Aumenta la quota di mercato dei processori AMD

L'analisi Mercury Research per il primo trimestre 2009 vede AMD in forte crescita oltre il 20% del totale, grazie alle nuove soluzioni Phenom II
di Paolo Corsini pubblicata il 04 Maggio 2009, alle 09:13 nel canale ProcessoriAMD
I report Mercury Research per il mercato dei processori x86 evidenzia un risultato particolarmente positivo per AMD nel corso dei primi 3 mesi del 2009, con una crescita del market share pari al 3,9% rispetto a quanto registrato nel corso del quarto trimestre 2008.
Un risultato di questa portata è giustificato in buona misura dal positivo riscontro di mercato dei processori Phenom II, presentati nelle prime versioni per schede madri Socket AM2+ in concomitanza con il CES di Las Vegas a inizio Gennaio 2009.
Intel ha registrato una contrazione sino al 78,2% del totale di mercato, contro un valore pari all'82,1% detenuto dall'azienda americana nel corso dell'ultimo trimestre dello scorso anno. Nonostante la forte crescita di AMD, quindi, Intel continua a detenere una netta quota di maggioranza nel mercato dei processori.
AMD ha ora necessità di estendere ulteriormente la propria presenza di mercato all'interno del segmento mobile. Se i risultati per le cpu desktop sono infatti decisamente incoraggianti, con molti produttori taiwanesi di schede madri che riportano percentuali di schede madri per cpu AMD tra il 30% e il 40% del totale, molto lavoro resta ancora da fare nel segmento delle soluzioni per notebook, ambito che da anni sta registrando tassi di crescita positivi ben più elevati di quelli dei sistemi desktop.
Nel corso del secondo trimestre 2009 AMD renderà inoltre disponibili anche i primi processori Opteron basati su architettura a 6 core, noti con il nome in codice di Istanbul e compatibili con i server Socket 1207 attualmente in commercio. Con questi processori il produttore americano mira sia a ridurre il gap prestazionale con le soluzioni Intel Xeon 5500, sia a incrementare la propria quota di mercato in questo importante segmento.
Fonte: brightsideofnews.
23 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoQuello che conta è la concorrenza
se Intel ha il primato con gli i7 poco importa alla massa, giusto chi segue come gli utenti di Hupgrade sono consapevoli delle loro prestazioni
AMD si sta riprendendo dal buco causato dai primi Phenom.
Credo anche che non avendo un prodotto pronto per quel settore, abbia fatto bene a snobbare il settore netbook. Rischiava di entrare in questo mercato quando la domanda è in discesa vertiginosa.
Piuttosto deve presentare un prodotto all'altezza per i notebook.
Puma che fine ha fatto?
è molto difficile trovare x2 turion ad un prezzo accettabile rispetto ai core2duo (attorno ai 450 euro si vede poco amd).
stanno inoltre venendo fuori le prime soluzioni NEO, interesantissime secondo me, ma il prezzo è lievemente alto. 599 per un "netbook" con schermo da 13", 2 gb di ram e 1,7 kg di peso è un pò altino, imho.
I Phenom II hanno prestazioni vicine ai Core2 Quad di fascia alta pur rimanendo ancora un pò sotto, ma di sicuro se uno non mira ad un Core2 Quad top di gamma, ma a Quad e Dual più modesti, AMD è un'ottima scelta.
Poi per chi ha il socket precedente AM2+ all'attuale AM3 c'è la possibilità di mettere un nuovo Phenom II senza cambiare scheda madre e ram, direi un bel vantaggio in upgrade.
Faccio il tifo per AMD, e non mi dispiacerebbe in futuro tornare ai suoi processori, dipende tutto da come si evolverà la situazione fra qualche anno, per ora la mia piattaforma Core2 Quad è ottima e ho una mezza idea di saltare a piè pari i7, attendendo magari qualcosa di meglio, visto che l'incremento prestazionale di un 20-30% in più almeno ai prezzi attuali non mi soddisfa troppo.
azz 95 watt so tanti..
D'altra parte però, le schede madri per AM2+ am3 mi attizzano a livello di chipset.
Con Intel a compatibilità Linux, come sono messi?
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".