AMD lancia i processori a basso consumo

Iniziano le consegne dei processori Athlon XP SFF per il mercato dei PC Desktop Low-Profile
di Andrea Bai pubblicata il 03 Luglio 2002, alle 07:17 nel canale ProcessoriAMD
AMD ha iniziato le consegne dei processori Athlon XP SFF caratterizzati da un basso consumo. Il primo paese che vedrà questi nuovi prodotti sugli scaffali sarà il Giappone. Gli hardware store categorizzano questi prodotti come Mobile Athlon XP, tuttavia questi processori sono destinati al mercato dei PC Desktop economici low-profile.
Questi nuovi processori supportano la tecnologia "Cool’N’Quiet", in grado di determinare la frequenza di clock a seconda della percentuale di utilizzo della CPU. Ovviamente per poter utilizzare questa funzionalità è necessario che sia supportata dal BIOS della scheda madre e dal sistema operativo utilizzato. Ad oggi, le mainboard in grado di supportare questa funzionalità sono le seguenti:
-ASUS A7A266 (Board Rev.1.03) BIOS Ver.1010
-ASUS A7M266 (Board Rev.1.04) BIOS Ver.1007
-ASUS A7S333 (Board Rev.1.03) BIOS Ver.1004
-ASUS A7V266 (Board Rev.1.05) BIOS Ver.1002c
-MSI KT3 Ultra BIOS Ver.5.4
-MSI K7N420 Pro BIOS Ver.2.4
Con questi nuovi prodotti AMD si è lanciata in un settore del mercato fino ad ora territorio di VIA C3 e delle CPU Transmeta Crusoe, per via di particolari e specifiche richieste energetiche e termiche. Ora è possibile assemblare computer compatti a basso consumo che riescano a garantire prestazioni di tutto rispetto e, al contempo, non eccessivo rumore.
Fonte: xbitlabs
22 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoerano le CPU che aspettavo.
quando arriveranno in italia?? con che frequenze usciranno?? si possono avere maggiori info (voltaggio, ecc...)
1) LO SMANETTONE AMA IL 10% DI PRESTAZIONI IN PIU'
2) LO SMANETTONE AMA IL RUMORE DELLE VENTOLE PERCHE' DEVONO ESSERE SEMPRE PIU'' GROSSE
3) LO SMANETTONE AMA LA CORRENTE ELETTRICA E LA POTENZA PURA CHE SI NOTA QUANDO UN SUPERGRUPPO DI CONTINUITA' AD ONDA SINUSOIDALE DURA 3 MINUTI PERCHè NON RIESCE A REGGERERE IL CARICO...
EEEEEEHHHHHHHHHHHHH
Il tuo post mi sembra quantomeno superfluo...
A parte il fatto che la CPU varia il suo clock "dinamicamente" in base alle richieste di elaborazione! Ciò significa che se un applicazione come 3dmark 2001 richiede il 100% di carico della CPU questa funzionerà a frequenza piena, senza nessuna perdita prestazionale.
[B]SE SE SE VI VOGLIO VEDERE TUTTI QUANTI QUANDO FARETE IL 3DMARK 2001 E QUEL 10% IN MENO DI PRESTAZIONI LO VEDRETE STAMPATO NEL MEZZO DELLO SCHERMO...MI IMMAGINO QUANTI CONTINUERANNO AD UTILIZZARLO. QUESTO NON è IL PROCESSORE PER NOI SMANETTONI:
1) LO SMANETTONE AMA IL 10% DI PRESTAZIONI IN PIU'
2) LO SMANETTONE AMA IL RUMORE DELLE VENTOLE PERCHE' DEVONO ESSERE SEMPRE PIU'' GROSSE
3) LO SMANETTONE AMA LA CORRENTE ELETTRICA E LA POTENZA PURA CHE SI NOTA QUANDO UN SUPERGRUPPO DI CONTINUITA' AD ONDA SINUSOIDALE DURA 3 MINUTI PERCHè NON RIESCE A REGGERERE IL CARICO...
EEEEEEHHHHHHHHHHHHH
allora gli smanettoni mi stanno antipatici
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".