AMD EPYC Genoa: 96 core Zen 4, 192 thread, DDR5 e PCI Express 5.0?

Iniziano a circolare indiscrezioni sulle specifiche della quarta generazione di CPU EPYC di AMD, nome in codice Genoa (Zen 4). La nuova serie, attesa nel 2022, dovrebbe avere fino a 96 core e contare su un totale rinnovo della piattaforma.
di Manolo De Agostini pubblicata il 01 Marzo 2021, alle 08:01 nel canale ProcessoriAMDEPYC
Proprio nel mese del debutto delle CPU EPYC di terza generazione (Milan) basate su architettura Zen 3, emergono informazioni sulle proposte server di AMD per il 2022. L'azienda sta lavorando da tempo sul progetto "Genoa", una gamma di processori basati sulla prossima versione dell'architettura Zen, meglio nota come Zen 4.
Le CPU EPYC di quarta generazione dovrebbero offrire fino a 96 core e 192 thread, ovvero 32 core e 64 thread in più rispetto alle proposte EPYC di seconda e terza generazione (Rome e Milan). I 96 core potrebbero essere spalmati su 12 CCD da 8 core, affiancati da un I/O die per un totale di 13 chip sul package. I nuovi modelli richiederanno una piattaforma totalmente nuova, a quanto pare basata su un socket chiamato SP5 (LGA 6096) successore dell'attuale SP3 (LGA 4094).
Altre differenze rispetto a Rome e Milan dovrebbero riguardare il controller di memoria e la connettività PCI Express: nel primo caso si dovrebbe passare da otto canali DDR4-3200 a 12 canali DDR5-5200, mentre nel secondo continueranno a esserci 128 linee PCI Express (160 in configurazioni 2P) ma si passerà dalla versione 4.0 a quella 5.0 del protocollo, con un incremento della bandwidth disponibile.
Infine, le indiscrezioni parlano di un TDP di 320W, con un cTDP (configurable TDP) fino a 400W. Le CPU Genoa saranno, e questo lo ha detto la stessa AMD in più occasioni, prodotte con processo a 5 nanometri.
Quanto alle prestazioni dei futuri processori EPYC, al momento non c'è nulla di certo, solo "mormorii". Nelle scorse settimane, un sito sconosciuto ha riportato le confidenze di una fonte secondo cui un engineering sample di Genoa, confrontato con un chip Milan (Zen 3) con lo stesso numero di core e la medesima frequenza, avrebbe restituito il 29% di prestazioni in più. Non è chiaro però in quale test o quale impiego. È semplicemente troppo presto per avere un quadro completo sotto tutti i punti di vista.
La linea EPYC Genoa dovrebbe scontrarsi con la famiglia Xeon Sapphire Rapids di Intel, anch'essa con supporto al PCI Express 5.0 e alla memoria DDR5.
8 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoSoprattutto scrivessero 5 GHZ sulla scatola
5Ghz each Core
5th Gen of PCI-E Protocol
5th Gen of RAM DDR
Soprattutto scrivessero 5 GHZ sulla scatola
quello sarebbe il top
ce ne sono di "5' insomma
5Ghz each Core
5th Gen of PCI-E Protocol
5th Gen of RAM DDR
processo produttivo a 5 nanometri
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".