AMD Ryzen 5000 anche sui notebook, alte prestazioni e autonomia grazie a Zen 3

AMD ha presentato al CES 2021 i nuovi processori Ryzen 5000 delle serie U e H per i notebook di quest'anno. Ecco arrivare 14 nuovi modelli per rispondere alle diverse esigenze degli utenti, da chi ricerca un notebook gaming a un ultraportatile con alta autonomia.
di Manolo De Agostini pubblicata il 12 Gennaio 2021, alle 18:01 nel canale ProcessoriAMDRyzen
AMD ha presentato al CES 2021 i nuovi microprocessori mobile Ryzen 5000, una gamma completa di chip dedicati ai notebook ultrasottili (serie U da 15W) oppure ai notebook più potenti, votati al gaming o a compiti di produttività più gravosi (serie H da 35 e 45W+). Asus, HP e Lenovo porteranno sul mercato alcuni modelli già nel corso del primo trimestre, a partire da febbraio. AMD si aspetta un totale di 150 nuovi progetti quest'anno, 50 in più rispetto a quanto visto con i Ryzen 4000 lo scorso anno.
La nuova offerta dell'azienda guidata da Lisa Su si compone di otto modelli della serie H e sei della serie U, tutti realizzati con processo produttivo a 7 nanometri. Il modello più potente della serie H è il Ryzen 9 5980HX, un processore con 8 core e 16 thread che operano a 3,3 - 4,8 GHz e 20 MB di cache totali (L2+L3). Tutti i processori della serie H sono basati sulla più recente architettura Zen 3 che abbiamo già imparato ad apprezzare sulle CPU desktop Ryzen 5000 uscite sul finire dello scorso anno, mentre non tutti i processori della serie U sono Zen 3, tre modelli su sei sono basati su core Zen 2. In questo caso il top di gamma è il Ryzen 7 5800U, anch'esso dotato di 8 core e 16 thread che funzionano a 1,9 - 4,4 GHz. Per quanto riguarda la grafica, tutti i nuovi chip di AMD integrano una GPU Vega come i chip della serie 4000 (al momento non abbiamo i dettagli precisi, ma il tetto massimo rimane 8 Compute Unit). Nella seguente tabella trovate il quadro complessivo delle specifiche e i nomi di tutti i modelli:
Modello | Architettura | Core / thread | Freq. Base | Freq. Boost | Cache | GPU | TDP |
Ryzen 5000 serie H |
|||||||
Ryzen 9 5980HX | Zen 3 (Cezanne) | 8 / 16 | 3,3 GHz | 4,8 GHz | 20MB | 8 CU (2,1 GHz) | 45W+ |
Ryzen 9 5980HS | Zen 3 (Cezanne) | 8 / 16 | 3 GHz | 4,8 GHz | 20MB | 8 CU (2,1 GHz) | 35W |
Ryzen 9 5900HX | Zen 3 (Cezanne) | 8 / 16 | 3,3 GHz | 4,6 GHz | 20MB | 8 CU (2,1 GHz) | 45W+ |
Ryzen 9 5900HS | Zen 3 (Cezanne) | 8 / 16 | 3 GHz | 4,6 GHz | 20MB | 8 CU (2,1 GHz) | 35W |
Ryzen 7 5800H | Zen 3 (Cezanne) | 8 / 16 | 3,2 GHz | 4,4 GHz | 20MB | 8 CU (2 GHz) | 45W |
Ryzen 7 5800HS | Zen 3 (Cezanne) | 8 / 16 | 2,8 GHz | 4,4 GHz | 20MB | 8 CU (2 GHz) | 35W |
Ryzen 5 5600H | Zen 3 (Cezanne) | 6 / 12 | 3,3 GHz | 4,2 GHz | 19MB | 7 CU (1,8 GHz) | 45W |
Ryzen 5 5600HS | Zen 3 (Cezanne) | 6 / 12 | 3 GHz | 4,2 GHz | 19MB | 7 CU (1,8 GHz) | 35W |
Ryzen 5000 serie U |
|||||||
Ryzen 7 5800U | Zen 3 (Cezanne) | 8 / 16 | 1,9 GHz | 4,4 GHz | 20MB | 8 CU (2 GHz) | 15W |
Ryzen 7 5700U | Zen 2 (Lucienne) | 8 / 16 | 1,8 GHz | 4,3 GHz | 12MB | 8 CU (1,9 GHz) | 15W |
Ryzen 5 5600U | Zen 3 (Cezanne) | 6 / 12 | 2,3 GHz | 4,2 GHz | 19MB | 7 CU (1,8 GHz) | 15W |
Ryzen 5 5500U | Zen 2 (Lucienne) | 6 / 12 | 2,1 GHz | 4 GHz | 11MB | 7 CU (1,8 GHz) | 15W |
Ryzen 5 5400U | Zen 3 (Cezanne) | 4 / 8 | 2,6 GHz | 4 GHz | 10MB | 6 CU (1,6 GHz) | 15W |
Ryzen 3 5300U | Zen 2 (Lucienne) | 4 / 8 | 2,6 GHz | 3,8 GHz | 6MB | 6 CU (1,6 GHz) | 15W |
Per quanto riguarda i processori della serie U, AMD pone l'accento sul miglioramento delle prestazioni a tutto tondo rispetto ai modelli 4000. La nuova architettura Zen 3 consente a un chip come il Ryzen 7 5800U di sopravanzare la concorrenza di Intel (Core i7-1165G7) fino al 23% in PCMark 10 e con risultati variabili in altri casi d'uso come Excel (+22%). Tutto questo garantendo un'autonomia fino a 17,5 ore in uso generale o 21 ore in riproduzione continua di video.
