AMD Bulldozer e Llano: le prime stime prestazionali

Grazie ad un documento interno di AMD emergono le prime stime prestazionali, lato CPU e GPU, delle due prossime architetture di CPU che AMD immetterà sul mercato
di Paolo Corsini pubblicata il 05 Maggio 2011, alle 09:59 nel canale ProcessoriAMD
Nuove informazioni sulle future architetture di CPU quelle che emergono dal sito Donamim Haber a questo indirizzo. Abbiamo già segnalato con precedenti notizie come nel corso del mese di Giugno AMD preveda di presentare le nuove soluzioni delle famiglie Llano e Bulldozer: le prime per sistemi desktop e notebook, le seconde solo per desktop top di gamma.
I dati sono basati su alcune presentazioni interne di AMD e forniscono alcune stime sull'andamento prestazionale delle nuove soluzioni, tenendo in considerazione le prestazioni sia lato CPU come lato GPU. Il riferimento è basato sui punteggi ottenuti con due benchmark, PCMark Vantage e 3D Mark Vantage, con la finalità di mostrare come le nuove piattaforme AMD siano complessivamente più bilanciate di quelle concorrenti.
Le APU AMD della famiglia A, basate su architettura Llano, saranno proposte in 3 distinte versioni: A4, A6 e A8, con numero di core variabile da 2 a 4 e sottosistema video integrato con differente quantitativo di stream processors. Stando ai dati forniti da AMD le prestazioni velocistiche di queste soluzioni, dal solo versante CPU, sono inferiori a quanto messo a disposizione da Intel con le soluzioni Core i3 basate su architettura Sandy Bridge. Il quadro cambia nel momento in cui è chiamata in causa la GPU integrata.
La risultante, in questo caso, sono prestazioni velocistiche complessivamente ben più bilanciate tra CPU e GPU, scenario che secondo AMD permette di ottenere un funzionamento migliore del sistema nel suo complesso e un'esperienza d'uso ben più completa.
Passando alle soluzioni Bulldozer i dati indicati per la versione FX-8 con architettura a 8 core indicano prestazioni, lato CPU, allineate a quelle della proposta Intel Core i7-2600K. La proposta Bulldozer non integra al proprio interno una componente GPU: utilizzando una GPU discreta, modello Radeon HD 6670, le prestazioni velocistiche complessive risultano essere ben più elevate di quanto messo a disposizione dalla GPU integrata nel processore Intel Core i7-2600K. E' ipotizzabile che AMD abbia fatto questo confronto a parità di costo: è possibile, ma non abbiamo conferme, che un processore FX-8 abbinato ad una scheda video Radeon HD 6670 possa venir indicativamente venduto allo stesso prezzo della CPU Intel Core i7-2600K.
Si tratta, è bene ricordarlo, di presentazioni marketing interne all'azienda che possono fornire una stima sommaria di quelle che sono le capacità prestazionali delle soluzioni AMD Bulldozer e Llano. La scelta dei due test, inoltre, è molto riduttiva a nostro avviso: per quanto pratici e rapidi da implementare questi sono test non particolarmente interessanti per fornire un completo quadro delle prestazioni di queste architetture.
139 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoche bulldozer mi pare gia di delusione
che bulldozer mi pare gia di delusione
e poi notando l'immagine vedo che il x6 1100t sta nettamente sopra al sandy, ma non mi pare di aver mai visto questo scenario
o mi sto rincitrullendo io
o mi sto rincitrullendo io
Il test si limita ai solo pcmark e 3dmark e lasciano il tempo che trovano. Bisogna aspettare altri grafici per capire realmente come si comporteranno queste cpu
Comunque non è il phenom x6 che sta sopra al sandy bridge, bensì è una valutazione complessiva tra cpu e gpu che sta sopra alla soluzione cpu-gpu offerta da intel. Proprio per questo il test inganna imho.
nicop84
evidentemente non capisci bene il grafico :-)è OVVIO E SCONTATO che una un x6 abbinato a una 6670 sia una piattaforma decisamente più performante di una piattaorma con la sola cpu+gpu intel 2600.
Al massimo il 2600 potrà vincere dei test sulle prestazioni di calcolo pure nei benchmark singoli, ma una piattaforma con x6 è tutto un altro pianeta se abbinata a una gpu decente: sono cose che si provano usandole, non guardando i numeretti comunque.
è OVVIO E SCONTATO che una un x6 abbinato a una 6670 sia una piattaforma decisamente più performante di una piattaorma con la sola cpu+gpu intel 2600.
Al massimo il 2600 potrà vincere dei test sulle prestazioni di calcolo pure nei benchmark singoli, [U]ma una piattaforma con x6 è tutto un altro pianeta se abbinata a una gpu decente[/U]: sono cose che si provano usandole, non guardando i numeretti comunque.
Stesso discorso lo puoi fare per il 2600k. Il test inganna anche perché se te vai a mettere una hd6670 con un sandy bridge ritornerà davanti all'esacore di amd.
Bulldozer invece, come mi aspettavo, è in linea con il top di gamma i2600K sulla cpu, poi bisogna vedere se questi bench siano veramente indicativi, utilizzando solo PCMark come test della cpu.
La prima barra è la CPU e la seconda la GPU .
Quindi il top AMD và come il top Intel , solo che AMD ha messo una scheda video esterna , mentre Intel interata .
Quindi il valore da consiederare è solamente il primo , visto che a noi delle schedine grafiche da 20 euro , o dello schifo della grafica integrata non ce ne importa niente .
considerando il costo di i7 2600K sui 300 euro, e di una HD6670 sui 70 euro, FX avra' il suo massimo costo a 230 euro?
praticamente lo stesso prezzo del PIIX6 1100 ma con 2 core in piu' ed il 25% in piu' di prestazioni rispetto a questo...
deluso del fatto che l'IPC continui ad essere non a livello di intel, ma un octa-core a 230 euro con le stesse prestazioni di un i7 2600K non lo giudico affatto male.
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".