AMD Threadripper Pro: dalla confezione sparisce il nome Ryzen

AMD Threadripper Pro: dalla confezione sparisce il nome Ryzen

Immagini delle confezioni retail dei processori Ryzen Threadripper Pro 5000 appaiono online, senza il marchio Ryzen che sembra essere stato rimosso quantomeno dalle confezioni ma non dal nome del prodotto

di pubblicata il , alle 12:31 nel canale Processori
RyzenThreadripperAMD
 

Lo scorso mese di marzo AMD ha annunciato i nuovi processori Ryzen Threadripper Pro 5000, soluzioni basate su architettura Zen 3 destinate alle workstation grafiche più potenti. Il cambio di architettura ha permesso di incrementare le prestazioni rispetto ai predecessori grazie in primo luogo all'aumento della cache e alla sua diversa configurazione con cluster di 8 core che accedono ciascuno a un quantitativo di 32MB.

Sono queste CPU che si posizionano in diretta concorrenza con quelle Intel Xeon Platinum, potendo offrire nella proposta top i gamma un quantitativo di core più elevato. Oltre a questo le CPU Ryzen Threadripper Pro 5000 si contraddistinguono per il controller PCI Express 4.0 da 128 linee e per il controller memoria DDR4 a 8 canali.

Emergono ora sull'account twitter momomo_us alcune immagini delle confezioni retail dei processori Ryzen Threadripper Pro 5000, dalle quali emerge un particolare interessante: non è menzionato il brand Ryzen sulla scatola ma solo quello Thradripper Pro, nonostante il prodotto mantenga il nome ufficiale di Ryzen Threadripper Pro.

Possibile che AMD voglia in questo modo spingere maggiormente il brand Threadripper Pro, meglio differenziando questi prodotti pensati per workstation professionali rispetto a quelli Ryzen che hanno quale target di riferimento i sistemi desktop classici.

Questi processori sono offerti da AMD sul mercato all'interno di sistemi workstation sviluppati da partner OEM; verranno proposti anche nel mercato retail per chi desidera assemblarsi da solo una workstaton grafica di elevata potenza a partire dalla fine dell'anno.

I prezzi sono tutt'altro che popolari, viste le caratteristiche tecniche: si parte dai 2.399 dollari del Ryzen Threadripper Pro 5965WX, una soluzione da 24 core e 48 thread. A seguire troviamo Ryzen Threadripper Pro 5975WX con 32 core e 64 thread, opzione che si posiziona tra l'entry-level ed il top di gamma, con un prezzo di 3.299 dollari. A chiudere Ryzen Threadripper Pro 5995WX con 64 core e 128 thread, venduto al listino ufficiale di 6.499 dollari.

3 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
quartz08 Luglio 2022, 13:00 #1
Non è una grande novità.

Già molti mesi fa, quando sono usciti per il mercato OEM (quindi le scatole non si conoscevano) si notava che sull'IHS è scritto solo Threadripper Pro.

In effetti, anche a livello di marketing, "Ryzen Threadripper Pro" inizia a essere lunghetto.
Inoltre ormai il brand Threadripper è conosciuto e apprezzato, e non ha quindi più bisogno di "appoggiarsi" a quello Ryzen per avere visibilità.

Edit: tra l'altro ho appena guardato e mi ricordavo bene: la generazione di Threadripper precedente, come il 3995WX, ha la scatola praticamente identica, anche lei senza la dicitura Ryzen. Quindi non è cambiato nulla e questa è una non-notizia.
https://www.newegg.com/amd-ryzen-th...3-675-_-Product
Rubberick09 Luglio 2022, 00:00 #2
Ma quel wx per cosa sta?
quartz09 Luglio 2022, 10:08 #3
Originariamente inviato da: Rubberick
Ma quel wx per cosa sta?


W sta per workstation, X perchè la X ci deve sempre essere.

Battute a parte, con la seconda generazione di Threadripper lanciarono due linee: gli X, con meno core e più votati a tasks lightly-threaded a e i WX, con più core, votati a compiti da workstation e non consumer.

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^