Confermato: Prescott dissipa sino a 100 Watt

Le attuali revision di processore Intel Prescott, evoluzione delle cpu Pentium 4 di prossima introduzione, hanno requisiti di dissipazione termica motlo elevati e problematici in sistemi desktop
di Paolo Corsini pubblicata il 07 Agosto 2003, alle 08:26 nel canale ProcessoriIntel
I sample di processore Intel Prescott, evoluzione a 0.09 micron di processo produttivo delle cpu Pentium 4, arrivano a dissipare sino a quasi 100 Watt nella loro attuale revision.
Questo valore è stato confermato al sito web The Inquirer da un executive di Intel; si tratta di requisiti di dissipazione termica che difficilmente possono abbinarsi ad un tradizionale sistema desktop, a meno di non usare soluzioni di raffreddamento molto particolari tra le quali anche quelle a liquido.
Attualmente Intel sta lavorando a nuove revision del processore che dovrebbero ottimisticamente risolvere il problema dell'eccessiva quantità di calore generata, portando il quantitativo di Watt da dissipare su soglie più ragionevoli. La cpu Pentium 4 3,2 Ghz, a titolo di confronto, ha questo valore di poco superiore a 80 Watt pur utilizzando processo produttivo a 0.13 micron.
Prescott verrà ufficialmente rilasciato nel prossimo autunno e, oltre al processo produttivo a 0.09 micron, integrerà varie novità tra le quali 11 nuove istruzioni multimediali (meglio note con il nome di PNI, Prescott New Instructions) e un quantitativo di cache L2 salito a 1 Mbyte.
Le prime versioni di processore Prescott utilizzeranno Socket 478, anche se per operare correttamente richiederanno nuove revision di schede madri Springdale e Canterwood che ne soddisfino i requisiti di alimentazione.
Fonte: The Inquirer.
Questo valore è stato confermato al sito web The Inquirer da un executive di Intel; si tratta di requisiti di dissipazione termica che difficilmente possono abbinarsi ad un tradizionale sistema desktop, a meno di non usare soluzioni di raffreddamento molto particolari tra le quali anche quelle a liquido.
Attualmente Intel sta lavorando a nuove revision del processore che dovrebbero ottimisticamente risolvere il problema dell'eccessiva quantità di calore generata, portando il quantitativo di Watt da dissipare su soglie più ragionevoli. La cpu Pentium 4 3,2 Ghz, a titolo di confronto, ha questo valore di poco superiore a 80 Watt pur utilizzando processo produttivo a 0.13 micron.
Prescott verrà ufficialmente rilasciato nel prossimo autunno e, oltre al processo produttivo a 0.09 micron, integrerà varie novità tra le quali 11 nuove istruzioni multimediali (meglio note con il nome di PNI, Prescott New Instructions) e un quantitativo di cache L2 salito a 1 Mbyte.
Le prime versioni di processore Prescott utilizzeranno Socket 478, anche se per operare correttamente richiederanno nuove revision di schede madri Springdale e Canterwood che ne soddisfino i requisiti di alimentazione.
Fonte: The Inquirer.
60 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info"si tratta di requisiti di dissipazione termica che difficilmente possono abbinarsi ad un tradizionale sistema desktop, a meno di non usare soluzioni di raffreddamento molto particolari tra le quali anche quelle a liquido."
CPU Prescott retail venduta con waterblock, radiatore, pompa, tubi e raccordi e magari pure un case per montarci il tutto con alimentatore giustamente dimensionato e mobo adatta?
BELLA CONFEZIONCINA
Ah, scusate, è una battuta, non voglio assolutamente dire niente contro Intel naturalmente
X Dreadnought
Ce l'hanno anche i P4 nuovi (dal northwood)?Era un po' che non ne sentivo parlare, forse perchè è da un po' che montano dissipatori seri anche sui P4 o perchè Intel ce l'ha tolto?
Ma riducono la grandezza dei transistor e aumenta il calore.Che frequenze avranno?
E' una pazzia...
L'enel sarà contenta!!
tanto per cambiare....
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".