TDP scende a soli 35 Watt con base clock di 2 GHz e boost clock sino a 4,5 GHz. Per entrambe le CPU la cache complessivamente integrata arriverà a 20MB.
Presenti anche due versioni di processore Xeon con architettura a 10 core, modelli indicati in questo schema preliminare Xeon VPRO 10+2 80W e Xeon VPRO 10+3 35W. Il primo vanta le stesse specifiche del modello Core i9-10900 con l'unica differenza del base clock a 3,1 GHz; per il secondo spessi dati di targa di Core i9-10900T con la frequenza di boost clock massima che sale sino a 4,6 GHz.
Nuove indiscrezioni interessano inoltre la piattaforma utilizzata per questi processori, che sarà incentrata sul nuovo socket 1200 LGA. Aumenta il numero di pin di contatto tra processore e socket della scheda madre, pur non cambiando fisicamente le dimensioni del processore: ovviamente questo rende incompatibili le nuove schede madri con i processori di precedente generazione, e viceversa. I nuovi chipset, appartenenti alla famiglia 400, offriranno sino a 40 linee PCI Express ma con controller ancora di tipo Gen 3.0 (16 nel processore e 24 nel PCH), controller USB 3.1 Gen 2, supporto alla tecnologia WiFi 6 e altre caratteristiche accessorie.
La gamma di chipset dovrebbe prevedere i modelli W480, Q470 e H410: manca il previsto modello Z490 che sarà dedicato specificamente ai sistemi gaming di fascia più alta. Ne sapremo di più a inizio 2020, periodo di debutto previsto per processori e nuove piattaforme che li sfrutteranno.












Wind Tre 'accende' il 5G Standalone in Italia: si apre una nuova era basata sui servizi
OPPO Find X9 Pro: il camera phone con teleobiettivo da 200MP e batteria da 7500 mAh
DJI Romo, il robot aspirapolvere tutto trasparente
Amazon lo nasconde, ma è attivo un -15% su Seconda Mano - Warehouse: ecco come trovarlo
Accessori auto da non perdere su Amazon: da CarPlay wireless al compressore Xiaomi, offerte incredibili
Solo gli esseri biologici possono essere consapevoli: il capo dell'AI Microsoft stronca i sogni di coscienza artificiale
Le GPU NVIDIA restano spente: Microsoft non ha abbastanza energia per usarle tutte
Germanio superconduttore: un passo avanti verso chip quantistici compatibili con le tecnologie industriali
Nexperia, l'incontro tra Trump e Xi Jinping porta alla tregua: sospiro di sollievo per l'auto europea
GPU RDNA 1 RX 5000 e RDNA 2 RX 6000, AMD fa chiarezza sul supporto driver: tutto cambia perché nulla cambi
Google Maps avrà una modalità a risparmio energetico con un design minimalista
HONOR sta lavorando a uno smartphone con batteria da 10.000 mAh
Thermaltake MAGFloe 360 Ultra ARGB Sync: raffreddamento AIO e display LCD da 3,95 pollici
Xiaomi 15T ora in super offerta su Amazon per tutti: 12+256GB e fotocamera Leica a 499€
Si stringe il cerchio attorno a TP-Link negli USA: vicino il ban per motivi di sicurezza nazionale
Amazon cambia i prezzi ancora una volta: scende un po' tutto e il meglio lo trovate con questi 23 articoli









20 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoil tdp è misurato in maniera precisa solo che non hai studiato come è fatto
il tdp non è il consumo veramente
Per fortuna poi qualche testata fa prove specifiche...
Vedremo se a questo giro, aumenteranno lo standard per le ddr4 da 2666 a 2933:
https://cdn.wccftech.com/wp-content...l-s_Page_07.png
Tra nuovo socket e cpu, ma lasciando lo standard pci-e 3.0, speriamo che almeno i prezzi siano adeguati alla concorrenza.
Per fortuna poi qualche testata fa prove specifiche...
nessun produttore di nessuna cpu al mondo lo fa perche è impossibile da fare in assenza di uno standard
Basterebbe si accordassero tra loro su come dare queste informazioni, in alternativa che ognuno usasse la propria metodica, possibilmente identica per ogni modello, sarebbe già qualcosa poter confrontare consumo e calore di modelli dello stesso marchio.
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".