CPU Intel Core a 8 core: anche ASRock ne conferma il prossimo debutto

ASRock include con la propria scheda madre basata su chipset Intel H310 uno sticker che segnala compatibilità con le CPU Intel dotate di architettura a 8 core
di Paolo Corsini pubblicata il 30 Luglio 2018, alle 09:01 nel canale ProcessoriIntelCoreASRock
C'è una nuova conferma legata al debutto delle CPU Intel Core con architettura a 8 core: il sito Videocards ha pubblicato una immagine di una scheda madre ASRock che è arricchita con uno sticker sulla confezione che ne indica il supporto a processori a 8 core.
Si tratta di un modello basato su chipset Intel H310, proposta quindi di taglio economico rispetto alle altre schede madri basate su chipset Intel della serie 300 che sono al momento disponibili in commercio.
Ci possiamo quindi attendere il debutto di questi processori nel corso delle prossime settimane, presumibilmente entro la fine del terzo trimestre così da poter beneficiare della stagione di vendite natalizia. E' da evidenziare come la compatibilità sia con tutte le schede madri basate su chipset Intel 300, ovviamente nel momento in cui siano state aggiornate con un bios compatibile.
Difficile ipotizzare che chi acquista una CPU Intel di nuova generazione con architettura a 8 core possa scegliere di abbinarla con una scheda madre basata su chipset Intel H310, modello che tipicamente è semplice ed economico così da avere un costo ridotto: rimane in ogni caso interessante che Intel abbia scelto di aprire questo livello di compatibilità.
7 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoUn cesso non è di sicuro
Il mio i5 6500 non mi fa rimpiangere nulla, forse solo un bel ryzen per il fattore novità
lol e io allora che sto ancora col 2500k (anche se non riscontro nessun problema nemmeno nei giochi più massicci) XD
Soprattutto sei i "turbop" sono così spinti da avvicinarsi alle massime frequenze raggiungibili anche in O.C. (4,6/4,7 GHz all core) a quel punto il valore aggiunto delle "Z" (l'overclock) potrebbe non essere così fondamentale.
Secondo me hai solo avuto la sfortuna di acquistare in un momneto di transizione.
Un 8700K oggi ha prestazioni ben superiori e costa uguale. Anche un 8600K credo vada un po di più (nonostante manchi l'HT) e costa 100€ in meno.
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".