Passando alla serie H, AMD sembra voler puntare più che in passato sui modelli HS, con TDP di 35W in modo da coniugare alte prestazioni in design compatti e con una buona autonomia. Il Ryzen 9 5980HS offre, secondo AMD, prestazioni sia single-thread che multi-thread superiori a qualsiasi CPU Intel, anche il Core i9-10980HK.
L'offerta HX indica invece dei chip con moltiplicatore sbloccato per l'OC (ma sarà discrezione dei produttori permetterlo) e un TDP che può spingersi oltre i 45W per offrire il massimo delle prestazioni. Il Ryzen 9 5900HX, secondo l'azienda, è il "miglior processore per i notebook gaming del 2021" con prestazioni nettamente superiori al Core i9-10980HK di Intel. Ricordiamo tuttavia che Intel è attesa nel trimestre al rinnovo dell'offerta mobile con i chip Tiger Lake H da 45W fino a 8 core, dopo che nelle scorse ore ha introdotto nuove soluzioni con TDP da 35W e quattro core.
Seguici sul nostro canale Instagram, tante novità in arrivo!
28 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoNiente threadripper, niente apu desktop, niente radeon di fascia media(in balia di un generico h1 2021 che può significare anche 31 maggio 2021), niente zen 3 non x.
Non ci si stupisca poi che si finisca sempre per comprare la solita combo cpu intel+gpu nvidia.
In realtà nei grafici AMD parlano di altri modelli, comunque PC Mark a memoria è sempre stato abbastanza pro intel rispetto altri bench
Comunque mi hanno appena dato a lavoro un portatile Dell con quella cpu 1165g7 e per carità come prestazioni non mi sembra male ma anche senza far nulla di che raggiunge temperature stratosferiche....onestamente mi preoccupa un pò essendo il portatile nuovo
Son abbastanza certo che i Ryzen sono molto meglio sotto questo punto di vista
Niente threadripper, niente apu desktop, niente radeon di fascia media(in balia di un generico h1 2021 che può significare anche 31 maggio 2021), niente zen 3 non x.
Non ci si stupisca poi che si finisca sempre per comprare la solita combo cpu intel+gpu nvidia.
Che vga nuove vuoi che presentino che già non ci son le scorte di quelle vecchie?
Nvidia oggi ha già ufficializzato la 3060, che poi tra un mese toccherà fare a botte nelle liste d'attesa è un altro discorso.
Ma questo non può essere una giustificazione per amd nel presentare le radeon di pari fascia mesi dopo le geforce.
https://www.youtube.com/watch?v=OLs6Oyc49fQ
Tutti basati su amd tranne la versione economica basata su intel....
Ma questo non può essere una giustificazione per amd nel presentare le radeon di pari fascia mesi dopo le geforce.
Nvidia è partita prima con le 3xxx e forse è riuscita a far un pò più di produzione, in ogni caso sempre molto carenti e quelle poche che si trovano sono a prezzi spropositati sia AMD che Nvidia.
Poi mese più o mese meno cambia poco, se il progetto è fallimentare non è che presentandolo 2 mesi dopo lo stravolgi.
La morale è che schede a prezzi decenti non se ne troveranno finchè non smetteranno di comprar schede per minare Ethereum...io avrei pure bisogno di farmi un secondo PC ora ma finchè la situazione non migliora un pò cerco di tener duro
Questa è una porcata senza attenuanti, che mi fa passare la simpatia che avevo per amd.
E poi ancora vega? ormai le prende anche dalle g7 di intel a 10nm, è di una inefficienza paurosa. Lo shortage di vga non centra nulla con quelle integrate nelle apu, mettercene una vega o rdna2 sempre una ci va, cambia solo il progetto neanche la litografia.
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".