CPU Intel Core i9 a 10 core: anche in versioni a basso consumo
Confermate le versioni di processore Core di decima generazione con un massimo di 10 core al proprio interno, basate su nuove schede madri dotate di socket 1200 LGA. Debutto a inizio 2020
di Paolo Corsini pubblicata il 04 Novembre 2019, alle 10:01 nel canale ProcessoriIntelCore
Intel ha immesso sul mercato il nuovo processore Core i9-9900KS per sistemi socket 1151 LGA, apprestandosi all'introduzione ufficiale dei processori della famiglia Core-X che sono stati annunciati a ottobre. Nel frattempo, però, si preparano i piani di presentazione delle CPU Core di decima generazione appartenenti alla famiglia Comet Lake, destinate a sistemi mainstream e capaci di offrire versioni sino a 10 core.
Comet Lake è il nome in codice che identifica l'ultima evoluzione dell'architettura Intel costruita con tecnologia produttiva 14nm++; non si tratta di processo a 10 nanometri, al momento attuale utilizzato solo con i processori Core di decima generazione basati su architettura Ice Lake destinati ai sistemi notebook sino ad un massimo di 4 core.
Una presentazione Intel incentrata sulle versioni di CPU Intel Comet Lake per sistemi workstation è apparsa online, contenente dettagli sulle declinazioni previste per questo mercato e non sulle versioni per sistemi gaming. Mancano quindi riferimenti ai modelli con suffisso K, dotati di moltiplicatore di frequenza sbloccato verso l'alto e di TDP superiori a quelli dei sistemi desktop.
Sono presenti dettagli per i processori Xeon, Core i9, Core i7, Core i5, Core i3, Pentium e Celeron. Due le versioni di CPU Core i9 con architettura a 10 core: Core i9-10900 avrà uj TDP pari a 65 Watt con base clock di 3 GHz e boost clock massimo sino a 5,1 GHz. Per il modello Core i9-10900T il TDP scende a soli 35 Watt con base clock di 2 GHz e boost clock sino a 4,5 GHz. Per entrambe le CPU la cache complessivamente integrata arriverà a 20MB.
Presenti anche due versioni di processore Xeon con architettura a 10 core, modelli indicati in questo schema preliminare Xeon VPRO 10+2 80W e Xeon VPRO 10+3 35W. Il primo vanta le stesse specifiche del modello Core i9-10900 con l'unica differenza del base clock a 3,1 GHz; per il secondo spessi dati di targa di Core i9-10900T con la frequenza di boost clock massima che sale sino a 4,6 GHz.
Nuove indiscrezioni interessano inoltre la piattaforma utilizzata per questi processori, che sarà incentrata sul nuovo socket 1200 LGA. Aumenta il numero di pin di contatto tra processore e socket della scheda madre, pur non cambiando fisicamente le dimensioni del processore: ovviamente questo rende incompatibili le nuove schede madri con i processori di precedente generazione, e viceversa. I nuovi chipset, appartenenti alla famiglia 400, offriranno sino a 40 linee PCI Express ma con controller ancora di tipo Gen 3.0 (16 nel processore e 24 nel PCH), controller USB 3.1 Gen 2, supporto alla tecnologia WiFi 6 e altre caratteristiche accessorie.
La gamma di chipset dovrebbe prevedere i modelli W480, Q470 e H410: manca il previsto modello Z490 che sarà dedicato specificamente ai sistemi gaming di fascia più alta. Ne sapremo di più a inizio 2020, periodo di debutto previsto per processori e nuove piattaforme che li sfrutteranno.












Cineca inaugura Pitagora, il supercomputer Lenovo per la ricerca sulla fusione nucleare
Mova Z60 Ultra Roller Complete: pulisce bene grazie anche all'IA
Renault Twingo E-Tech Electric: che prezzo!
Lo compri una volta, lo giochi dove vuoi: PlayStation intende seguire l'esempio di Xbox Play Anywhere?
Qiantinuum annuncia Helios, "il computer quantistico più potente al mondo"
Samsung Galaxy S26 Ultra: una sola novità tra i sensori delle fotocamere
Google prepara Gemini 3 Pro e Nano Banana 2: arrivo previsto entro fine anno
TVS non è solo moto e scooter: ecco la e-bike Cilo Tanay HC1 in carbonio
Alexa+ arriva su BMW: gli automobilisti potranno conversare in maniera naturale con l'auto
Gemini Deep Research arriva su Google Finance: la nuova IA proverà ad anticipare il mercato
Rinvii a catena, Marvel 1943: Rise of Hydra slitta oltre il 2026 a data da destinarsi
Xiaomi inaugura uno spazio dedicato ai fan durante le Nitto ATP Finals 2025
Rilasciate le specifiche di Bluetooth 6.2: mai più dongle USB dedicati per tastiere e mouse?
L'obiettivo che mette tutto a fuoco: la rivoluzione ottica arriva dalla Carnegie Mellon
Meta avrebbe raccolto fino al 10% dei ricavi 2024 da inserzioni fraudolente. L’azienda respinge: quadro distorto
NVIDIA DGX Spark e videogiochi? Una pessima idea, anche se funziona
Serie Oppo Reno15 confermata: arriva il 10 novembre in Cina con fotocamera da 200 MP









20 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoil tdp è misurato in maniera precisa solo che non hai studiato come è fatto
il tdp non è il consumo veramente
Per fortuna poi qualche testata fa prove specifiche...
Vedremo se a questo giro, aumenteranno lo standard per le ddr4 da 2666 a 2933:
https://cdn.wccftech.com/wp-content...l-s_Page_07.png
Tra nuovo socket e cpu, ma lasciando lo standard pci-e 3.0, speriamo che almeno i prezzi siano adeguati alla concorrenza.
Per fortuna poi qualche testata fa prove specifiche...
nessun produttore di nessuna cpu al mondo lo fa perche è impossibile da fare in assenza di uno standard
Basterebbe si accordassero tra loro su come dare queste informazioni, in alternativa che ognuno usasse la propria metodica, possibilmente identica per ogni modello, sarebbe già qualcosa poter confrontare consumo e calore di modelli dello stesso marchio.
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".