AMD Barton: le prime immagini on line

Rilasciate le prime immagini di un engineering sample di processore AMD Athlon XP basato sul nuovo Core Barton, con cache L2 di 512 Kbytes
di Paolo Corsini pubblicata il 25 Novembre 2002, alle 10:21 nel canale ProcessoriAMD
Rilasciate le prime immagini di un engineering sample di processore AMD Athlon XP basato sul nuovo Core Barton, con cache L2 di 512 Kbytes. Il sample qui di seguito fotografato ha sigle AXDA1833DKT4D AIUAA; si noti come il Core abbia una larghezza complessiva leggermente superiore a quella delle cpu Athlon XP basate su Core Thorougbred-B, per via dell'accresciuto numero di transistor.
Il processore utilizza frequenza di bus di 333 Mhz e ha quantitativo di cache L2 di 512 Kbytes; rimangono invariati la cache L1 e il processo produttivo a 0.13 micron.

Fatta eccezione per il Core dalla superiore larghezza, poco cambia esteriormente rispetto ai processori Athlon XP basati su Core Thoproughbred-B.

Particolare delle serigrafie della cpu; sono state ovviamente rimosse alcune informazioni in quanto la cpu in oggetto è un engineering sample, non un processore finale pronto alla commercializzazione.

Lo screenshot di WcpuID riporta alcune informazioni di funzionamento del processore; non si faccia caso alla frequenza di bus di quasi 372 Mhz, contro un valore di default di 333 Mhz, in quanto nei test la cpu è stata overcloccata sino alla frequenza di clock di 2.323 Mhz. Con moltiplicatore di frequenza di 12,5x questo processore, in abbinamento alla frequenza di bus di 333 Mhz, ha frequenza di clock di default di 2.085 Mhz.
Fonte: www.vr-zone.com.
Il processore utilizza frequenza di bus di 333 Mhz e ha quantitativo di cache L2 di 512 Kbytes; rimangono invariati la cache L1 e il processo produttivo a 0.13 micron.

Fatta eccezione per il Core dalla superiore larghezza, poco cambia esteriormente rispetto ai processori Athlon XP basati su Core Thoproughbred-B.

Particolare delle serigrafie della cpu; sono state ovviamente rimosse alcune informazioni in quanto la cpu in oggetto è un engineering sample, non un processore finale pronto alla commercializzazione.

Lo screenshot di WcpuID riporta alcune informazioni di funzionamento del processore; non si faccia caso alla frequenza di bus di quasi 372 Mhz, contro un valore di default di 333 Mhz, in quanto nei test la cpu è stata overcloccata sino alla frequenza di clock di 2.323 Mhz. Con moltiplicatore di frequenza di 12,5x questo processore, in abbinamento alla frequenza di bus di 333 Mhz, ha frequenza di clock di default di 2.085 Mhz.
Fonte: www.vr-zone.com.
39 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infonon sarà stato un 166x11 sto ES ?....
[B]e perchè chiamarlo 1883 se gira a 166x12.5?
non sarà stato un 166x11 sto ES ?....
In effetti 166*11 fa quasi 1833 la sigla riportata sulla cpu.
[B]Ma non dicevano che doveva avere un bus a 400 Mhz?
Erano soltanto delle voci di corridoio: da Amd non è mai arrivato un annuncio ufficiale in merito...
[B]non doveva avere le SSE2?
No, sarà l'Hammer il primo ad implementarle: per tutta la linea degli Athlon (32 bit) non è mai stato prevista l'introduzione delle SSE2...
[B]Ma la tecnologia S.O.I. c'è o non c'è ????
Non c'è. Nei primissimo piani doveva esserci, ma ormai da parecchi mesi Amd ha dichiarato che non ne farà uso con gli Athlon...
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".