AMD Bulldozer: nuovi dettagli sulle future CPU top di gamma

AMD Bulldozer: nuovi dettagli sulle future CPU top di gamma

AMD anticipa alcuni ulteriori dettagli sulle soluzioni della famiglia Bulldozer, nome che identifica le CPU top di gamma destop e server di futura generazione

di pubblicata il , alle 17:41 nel canale Processori
AMD
 

In occasione dell'ISSCC, evento tenutosi in questi giorni, AMD ha reso disponibili nuove informazioni sull'architettura di processore nota con il nome in codice di Bulldozer attraverso 3 differenti post nel proprio blog corporate.

L'architettura delle soluzioni Bulldozer prevede i codissetti moduli, all'interno dei quali sono integrate due unità di calcolo integer che condividono una di tipo floating point assieme ad altre risorse. La scelta di AMD è quella, con Bulldozer, di sviluppare una soluzione CMT, Chip Multi Threading, scegliendo il miglior bilanciamento tra risorse che devono essere duplicate e quelle che possono essere condivise.

bulldozer-isscc-11.jpg (27191 bytes)

Molto lavoro è stato svolto proprio con riferimento all'unità di calcolo in floating point, condivisa tra due core integer. AMD ha specificato come l'unità FP integri unità aritmetiche completamente ridisegnate rispetto a quanto implementato in precedenza, otre alle strutture di controllo. In termini di istruzioni Bulldozer supporta SSSE3, SSE4.1, SSE4.2, AVX, AES oltre a operazioni Multiply-Add/Accumulate avanzate. La risultante sono prestazioni in floating point elevate, bilanciando una superficie del die contenuta e parallelamente anche con un livello di consumo contenuto.

bulldozer-isscc-2.jpg (35890 bytes)

Particolare attenzione è stata rivolta al contenimento del consumo, bilanciando questo al mantenimento del massimo livello prestazionale possibile. La prima tecnica implementata è quella del power gating: il consumo di un singolo core può essere spinto sino a zero nel momento in cui non viene utilizzato. La condivisione di alcune delle risorse tra i differenti core, come instruction fetch, cache L2, decode e floating point, permette di ottenere un più efficiente utilizzo pur mantenendo, secondo AMD, i vantaggi prestazionali di un design completamente dual core.

Da non sottovalutare, in questo ambito, anche i benefici portati dalla tecnologia Turbo Core di seconda generazione, dotata di profili particolarmente aggressivi e grazie alla quale a fronte di livelli di consumo predefinito è possibile ottenere un incremento prestazionale tangibile, grazie all'aumento della frequenza di clock dei core anche quando questi sono tutti utilizzati contemporaneamente.

44 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
Danckan23 Febbraio 2011, 17:53 #1
I nuovi Sand Bridge stentano ancora a decolaare per problemi chipset. Se i nuovi Bulldozer sono veramente prestazionali come sembrano AMD deve approfittarne e non perdere il treno, questi processori devono uscire assolutamente entro un mese o sarà un altro treno perso! Vai AMD!
genesi8623 Febbraio 2011, 18:15 #2
"bilanciando una superficie del die contenuta".

Questo è sempre stato un punto forte di AMD, perchè permetterà di avere un Break Even Point più basso e consente di poter praticare un prezzo (volendo) più basso.

Per questo sono fiducioso che se i bulldozer riusciranno a "scippare" lo scettro prestazionale, avranno un prezzo alto, ma neanche tanto. Se così fosse, ad AMD converrà mantenere un prezzo agressivo per ampliare il market share, a patto che la capacità produttiva regga.
supertigrotto23 Febbraio 2011, 18:15 #3
Me gusta!Vorei che il mio pc nuovo abbia dentro un coso di questi!
Pier220423 Febbraio 2011, 18:17 #4
Originariamente inviato da: Danckan
I nuovi Sand Bridge stentano ancora a decolaare per problemi chipset. Se i nuovi Bulldozer sono veramente prestazionali come sembrano AMD deve approfittarne e non perdere il treno, questi processori devono uscire assolutamente entro un mese o sarà un altro treno perso! Vai AMD!


Tra un mese è impossibile... ma per caso, la road map seguente l'hanno fatta per colorare i tovaglioli della mensa aziendale? ..e pensare che è più di un anno che circola..
[SIZE="5"]Aprile....[/SIZE]


Link ad immagine (click per visualizzarla)
Lotharius23 Febbraio 2011, 18:23 #5
Uno dei vantaggi delle CPU AMD è che hanno un ottimo bilanciamento fra costo (CPU+piattaforma) e prestazioni, il che le rende estremamente interessanti, specie nella fascia enthusiast: è vero che prestazionalmente sono inferiori ai modelli di punta Intel, ma è anche vero che costano un terzo, rendendole CPU più "umane" e dando la possibilità a molte più persone di avere un PC potente a costi non esorbitanti.
Confido in una continuità in questo senso: anche se i nuovi Bulldozer non fossero potenti quanto i modelli di punta Intel (specie quelli su Socket 2011 a fine anno) una politica di prezzi ragionevole le renderà sicuramente appetibili.
Ovviamente un altro fattore da tenere in considerazione è la semi-compatibilità fra la generazione attuale su socket AM3 e la prossima, cosa che assolutamente non si può dire per Intel.

...chissà se verso fine anno riuscirò a farmi una bella workstation basata su Bulldozer e FirePRO senza dover per forza vendere un rene...
Pier220423 Febbraio 2011, 18:33 #6
Spero che i nuovi BD rimangano chiari nella nomenclatura come nella tabella precedente, Zambezi 4C - 6C - 8C che identificano chiaramente il numero di core, affiancando numeri comprensibili in base alla fascia prestazionale e consumo..

Che per l'amor del cielo non gli venisse voglia di copiare Intel
HEYDOL23 Febbraio 2011, 18:38 #7
Dai dai facci vedere Amd che mi devo fare il pc novo per bf 3 Tes v e The Witcher 2 !!!
TheDeathUndead23 Febbraio 2011, 18:48 #8
spero appunto che non diano nomi strambi a tutti sti processori come intel, almeno saprei riconoscerli dalla sigla. e sto pensando veramente di passare ad amd. con intel non faccio ora a cambiare qualcosa, che esce gia un nuovo socket con relative cpu. che oramai fanno solo confusione. ho un e8400 e va molto bene. ma a settembre se devo assemblarne uno, pensero 10 volte prima di riprendere intel, sperando che amd abbia una concorrenza migliore
predator8723 Febbraio 2011, 19:04 #9
Miei all'uscita (o quasi, per evitare bug e problemi)
smoking8423 Febbraio 2011, 19:08 #10
Per i processori ci sarà da attendere maggio-giugno, ma visto che le nuove mobo AM3+ sono retrocompatibili con gli attuali Phenom X4 e X6 non capisco perchè non anticipino la loro uscita! Chi vuole acquistare un PC avrebbe già la scheda madre pronta per accogliere i futuri Bulldozer con un poco costoso upgrade del processore, andando cosi a riempire questo lasso di tempo "morto" in cui di fatto chi prende un PC si ritrova con una scheda madre vecchia, che sia INtel o AMD, qualsivoglia socket

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^