CPU Intel Core i9 a 10 core: anche in versioni a basso consumo
Confermate le versioni di processore Core di decima generazione con un massimo di 10 core al proprio interno, basate su nuove schede madri dotate di socket 1200 LGA. Debutto a inizio 2020
di Paolo Corsini pubblicata il 04 Novembre 2019, alle 10:01 nel canale ProcessoriIntelCore










Cineca inaugura Pitagora, il supercomputer Lenovo per la ricerca sulla fusione nucleare
Mova Z60 Ultra Roller Complete: pulisce bene grazie anche all'IA
Renault Twingo E-Tech Electric: che prezzo!
Exynos 2600: temperature più basse del 30% grazie a una nuova tecnologia per il chip a 2 nm di Samsung
Apple si ispirerà a Nothing? Back cover trasparente per i prossimi iPhone
Da Intel ad AMD, il grande salto di Kulkarni nel cuore della guerra dell'AI
Velocità 12 volte superiore a quella del suono e zero emissioni, ecco l'aereo ipersonico a idrogeno
Una piccola Morte Nera è già sul mercato: il laser Apollo abbatte fino a 200 droni con una sola carica
Sei frodi che minacciano gli utenti nel 2025, e come proteggersi secondo Google
BioShock 4: Take-Two rassicura sullo sviluppo, ma il ritorno della serie resta lontano
Tesla, Musk promette FSD 'quasi pronto' e guida con messaggi al volante entro due mesi
BioWare conferma: il nuovo Mass Effect è in pieno sviluppo e sarà la priorità del team
5 robot aspirapolvere di fascia alta in forte sconto Black Friday: modelli top con lavaggio ad acqua calda, risparmi di centinaia di Euro
Xiaomi Redmi Note 14 5G a 179€ è veramente hot: 8GB di RAM, 256GB di memoria e fotocamera da 108MP con OIS
Veri affari con gli sconti de 15% Amazon Seconda Mano - Warehouse: ancora attiva la promozione di cui in pochi sono a conoscenza
Tutti gli iPhone 16 128GB a 699€, 16e a 599€: costano molto meno dei 17 e sono ottimi, in forte sconto
Take-Two ammette: vendite di Borderlands 4 inferiori alle attese a causa dei problemi della versione PC









20 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoper fortuna aggiungerei. Almeno funziona e non avrà mille mila problemi di bios
Beh, più che problemi di BIOS relativi al socket, direi che sono legati ai vecchi chip resi compatibili, in quel caso uno può decidere se acquistare nuove MB con nuovi chip, o tenersi quella vecchia e risolversi i problemi risparmiando.
Molti dei problemi dei chipset AMD sono stati fixati, vanno molto meglio ora soprattutto per quanto riguarda la stabilità delle memorie, però sono d'accordo, questo è il primo vero cambio di socket di intel da anni, i 1151 per quanto siano stati tutti in versioni differenti erano la stessa roba, almeno qui si cambia sul serio, ed è probabilmente il motivo per cui riescono a fare SKU 10 core, 1200 pin, visto che AM4 ne ha 1331...
Le mitigazioni Intel via bios funzionano bene.
se è la solita potenza fake mascherata da tdp tipico ...e allora è il solito trucco commerciale di intel che ovviamente si guarda bene dal dare la potenza massima possibile (che d'altro canto 20 anni fa dava pure lei...)
Dai Intel che ormai non ci freghi più.
Come già detto anche in un altro thread, ecco qui la mia risposta.
Comunque ho avuto ben altro a cui pensare, visto che ho finalizzato le specifiche della mia architettura, e i risultati delle prime analisi e test sono ben più che rosei.
Ora, a meno che tu non abbia esperienza con GCC/Binutils o Clang/LLVM che mi possa aiutare a realizzarne un backend per poterne sfruttare tutte le caratteristiche innovative (visto che, nonostante i lusinghieri risultati, non sto ancora e non posso farne uso: non basta una traduzione di istruzioni x86/x64 in quelle della mia ISA, che offre peculiarità non di poco conto che impattano notevolmente sia sulle prestazioni sia sulla densità del codice prodotto), se permetti torno a smazzarmi la documentazione di LLVM.
Comunque ho avuto ben altro a cui pensare, visto che ho finalizzato le specifiche della mia architettura, e i risultati delle prime analisi e test sono ben più che rosei.
Ora, a meno che tu non abbia esperienza con GCC/Binutils o Clang/LLVM che mi possa aiutare a realizzarne un backend per poterne sfruttare tutte le caratteristiche innovative (visto che, nonostante i lusinghieri risultati, non sto ancora e non posso farne uso: non basta una traduzione di istruzioni x86/x64 in quelle della mia ISA, che offre peculiarità non di poco conto che impattano notevolmente sia sulle prestazioni sia sulla densità del codice prodotto), se permetti torno a smazzarmi la documentazione di LLVM.
Fa pure, ci mancherebbe magari in quel caso stai facendo veramente qualcosa di cui t'intendi, a differenza di fare pronostici a modo tuo
Veramente ho già fatto, e non è l'unica cosa che so fare. Quanto ai "pronostici" ho già risposto dall'altra parte, ma visto che non è bastato, continuo.
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".