Confermato: Prescott dissipa sino a 100 Watt

Confermato: Prescott dissipa sino a 100 Watt

Le attuali revision di processore Intel Prescott, evoluzione delle cpu Pentium 4 di prossima introduzione, hanno requisiti di dissipazione termica motlo elevati e problematici in sistemi desktop

di pubblicata il , alle 08:26 nel canale Processori
Intel
 
I sample di processore Intel Prescott, evoluzione a 0.09 micron di processo produttivo delle cpu Pentium 4, arrivano a dissipare sino a quasi 100 Watt nella loro attuale revision.

Questo valore è stato confermato al sito web The Inquirer da un executive di Intel; si tratta di requisiti di dissipazione termica che difficilmente possono abbinarsi ad un tradizionale sistema desktop, a meno di non usare soluzioni di raffreddamento molto particolari tra le quali anche quelle a liquido.

Attualmente Intel sta lavorando a nuove revision del processore che dovrebbero ottimisticamente risolvere il problema dell'eccessiva quantità di calore generata, portando il quantitativo di Watt da dissipare su soglie più ragionevoli. La cpu Pentium 4 3,2 Ghz, a titolo di confronto, ha questo valore di poco superiore a 80 Watt pur utilizzando processo produttivo a 0.13 micron.

Prescott verrà ufficialmente rilasciato nel prossimo autunno e, oltre al processo produttivo a 0.09 micron, integrerà varie novità tra le quali 11 nuove istruzioni multimediali (meglio note con il nome di PNI, Prescott New Instructions) e un quantitativo di cache L2 salito a 1 Mbyte.

Le prime versioni di processore Prescott utilizzeranno Socket 478, anche se per operare correttamente richiederanno nuove revision di schede madri Springdale e Canterwood che ne soddisfino i requisiti di alimentazione.

Fonte: The Inquirer.
60 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
xcdegasp07 Agosto 2003, 08:29 #1
Bhè sembrerebbe che anche Intel stia avendo problemi con i l calore prodotto dal procio... prima era imbattibile in questo!!
the_joe07 Agosto 2003, 08:44 #2
QUOTE:
"si tratta di requisiti di dissipazione termica che difficilmente possono abbinarsi ad un tradizionale sistema desktop, a meno di non usare soluzioni di raffreddamento molto particolari tra le quali anche quelle a liquido."

CPU Prescott retail venduta con waterblock, radiatore, pompa, tubi e raccordi e magari pure un case per montarci il tutto con alimentatore giustamente dimensionato e mobo adatta?

BELLA CONFEZIONCINA

Ah, scusate, è una battuta, non voglio assolutamente dire niente contro Intel naturalmente
Jaxoon07 Agosto 2003, 08:53 #3
sarebbe bello il raffreddamento a liquido già integrato... A patto che non costi 10000 euro!
Dreadnought07 Agosto 2003, 09:26 #4
Beh tanto ha il sistema di riduzione del clock che lo raffredda tranquillamente... Vorrà dire che chi si prende un prescott 3,2GHz e non ci mette sopra un dissipatore con una turbina si ritroverà come già accade con qualche P4 con 1-1,5GHz in meno. E avrà così un prescott 2,2GHz o meno.
djgusmy8507 Agosto 2003, 09:32 #5
Allora paga di meno a prendersi un northwood 2,2 con un dissy silenzioso specie zalman o simili...
the_joe07 Agosto 2003, 09:33 #6

X Dreadnought

Ce l'hanno anche i P4 nuovi (dal northwood)?
Era un po' che non ne sentivo parlare, forse perchè è da un po' che montano dissipatori seri anche sui P4 o perchè Intel ce l'ha tolto?
dragunov07 Agosto 2003, 09:38 #7
100 Watt??????????????????????
Ma riducono la grandezza dei transistor e aumenta il calore.Che frequenze avranno?
djgusmy8507 Agosto 2003, 09:40 #8
Leggendo un articolo da qualche parte ho letto che all'introduzione arriveranno a 3,6 per arrivare a sfiorare i 5GHZ più avanti...
E' una pazzia...
L'enel sarà contenta!!
matteo198607 Agosto 2003, 09:40 #9
"Le prime versioni di processore Prescott utilizzeranno Socket 478, anche se per operare correttamente richiederanno nuove revision di schede madri Springdale e Canterwood che ne soddisfino i requisiti di alimentazione. "

tanto per cambiare....
HyperOverclockII07 Agosto 2003, 09:57 #10
Vediamo come si comporteranno le nueve revisioni.

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^